Archivio Bandi

Nome BandoProgrammaBeneficiariecreto.AperturaScadenza
Commissione Europea - CERV - Gemellaggi tra cittàCommissione Europea - CERV - Gemellaggi tra cittàEnti pubblici o organizzazioni senza scopo di lucro: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o il loro comitato per i gemellaggi o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano gli enti locali.15/03/202320/09/2023 (ore 17)
Commissione Europea - Fondo per l_Innovazione per progetti su piccola scala 2023Commissione Europea - Fondo per l_Innovazione per progetti su piccola scala 2023Possono partecipare al bando Enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica stabiliti in qualsiasi Paese del mondo.
Le organizzazioni internazionali sono ammissibili. Ad esse non si applicano le norme sui Paesi ammissibili.
30/03/202319/09/2023 (ore 17)
Fondazione Con il Sud - Bando per la valorizzazione dei Beni confiscati alle mafie 2023Fondazione Con il Sud - Bando per la valorizzazione dei Beni confiscati alle mafie 2023Alla data di pubblicazione del bando, il soggetto responsabile deve:
a) essere un ente già in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017);
b) essere costituito prima del 1° gennaio 2021, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
c) avere la sede legale e/o operativa nella regione del Mezzogiorno in cui è localizzato il bene confiscato oggetto di intervento;
d) aver presentato una sola proposta di progetto;
e) non avere progetti finanziati dalla Fondazione in corso, in qualità di soggetto responsabile;
f) svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione.
-14/09/2023 (ore 13)
PNRR - MiC - Imprese BorghiPNRR - MiC - Imprese BorghiPossono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del Dlgs n. 117/2017 ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”.

Possono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del Dlgs n. 117/2017 ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”.

Possono altresì richiedere il contributo di cui al presente Avviso, le imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli (art. 1 comma 1b, Reg. 1407/2013).
08/06/2023 (ore 12)11/09/2023 (ore 18)
MITUR - OTTENIMENTO DI CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ STRUTTURE RICETTIVEMITUR - OTTENIMENTO DI CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ STRUTTURE RICETTIVEPossono beneficiare delle agevolazioni disposte dal presente Avviso i seguenti soggetti:
a) le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.3 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
51.1 Trasporto aereo di passeggeri
52.2 Attività di supporto ai trasporti
55.1 Alberghi e strutture simili
55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
73.1 Pubblicità
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
93.1 Attività sportive
93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.19.92 Attività delle guide alpine
93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali
b) le strutture ricettive extralberghiere ai sensi dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79 a carattere non imprenditoriale (ad es. affittacamere, ostelli per la gioventù, Bed & Breakfast, Case per ferie; Foresterie per turisti).
17/07/2023 (ore 12)fino ad esaurimento delle risorse
MITUR - PROMOZIONE DELL’ECOTURISMO E DEL TURISMO SOSTENIBILEMITUR - PROMOZIONE DELL’ECOTURISMO E DEL TURISMO SOSTENIBILEPossono beneficiare delle agevolazioni disposte dal presente Avviso le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO.

49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.3 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
51.1 Trasporto aereo di passeggeri
52.2 Attività di supporto ai trasporti
55.1 Alberghi e strutture simili
55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
73.1 Pubblicità
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
93.1 Attività sportive 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.19.92 Attività delle guide alpine
93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali
17/07/2023 (ore 12)09/09/2023 (ore 12)
PNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 2 Green Technologies e Industria SostenibilePNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 2 Green Technologies e Industria SostenibilePossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.
15/05/2023 (ore 10)04/09/2023 (ore 10)
PNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 1– Industria 4.0 per la Mobilità Sostenibile e l’AerospazioPNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 1– Industria 4.0 per la Mobilità Sostenibile e l’AerospazioPossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.
15/05/2023 (ore 10)04/09/2023 (ore 10)
PNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 4 – Montagna Digitale e SostenibilePNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 4 – Montagna Digitale e SostenibilePossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.
15/05/2023 (ore 10)04/09/2023 (ore 10)
PNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 3 – Industria del Turismo e CulturaPNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 3 – Industria del Turismo e CulturaPossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.
15/05/2023 (ore 10)04/09/2023 (ore 10)
Fondo per la Repubblica digitale - Bando _In Progresso_Fondo per la Repubblica digitale - Bando _In Progresso_Alla data di pubblicazione del bando, il soggetto responsabile deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro e possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente del terzo settore (cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017))18, un centro di trasferimento tecnologico, un centro di competenza ad alta specializzazione, un’università, un centro di ricerca, un ente di formazione accreditato, un Istituto Tecnico Superiore (ITS), un distretto industriale o tecnologico, un Digital Innovation Hub;
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
d) possedere una comprovata esperienza nella realizzazione di progetti formativi in ambito digitale, dimostrando risultati concreti sia in termini qualitativi (es. contenuti e materiali formativi, competenze sviluppate nei beneficiari), che quantitativi (es. n. persone formate negli ultimi due anni). Tale requisito può essere soddisfatto anche dall’eventuale partner non profit;
e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando;
g) avere la sede legale in Italia;
h) non avere altri progetti, in qualità di soggetto responsabile, finanziati dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e ancora in corso alla data di chiusura del presente bando;
i) non essere un’associazione di categoria. Pur essendo un ente iscritto al registro Nazionale del Terzo Settore o essendo in possesso dei requisiti per l’iscrizione, le associazioni di categoria possono partecipare al bando esclusivamente in qualità di partner.
12/05/202304/08/2023 (ore 13)
Fondo per la Repubblica digitale - Bando _Prospettive_Fondo per la Repubblica digitale - Bando _Prospettive_Alla data di pubblicazione del bando, il soggetto responsabile deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro e possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente del terzo settore (cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017) 16, un’università, un centro di ricerca, un centro di trasferimento tecnologico, un ente di formazione accreditato, un Istituto Tecnico Superiore (ITS);
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
d) possedere una comprovata esperienza nella realizzazione di progetti formativi in ambito digitale, dimostrando risultati concreti sia in termini qualitativi (es. contenuti e materiali formativi, competenze sviluppate nei beneficiari), che quantitativi (es. numero persone formate negli ultimi due anni). Qualora sia previsto un partenariato, tale requisito può essere soddisfatto anche dai partner;
e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando.20 Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando;
g) avere la sede legale in Italia;
h) non avere altri progetti, in qualità di soggetto responsabile, finanziati dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e ancora in corso alla data di chiusura del presente bando;
i) non essere un’associazione di categoria. Pur essendo un ente iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore o essendo in possesso dei requisiti per l’iscrizione, le associazioni di categoria possono partecipare al presente bando esclusivamente in qualità di partner.
12/05/202314/07/2023 (ore 13)
PNRR - MiC - Innovazione e transizione ecologica dei soggetti operanti nei settori culturali e creativiPNRR - MiC - Innovazione e transizione ecologica dei soggetti operanti nei settori culturali e creativiPossono presentare domanda di finanziamento:
a. le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile;
b. le associazioni riconosciute e non riconosciute;
c. le fondazioni;
d. le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
e. gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii
11/05/2023 (ore 12)12/07/2023 (ore 18)
Fondazione CDP - A scuola per il futuroFondazione CDP - A scuola per il futuroIl soggetto proponente dovrà appartenere ad una delle categorie di seguito elencate:
• Enti del terzo settore (ETS);
• Organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali;
• Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
• Organizzazioni di volontariato;
• Cooperative Sociali;
• Associazioni di promozione sociale.
03/05/202303/07/2023 (ore 18)
Copia di SIAE - MiC - Per chi crea - BANDO 1 - NUOVE OPERECopia di SIAE - MiC - Per chi crea - BANDO 1 - NUOVE OPERERequisiti di ammissibilità per il settore “Arti visive, performative e multimediali”
Per quanto riguarda il settore Arti visive, performative e multimediali, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione artistica nei settori delle Arti visive, performative e multimediali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 6 produzioni afferenti alle arti visive, performative e multimediali realizzate nel periodo 2017-2022 (ad es., curatela, organizzazione di iniziative espositive/residenze artistiche, promozione di artisti mediante premi, iniziative espositive, partecipazioni a fiere e rassegne), ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni presentate/esposte in almeno un contesto in presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Cinema”
Per quanto riguarda il settore Cinema, la partecipazione al Bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Ciascun partenariato potrà essere composto da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner (ad es., nel ruolo di co-produttori). Con riferimento a questo settore artistico, per quanto riguarda sia il soggetto capofila sia il/i soggetto/i partner, possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o distribuzione cinematografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 3 produzioni di opere cinematografiche o assimilate pubblicate nel periodo 2017-2022; per “opere cinematografiche o assimilate” si intendono le seguenti tipologie: film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web series, telenovela, soap opera, sit-com, documentari, cortometraggi, film di animazione; con il termine “pubblicate” si intende che l’opera deve essere stata resa disponibile al pubblico in qualsiasi forma (ad es., distribuzione nelle sale cinematografiche o altre modalità di proiezione in pubblico, pubblicazione sul web, trasmissione televisiva, ecc.) ma non necessariamente iscritta al Pubblico Registro Cinematografico; sono ammesse anche opere cinematografiche o assimilate di cui il soggetto proponente detiene la titolarità in coproduzione con altri soggetti; viceversa, le “produzioni esecutive” non costituiscono espressione della titolarità della produzione delle opere;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Danza”
Per quanto riguarda il settore Danza, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 4 produzioni coreografiche realizzate nel periodo 2017-2022, ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni rappresentate in almeno un contesto con presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Libro e lettura”
Per quanto riguarda il settore Libro e lettura, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 20 pubblicazioni edite/pubblicate nel periodo 2017-2022;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Musica”
Per quanto riguarda il settore Musica, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 6 produzioni discografiche pubblicate nel periodo 2017-2022;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Teatro”
Per quanto riguarda il settore Teatro, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 4 produzioni teatrali realizzate nel periodo 2017-2022, ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni rappresentate in almeno un contesto con presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Con riferimento a tutti i settori artistici di intervento del presente Bando, non è ammessa la partecipazione da parte delle persone fisiche ancorché in possesso di partita IVA.
02/05/202328/06/2023 (ore 14)
Copia di SIAE - MiC - Per chi crea - BANDO 3 – LIVE E PROMOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALECopia di SIAE - MiC - Per chi crea - BANDO 3 – LIVE E PROMOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALERequisiti di ammissibilità per il settore “Cinema”
Per quanto riguarda il settore Cinema, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o distribuzione cinematografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 3 produzioni di opere cinematografiche o assimilate pubblicate nel periodo 2017-2022; per “opere cinematografiche o assimilate” si intendono le seguenti tipologie: film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web series, telenovela, soap opera, sit-com, documentari, cortometraggi, film di animazione; con il termine “pubblicate” si intende che l’opera deve essere stata resa disponibile al pubblico in qualsiasi forma (ad es., distribuzione nelle sale cinematografiche o altre modalità di proiezione in pubblico, pubblicazione sul web, trasmissione televisiva, ecc.) ma non necessariamente iscritta al Pubblico Registro Cinematografico; sono ammesse anche opere cinematografiche o assimilate di cui il soggetto proponente detiene la titolarità in coproduzione con altri soggetti; viceversa, le “produzioni esecutive” non costituiscono espressione della titolarità della produzione delle opere;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Danza”
Per quanto riguarda il settore Danza, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 02.05.2023, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
D. che svolgono attività professionale di management e/o organizzazione e/o produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione; E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Libro e lettura”
Per quanto riguarda il settore Libro e lettura, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 20 pubblicazioni edite/pubblicate nel periodo 2017-2022;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Musica”
Per quanto riguarda il settore Musica, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 02.05.2023, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
D. che svolgono attività professionale di management/booking musicale e/o organizzazione di spettacolo dal vivo e/o produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.

Requisiti di ammissibilità per il settore “Teatro”
Per quanto riguarda il settore Teatro, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente Bando, ovvero il 02.05.2023, comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione;
D. che svolgono attività professionale di management e/o organizzazione e/o produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
02/05/202328/06/2023 (ore 14)
Commissione Europea - SOCPL - Sostegno al dialogo socialeCommissione Europea - SOCPL - Sostegno al dialogo socialeIl richiedente unico deve essere un'organizzazione europea delle parti sociali o un'organizzazione internazionale. Tuttavia, una parte sociale nazionale o regionale può presentare un progetto in qualità di candidato unico, a condizione che il livello europeo sia garantito dal coinvolgimento di una parte sociale europea come partner affiliato o associato.29/03/202328/06/2023 (ore 17)
Fondazione Con il Sud e Actionaid - Realizziamo il cambiamento con il Sud 2023Fondazione Con il Sud e Actionaid - Realizziamo il cambiamento con il Sud 2023Il capofila è l’unico soggetto del partenariato legittimato a presentare proposte di progetto.
Deve essere un ente senza scopo di lucro come di seguito identificati:
- Enti del Terzo Settore (ETS) non societari così come definiti dal D. Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche;
- Fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, non ETS (artt. 14 -42 c.c.);
- Imprese sociali senza scopo di lucro (D. Lgs. 112/17) purché costituite in forma di associazione o fondazione o in forma societaria compreso le cooperative sociali;
- Enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro.

Alla data di pubblicazione del Bando deve essere costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata.
15/03/202326/06/2023 (ore 12)
Fondazione Con il Sud - Sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al SudFondazione Con il Sud - Sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al SudPossono presentare una richiesta di sostegno ai sensi del presente bando singole imprese sociali (ai sensi del D. Lgs. 112/17) iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese che operano nel settore del turismo1 per la valorizzazione territoriale. -22/06/2023 (ore 13)
Commissione Europea - CERV - Promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazioneCommissione Europea - CERV - Promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazionePersone giuridiche pubbliche e private.08/12/202220/06/2023 (ore 17)
MiC - Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli museiMiC - Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli museiPossono presentare domanda i musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o da Enti del terzo settore e organizzazioni non profit, che non sono stati destinatari, nell’ultimo biennio, di contributi o finanziamenti statali ad eccezione dei contributi di cui al decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 451 del 8 ottobre 2020 e di cui al decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo 28 gennaio 2021, rep. n. 62 e che siano “Piccolo museo” ai sensi del DM n. 145/2023, dovendosi intendere per tale un’istituzione permanente aperta al pubblico, senza scopo di lucro e al servizio della società che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale, avente entrate non superiori a 20.000 (ventimila) euro.16/05/202316/06/2023 (ore 12)
Comune di Roma - SementiComune di Roma - SementiIstituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all’articolo 39 c. c., cooperative sociali e cooperative iscritte all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)17/05/202316/06/2023 (ore 12)
PNRR - MASE - Strutture ricarica elettrica centri UrbaniPNRR - MASE - Strutture ricarica elettrica centri UrbaniPossono presentare istanza di partecipazione al presente Avviso pubblico esclusivamente i soggetti proponenti che alla data di emanazione del presente avviso risultano attivi e iscritti al Registro delle imprese.10/05/202309/06/2023 (ore 21.59)
PNRR - MASE - Strutture ricarica elettrica SuperstradePNRR - MASE - Strutture ricarica elettrica SuperstradePossono presentare istanza di partecipazione al presente Avviso pubblico esclusivamente i soggetti proponenti che alla data di emanazione del presente Avviso risultano attivi e iscritti al Registro delle imprese.
10/05/202309/06/2023 (ore 21.59)
Commissione Europea - CERV - Memoria EuropeaCommissione Europea - CERV - Memoria EuropeaPersone giuridiche pubbliche e private16/02/202306/06/2023 (ore 17)
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Officine MunicipaliRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Officine MunicipaliI Soggetti proponenti che possono presentare una manifestazione di interesse sono:
a) Comuni/Unione di Comuni della regione Lazio fino a 5.000 abitanti
b) Comuni/Unione di Comuni delle aree interne della regione Lazio così come individuati da Deliberazione della Giunta Regionale n. 477 del 17 luglio 2014 (Strategia Nazionale delle Aree Interne): 19 Comuni in provincia di Viterbo; 21 Comuni in provincia di Roma; 17 Comuni in provincia di Frosinone; 31 Comuni in provincia di Rieti.
c) Municipi del Comune di Roma che intendono attivare una Officina Municipale con sede in uno 7 dei seguenti quartieri: Q. VI Tiburtino, Q. VII Prenestino-Labicano, Q. VIII Tuscolano, XI Portuense Q. XXVII Primavalle, Q.XX Ardeatino, Q.XXI Pietralata Q.XXIII Alessandrino Q.XXII Collatino Q. XXIV Don Bosco Q. XXVIII Monte Sacro Alto, Q. XXIX Ponte Mammolo, Q. XXX San Basilio, Q. XXXIII Lido di Ostia Ponente, Q. XXXIV Lido di Ostia Levante, Q. XXXV Lido di Castel Fusano.
I soggetti destinatari delle “Officine municipali” sono in via prioritaria lavoratori autonomi, consulenti free lance, partite iva e lavoratori dipendenti che lavorano da remoto che sono residenti o domiciliati nei Comuni proponenti e, in via generale, la cittadinanza dell’intera comunità territoriale di riferimento dell’Officina Municipale.
27/04/202331/05/2023 (ore 17)
Presidenza del Consiglio dei Ministri - IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANEPresidenza del Consiglio dei Ministri - IMPRESE FEMMINILI INNOVATIVE MONTANEPossono beneficiarie delle agevolazioni di cui al presente Avviso le start up innovative che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere costituite da non più di 60 (sessanta) mesi;
b) essere di piccola dimensione ai sensi di quanto previsto all’Allegato I del “Regolamento GBER”;
c) avere sede operativa, o filiale, in uno dei comuni montani presenti in Italia e sede legale sul territorio nazionale o in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo come previsto dall’articolo 25, comma 2, lettera c), del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179;
d) essere costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, le cui quote del capitale sociale siano detenute in maggioranza da donne.
Una startup è innovativa se rispetta almeno uno dei seguenti requisiti soggettivi di cui all’articolo 25, comma 2, lettera h), del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, e ss.mm.ii.: 9
a) sostiene spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15 per cento del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start up innovativa;
b) impiega personale altamente qualificato;
c) è titolare o depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
30/05/2023 (ore 12)Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse mediante una procedura a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno giovani agricoltoriRegione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno giovani agricoltoriPossono essere beneficiari i giovani agricoltori che si sono insediati in agricoltura per la prima volta ai sensi della SM 6.1, richiedenti il beneficio del premio di primo insediamento correlato alle risorse finanziarie “Next Generation” (Avviso approvato con DAdG n. 60 del 23/05/2022 (BURP n. 59 del 26/05/2022) successivamente integrata con DAdG n. 93 del 21/96/2022 (BURP n. 73 del 30/06/2022).10/02/2023- Inserimento deleghe nel portale E.I.P, non oltre le ore 12:00 del 5° (quinto) giorno precedente la chiusura dell’operatività del portale regionale per la compilazione dell’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P), ovvero entro e non oltre le ore 12:00 del 05/05/2023.
- Sul portale SIAN: costituzione o aggiornamento del fascicolo aziendale;
- Sul portale E.I.P: redazione, esclusivamente per via telematica e tramite tecnico agricolo abilitato, dell’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P) secondo il format disponibile sul sito regionale www.pma.regione.puglia.it ed invio telematico dello stesso entro le ore 12 del 90° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP dell’Avviso, ovvero entro le ore 12 del giorno 10/05/2023;
- Sul portale SIAN: rilascio della domanda di sostegno entro le ore 23.59 del 100° giorno, ovvero entro il giorno 20/05/2023 (sabato), rinviato alle ore 23.59 del giorno 22/05/2023;
- Sul portale E.I.P: invio telematico di tutta la documentazione entro le ore 12 del 105° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP dell’Avviso, ovvero entro le ore 12 del giorno 25/05/2023.
Unione Buddhista Italiana - Bando Umanitario 2023Unione Buddhista Italiana - Bando Umanitario 2023I Centri Associati all’Unione Buddhista Italiana - gli Enti Religiosi Riconosciuti - le Fondazioni - le Associazioni riconosciute e non riconosciute - le Cooperative Sociali - le ONG riconosciute dallo Stato Italiano- gli Enti del III settore ETS. Non possono accedervi le persone fisiche nè Enti con finalità lucrative.22/03/202322/05/2023 (ore 18)
Regione Sicilia - FSC 2021–2027 e POC 2014-2020 - Ripresa SiciliaRegione Sicilia - FSC 2021–2027 e POC 2014-2020 - Ripresa SiciliaPiccole e medie imprese28/02/2023
download modulistica

05/04/2023 (ore 12)
Invio domande
27/04/2023 (ore 12)
Europa Creativa - Partenariati per il giornalismo - 2023Europa Creativa - Partenariati per il giornalismo - 2023Persone giuridiche quali: organi di informazione non-profit, pubblici e privati (incluso stampa su carta/online, radio/podcast, TV), altre organizzazioni concentrate sui media dell’informazione (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e enti di formazione che si occupano di professionisti dei media).
Solo per il Topic 2:
L'azione è aperta alle organizzazioni della società civile attive nel settore dei media (incluse le associazioni dei media, le ONG, i fondi giornalistici e organizzazioni che si occupano di formazione dei professionisti dei media, ecc.). Queste organizzazioni dovrebbero essere in grado di istituire programmi di supporto di terze parti mirati a media, organizzazioni e giornalisti, e in modi che migliorano il pluralismo dei media in tutta l'Unione. Il richiedente deve soddisfare tutti i seguenti requisiti
- avere una recente comprovata esperienza nell'implementazione dei media attività;
- avere una recente comprovata esperienza nell'assegnazione e nella gestione di sovvenzioni, in particolare nel settore dei media.
22/11/202227/04/2023
MASAF - Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica._MASAF - Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica._Possono presentare domanda di accesso ai contributi per i Progetti a carattere nazionale le Associazioni biologiche, così come definite dal Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 14 ottobre 2022, n. 522163, quali Soggetti proponenti.
I Soggetti beneficiari del Progetto sono le PMI biologiche e quelle in conversione. Le PMI possono essere:
a. imprese che operano nella produzione agricola primaria;
b. imprese che operano nella trasformazione di prodotti agricoli;
c. imprese che operano nella commercializzazione di prodotti agricoli.
27/03/202327/04/2023
Commissione Europea - CERV - Reti di CittàCommissione Europea - CERV - Reti di CittàIl bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.19/01/202320/04/2023 (ore 17)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica - Avviso 1_2023Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica - Avviso 1_2023Associazioni che svolgono le attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.06/03/202314/04/2023 (ore 12)
Regione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno a forestazione e imboschimentoRegione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno a forestazione e imboschimentoI soggetti beneficiari previsti per la Sottomisura 8.1 sono i proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro Consorzi, altri possessori della superficie oggetto di intervento. Nel caso dei terreni demaniali, il sostegno può essere concesso solo se l'organismo di gestione di tali terreni è un ente privato o un comune. 29/12/202213/04/2023
Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di serviziAgevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di serviziPossono beneficiare dei contributi di cui al comma 5 i soggetti esercenti, in possesso delle abilitazioni e delle autorizzazioni richieste per lo svolgimento delle attività nei settori di cui al comma 2 che, ai sensi del comma 1, procedono all'ampliamento di esercizi già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi.Dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni annoDal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno.
MiC - Italian Council 12 - Ambito 1MiC - Italian Council 12 - Ambito 1Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, e aventi come scopo la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.28/02/202305/04/2023 (ore 16)
MiC - Italian Council 12 - Ambito 2MiC - Italian Council 12 - Ambito 2Contributo per la produzione di una mostra monografica presso un’istituzione culturale straniera (Sezione II): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri e aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.
Contributo per la partecipazione di un artista a una manifestazione internazionale periodica o a una mostra collettiva presso un’istituzione culturale straniera (Sezione III): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea che invitino un artista italiano o fiscalmente residente in Italia a una manifestazione internazionale come descritta al paragrafo precedente. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.

Contributo per la partecipazione di un critico o di un curatore a una manifestazione internazionale periodica, a una mostra monografica o collettiva presso un’istituzione culturale straniera(Sezione IV): Musei, enti culturali pubblici e privati, fondazioni, associazioni culturali, e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, stranieri, aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, che invitino curatori e critici di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda.

Contributo per una produzione editoriale internazionale (Sezione V): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.

Contributo per eventi di promozione e valorizzazione legati all’acquisizione di una o più opere di un artista da parte di un museo straniero (Sezione VI): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, e altri soggetti con personalità giuridica, purché stranieri, senza scopo di lucro, e che ospitino collezioni di arte contemporanea. La domanda può essere presentata anche in partenariato con analoghe istituzioni italiane. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.
28/02/2023 05/04/2023 (ore 16)
MiC - Italian Council 12 - Ambito 3MiC - Italian Council 12 - Ambito 3Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede culturale estera accreditata (Sezione VII): Artista, curatrice/ore o critica/o di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare la lettera di invito, redatta su carta intestata e debitamente firmata dal presidente o direttore dell’istituzione straniera che ospita la residenza. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, evidenzino le potenzialità di sviluppo personale e professionale della residenza. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici (Sezione VIII): Artiste/i, curatrici/ori o critiche/i di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti specificati nell’avviso. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare almeno una lettera di raccomandazione su carta intestata e debitamente firmata da esperti italiani o internazionali accreditati nel settore. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, si evidenziano le potenzialità di sviluppo personale e professionale della ricerca. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
28/02/2023 05/04/2023 (ore 16)
Regione Calabria - POR FESR-FSE 2014-2020 - Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubbliciRegione Calabria - POR FESR-FSE 2014-2020 - Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubbliciPossono presentare domanda a valere sul presente Avviso:
- per la macro area 1, gli Enti Locali e altre Amministrazioni Pubbliche titolari di biblioteche, stabilmente aperti al pubblico e dotati di statuto e/o regolamento approvato che siano aderenti al Servizio Bibliotecario Regionale (SBR) o che ne abbiano fatto richiesta alla Regione Calabria prima della presentazione della domanda per il presente Avviso ovvero aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);
- per la macro area 2, gli Enti Locali e altre Amministrazioni Pubbliche titolari di Archivi storici (per come definiti dal Codice dei beni culturali D.lgs 42/2004, e in particolare dell’art. 30 co. 4, ovvero “di disporre di una sezione separata di archivio storico con i documenti relativi agli affari esauriti da almeno 40 anni”), stabilmente aperti al pubblico e dotati di statuto e/o regolamento approvato.
I soggetti candidati devono possedere la piena disponibilità dell’immobile nell’ambito del quale verrà realizzato il progetto
24/02/202331/03/2023
Regione Lazio - LazioAggregaRegione Lazio - LazioAggregaPossono presentare domanda i seguenti soggetti beneficiari che abbiano come partner le associazioni giovanili o i gruppi informali preventivamente selezionati:
1. Comuni del Lazio con popolazione fino a 5000 abitanti (Piccoli Comuni) in raggruppamento di almeno tre Enti, di cui uno individuato come Comune capofila, limitrofi tra loro e preferibilmente situati all’interno del territorio del medesimo Distretto sociosanitario.
2. Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata.
3. Municipi di Roma Capitale
20/12/202231/03/2023 (ore 12)
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Attività di informazione e promozione associazioni produttori nel mercato internoRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Attività di informazione e promozione associazioni produttori nel mercato internoSono ammessi ad usufruire del regime di aiuti le associazioni di produttori che comprendono gli operatori che aderiscono ai regimi di qualità per i prodotti agricoli e/o alimentari, di cui all’Allegato 5 dell’avviso, come di seguito riportate:
a) Consorzi di tutela dei prodotti agricoli ed agroalimentari a denominazione riconosciuta ai sensi del Regolamento CE n. 1151/2012;
b) Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta ai sensi dei Regolamenti CE n.1234/2007 e 1308/2013 in materia di organizzazione comune del mercato unico OCM e ss. mm. e ii.;
c) Consorzi costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 imprese di produttori e operatori biologici ai sensi del Regolamento CE n. 834/07;
d) Consorzi di Cooperative costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 cooperative di produttori che aderiscono ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10;
e) Associazioni costituite, ai sensi dell’art. 14 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 produttori che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10, incluse le O.P. nel rispetto della complementarietà con l’OCM ;
f) Cooperative agricole costituite, ai sensi dell’art. 2511 e seguenti del Codice civile e delle leggi speciali, da almeno 3 produttori che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10;
g) Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) e Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) legalmente costituite nelle forme di legge fra almeno 2 soggetti sopraelencati;
h) Associazioni temporanee di imprese (ATI), associazioni temporanee di scopo (ATS) e reti di imprese costituite nelle forme di legge fra almeno 3 imprese che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità; PSR Sicilia 2014/2022 Sottomisura 3.2 5
i) Reti di imprese costituite ai sensi della L. 9 aprile 2009, n. 33 e smi con almeno 3 imprese. Le forme societarie previste dal codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti soggetto) devono essere già costituite, al momento della presentazione della domanda di sostegno.
15/02/202330/03/2023
Regione Lazio - FSE+ - Manifestazione di interesse per realizzare “Comitati Locali per l’Occupazione”Regione Lazio - FSE+ - Manifestazione di interesse per realizzare “Comitati Locali per l’Occupazione”Il presente Avviso per manifestazione di interesse promuove la presentazione di progetti di costituzione nelle forme dell’Associazione temporanea di scopo di Comitati Locali per l’Occupazione formati da soggetti pubblici e altri soggetti privati, individuati a loro volta attraverso adeguate forme di evidenza pubblica, quali:
1. un Comune/Unione di Comuni del Lazio con più di 10mila abitanti o i Municipi del Comune di Roma;
2. enti del Terzo Settore;
3. imprese;
4. operatori accreditati allo svolgimento di servizi al lavoro (Agenzie Per il Lavoro);
5. operatori accreditati per la formazione.
Il Comune dovrà esercitare il ruolo di Capofila e potrà coinvolgere anche altri comuni limitrofi del territorio del Lazio.

I destinatari delle iniziative promosse dai Comitati Locali per l’Occupazione dovranno essere individuati con adeguate procedure di evidenza pubblica e dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- essere disoccupati di lungo periodo (da almeno 6 mesi);
- essere lavoratori con contratti di lavoro che assicurano redditi inferiori a 10mila euro annui (ad es. contratti part time, lavori intermittenti, P.IVA, prestazioni occasionali, ecc.).

Sono previsti fino ad un massimo di 6 destinatari per progetto.
24/02/202330/03/2023 (ore 17)
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Infrastrutture aperte per la ricercaRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Infrastrutture aperte per la ricercaI beneficiari sono soggetti di natura privata o pubblico privata, aventi qualsiasi forma giuridica che sia compatibile con la proprietà degli investimenti agevolati (ad esempio: società, reti o consorzi dotati di personalità giuridica e proprio patrimonio) e con lo svolgimento in via prevalente di attività economiche di ricerca, di trasferimento tecnologico e relativa assistenza.30/01/2023 (ore 12)30/03/2023 (ore 18)
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - PERCORSI FORMATIVI LAZIO ACADEMYRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - PERCORSI FORMATIVI LAZIO ACADEMYSoggetti proponenti:
La costituzione dell’Academy può avvenire sulla base di una proposta progettuale che può essere presentata dai seguenti soggetti che possono organizzarsi nelle seguenti modalità:
a) impresa in forma singola o in ATI con una o più imprese aventi una sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio, ovvero una o più imprese con sede legale fuori regione, che hanno attivato un cantiere edile nel territorio regionale, previa comunicazione alla Camera di Commercio di competenza, con una funzione stabile di formazione e strutturata del personale. Per tali imprese non è necessario conseguire l’accreditamento per la formazione, ma hanno l’obbligo di garantire la corrispondenza degli spazi formativi aziendali utilizzati, ai criteri di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale in materia.
b) impresa o più imprese nella forma di ATI/ATS con uno o più enti accreditati, o che hanno presentato domanda per l’accreditamento prima della presentazione della candidatura, per la formazione ai sensi della DGR 682/2019 negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” con indicazione del soggetto che svolge il ruolo di capofila dell’ATI/ATS (mandataria) cui sono affidati i ruoli di direzione e coordinamento delle attività e della gestione finanziaria che non potrà essere in alcun modo delegata al componente (mandante);
c) più enti accreditati per la formazione, ai sensi della DGR 682/2019, negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” (in forma associata 10 (ATI o ATS) che, al momento dell’attivazione dell’Academy, abbiano sottoscritto una convenzione con almeno 3 imprese, aventi i requisiti di cui al punto a), operanti nelle filiere di riferimento e, complessivamente, con un numero di addetti nelle unità locali coinvolte sul territorio laziale almeno pari a 300 per filiera. Le imprese partner partecipano attivamente alla formazione collaborando alla progettazione dei contenuti degli interventi, mettendo a disposizione macchinari/attrezzature e/o tecnici per la docenza, ecc.. La partnership con le imprese dovrà essere dichiarata nella dichiarazione d’intenti per la costituzione in ATI/ATS (Allegato A03) e dimostrata allegando le relative convenzioni/lettere di intenti.

Destinatari:

Riguardo alla Misura 1 sono destinatari dei percorsi formativi proposti dalle Academy giovani fino a 35 anni compiuti o adulti, in entrambi i casi i soggetti devono essere disoccupati o in stato di non occupazione, ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS, in possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy. Se stranieri extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa. Per la Misura 2 sono destinatari dei percorsi formativi i lavoratori occupati nelle imprese della filiera facenti parte delle Academy.
07/11/202230/03/2023
Ore 17:00
Regione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla cooperazione di filieraRegione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla cooperazione di filieraSono beneficiari le forme aggregative, di nuova costituzione o già costituite che intraprendano nuove attività, che presentino un accordo di cooperazione per la realizzazione di un Progetto di Sviluppo e Promozione di Filiere Corte e Mercati Locali (Progetto di Cooperazione):
- le forme di cooperazione tra imprenditori agricoli;
- le Organizzazioni di Produttori (OP);
- le Associazioni di OP;
- le reti di imprese.
La forma giuridica che il raggruppamento adotta può essere riconducibile a:
a. Raggruppamenti dotati di soggettività giuridica (tutte le forme previste dal codice civile e da leggi speciali – reti soggetto) costituiti con atto pubblico o privato;
b. Raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico o privato.
Il soggetto richiedente è:
● il raggruppamento stesso, nel caso sia dotato di soggettività giuridica;
● il capofila nel caso sia un raggruppamento privo di soggettività giuridica.
29/12/202229/03/2023
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Riposizionamento competitivo RSIRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Riposizionamento competitivo RSILe Imprese Beneficiarie dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda, essere iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso dei Lavoratori Autonomi, essere titolari di una partita IVA attiva.
Ciascuna Impresa Beneficiaria, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 e dall’art. 1 (5) (a) del RGE, ha l’obbligo di avere una Sede Operativa, il domicilio fiscale nel caso dei Lavoratori Autonomi, nel Lazio al più tardi al momento della presentazione della prima richiesta di erogazione.
26/01/2023 (ore 12)27/03/2023 (ore 18)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - CarceriPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - CarceriI Destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Le attività progettuali organizzate dai Destinatari sono indirizzate ai seguenti soggetti (di seguito, i “Beneficiari”):
a) detenuti adulti all’interno degli Istituti Penitenziari e personale del DAP– Linea Adulti;
b) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni e personale del DGMC, che si trovano in custodia cautelare e pena detentiva presso gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM) – Linea Minori;
c) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni, in carico agli Uffici di Servizio sociale per i minorenni, sottoposti alla misura cautelare prevista dall’art.22 del D.P.R.448/88 – Art. 22 collocamento in comunità - che può essere disposto anche nell’ambito di un provvedimento di messa alla prova o di concessione di una misura alternativa alla detenzione o di applicazione delle misure di sicurezza; alcune Comunità sono annesse ai Centri di prima accoglienza; rientrano tra i beneficiari anche i minori in carico ai Centri Diurni Polifunzionali (CDP) ovvero servizi minorili, che offrono attività sportive, educative, di studio, di formazione-lavoro, nonché ludico-ricreative, non residenziali per l’accoglienza diurna di minori e giovani adulti dell’area penale o in situazioni di disagio sociale e a rischio di devianza, anche se non sottoposti a procedimento penale – Linea Minori.
24/02/2023 (ore 12)24/03/2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - InclusionePresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - InclusioneI destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Beneficiari: Le attività organizzate dai Destinatari sono indirizzate, a partire dai 5 anni di età, prevalentemente a categorie vulnerabili nonché soggetti fragili, in situazioni di particolare disagio sociale e a rischio di emarginazione (più avanti i “Beneficiari”), quali ad esempio:
• soggetti a rischio di dipendenze giovanili come la tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare, bullismo, discriminazione e violenza (anche provenienti da strutture come il SerT, associazioni del terzo settore, strutture intermedie delle ASL, strutture di recupero, ecc.);
• bambine, ragazze e donne;
• soggetti a rischio di criminalità e povertà educativa;
• altre categorie vulnerabili proposte dai Destinatari in fase di presentazione dei progetti.
24/02/2023 (ore 12)24/03/2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - ParchiPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - ParchiPossono presentare domanda di partecipazione al presente Avviso tutti i Comuni italiani (di seguito, i “Destinatari”) che intendono mettere a disposizione un’area avente le caratteristiche indicate di seguito e che non risultino finanziati per l’Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020 – Linea di intervento 1 o che abbiano rinunciato al predetto intervento successivamente all’invio della delibera di impegno di spesa, redatta a seguito della conferma di adesione.24/02/2023 (ore 12)24/03/2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - QuartieriPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - QuartieriI destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Beneficiari: Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili. Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento. Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, uomini, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare al Progetto attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti.
24/02/2023 (ore 12)24/03/2023 (ore 12)
PNRR - MAECI - Turismo delle radiciPNRR - MAECI - Turismo delle radiciLa domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un'aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico.

Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti).

In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena decadenza dal finanziamento, il gruppo informale dovrà dare formale comunicazione alla DGIT del MAECI, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del d. lgs. n. 117/2017, secondo modalità, che verranno approvate dalla DGIT stessa, ove rispondenti ai seguenti requisiti.

L’ETS deve risponde alle seguenti condizioni:
- essere improntata a criteri di democraticità, privilegiare il lavoro giovanile e favorire l’equa partecipazione di genere;
- non avere scopo di lucro;
- avere sede legale nel territorio della Regione prescelta per la domanda;
- essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico.
20/02/202322/03/2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga - Progetti sperimentali in materia di prevenzione delle tossicodipendenzePresidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga - Progetti sperimentali in materia di prevenzione delle tossicodipendenzePossono presentare proposte progettuali nell’ambito del presente Avviso:
a) i servizi pubblici per le dipendenze (Ser.D.);
b) gli enti di cui agli articoli 115 e 116 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;
c) le reti del privato sociale e le associazioni senza scopo di lucro “riconosciute o riconoscibili” di cui all’articolo 114 del decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990.
I soggetti proponenti devono presentare progetti sperimentali in ambito nazionale e devono essere in possesso di comprovata esperienza almeno quinquennale in uno o più degli ambiti di intervento indicati nella sezione “Descrizione sintetica”.
13/02/202315/03/2023 (ore 23.59)
Regione Puglia - POR 2014-2020 - Smart Go CityRegione Puglia - POR 2014-2020 - Smart Go CityPossono presentare proposta progettuale, in qualità di Soggetti proponenti, le singole Amministrazioni comunali pugliesi dotate di servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) di cui alla Legge Regionale del 31 ottobre 2002, n. 18 e ss.mm.ii. che abbiano popolazione superiore a quindicimila abitanti - risultante dall'ultimo censimento ufficiale (ISTAT) - fatti salvi i Comuni minori già dotati di servizi di trasporto urbano alla data dii entrata in vigore della suddetta Legge Regionale.02/02/202306/03/2023 (ore 12)
Regione Puglia - Promozione territorio e valorizzazione prodotti agroalimentariRegione Puglia - Promozione territorio e valorizzazione prodotti agroalimentariEnti Locali, Pubbliche Amministrazioni, nonché Associazioni e/o Fondazioni non a scopo di lucro.02/02/202304/03/2023
Regione Calabria - FESR FSE 2014-2020 - Energia rinnovabile microimpreseRegione Calabria - FESR FSE 2014-2020 - Energia rinnovabile microimpresePossono partecipare le Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli)06/02/2023 (ore 10)03/03/2023 (ore 18)
CEPELL - Ad Alta Voce 2022CEPELL - Ad Alta Voce 2022Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza continuativa almeno triennale - riconosciuta e documentata - nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce. 29/12/202203/03/2023 (ore 13)
Regione Lazio - FESR 2021-2027 e FSE 2014-2020 - Nuovo Fondo FuturoRegione Lazio - FESR 2021-2027 e FSE 2014-2020 - Nuovo Fondo FuturoSono ammissibili al NFF le Imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- devono rientrare nei parametri dimensionali di Microimpresa; tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato;
- devono essere costituende o costituite da non più di 36 mesi; nel caso di Liberi Professionisti rileva la data di apertura della partita IVA; nel caso di imprese iscritte nel Registro delle Imprese rileva la data di iscrizione e l’Impresa deve risultare attiva; tale requisito deve essere posseduto alla data della domanda;
- devono trovarsi, per condizioni soggettive e oggettive, in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito;
- non devono presentare “Anomalie” nei termini indicati nell’Appendice 3 (Anomalie) all’Avviso; in caso di società, tale requisito è riferito anche alle persone dei soci illimitatamente responsabili e ai Legali Rappresentanti.
- devono avere una delle seguenti forme giuridiche:
1. Liberi Professionisti, come definiti nell’Appendice 1 (Definizioni) all’Avviso;
2. Ditte individuali;
3. Società in nome collettivo (S.n.c.);
4. Società in accomandita semplice (S.a.s.);
5. Società cooperative
6. Società a responsabilità limitata (S.r.l)
7. Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.).
Sono pertanto escluse le società di capitali diverse da quelle sopra indicate.
- devono avere una sede operativa nel Lazio, al più tardi entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento e conseguente erogazione del Prestito; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del Prestito e devono essere localizzati gli investimenti oggetto del progetto agevolato;
- I Liberi Professionisti, a parziale deroga dei punti precedenti, devono essere residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA già attiva al momento della presentazione della domanda.
I richiedenti devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2 all’Avviso. Tali requisiti, in quanto applicabili, devono essere posseduti anche dal Promotore.
In caso di imprese costituende, la domanda è presentata da una persona fisica (Promotore) che dovrà essere titolare o socio e Legale Rappresentante dell’Impresa cui è concesso il Prestito (Beneficiario), una volta costituita; l’Impresa deve essere costituita, iscritta nel Registro delle Imprese e ivi risultare attiva, salvo il caso in cui il Progetto includa l’acquisizione di requisiti necessari per l’avvio dell’attività, al massimo entro 30 giorni dalla comunicazione della delibera positiva e comunque entro la data di concessione.
31/01/2023 (ore 9)02/03/2023
MITE - C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaMITE - C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaComuniCompilazione delle istanze: 23/11/2022 (ore 10)

Invio delle istanze: 30/11/2022 (Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica)
28/02/2023

Fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

In caso di esaurimento delle risorse disponibili, la chiusura dello sportello verrà resa pubblica con apposita comunicazione del MiTE, pubblicata sul sito istituzionale www.mite.gov.it e sul portale, www.ponic.gov.it

Regione Lazio - RISTRUTTURAZIONE DI BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATARegione Lazio - RISTRUTTURAZIONE DI BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATAI Beneficiari dei Contributi previsti dal presente Avviso sono:
A. Roma Capitale (anche per il tramite dei singoli Municipi nella cui circoscrizione si trovino gli immobili confiscati alla criminalità), al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti, alla data di presentazione della Domanda, i beni immobili confiscati alla criminalità, utilizzati e/o da utilizzare per le finalità di cui all’articolo 1 dell’Avviso e ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e d) della Disciplina Antimafia;
B. gli altri Comuni, le Province del Lazio e la Città metropolitana di Roma, al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti, alla data di presentazione della Domanda, i beni immobili confiscati alla criminalità, utilizzati e/o da utilizzare per finalità di cui all’articolo 1 dell’Avviso e ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e d) della Disciplina Antimafia;
C. gli Organismi del Terzo Settore, con riferimento ai Progetti riguardanti gli Immobili Confiscati che, alla data di presentazione della Domanda, risultino loro assegnati da parte dell’Agenzia Nazionale Beni Confiscati e/o degli enti locali del Lazio di cui alle precedenti lettere A e B ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e c bis) della Disciplina Antimafia.
Per Organismi del Terzo Settore, ai fini del presente Avviso, si intendono i soggetti di cui dell’articolo 48, comma 3, lettera c), del d.lgs. 159/2011, in lettura coordinata con l’art. 4 del Dlgs n.117/2017 (Codice del Terzo Settore), che siano in possesso del requisito di iscrizione negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge, qualora richiesto dalla configurazione giuridica posseduta, già al momento della presentazione della Domanda.
10/01/2023 (ore 12)23/02/2023 (ore 18)
Europa Creativa – Sezione Cultura_ bando 2023 per progetti di cooperazione europeaEuropa Creativa – Sezione Cultura_ bando 2023 per progetti di cooperazione europeaPersone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi.
Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
17/11/202223/02/2023
Ore 17:00
Regione Lazio - Studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabiliRegione Lazio - Studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabiliPossono partecipare al presente Avviso le CER costituite e da costituirsi come definite all’articolo 2, comma 1 lettera p) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021.
Ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021, la CER è un soggetto di diritto autonomo e l'esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell'elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) secondo quanto previsto all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Nel caso di imprese private è necessario che il codice ATECO prevalente dell’impresa sia diverso dai codici ATECO 35.11.00 e 35.14.00. Non sono ammissibili CER costituite solo da imprese.
09/01/2023 (ore 12)21/02/2023 (ore 18)
Sport e Salute - Io vengo dallo sportSport e Salute - Io vengo dallo sportRichiedenti: ASD/SSD
Beneficiari: L’Intervento è rivolto a cittadini residenti o domiciliati nel Comune o nell’area metropolitana in cui sarà realizzato il progetto o in cui opera l’ASD/SSD con particolare attenzione alla popolazione straniera e con background migratorio, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
23/01/2023 (ore 12)20/02/2023 (ore 12)
Regione Lazio - Comunità solidaliRegione Lazio - Comunità solidaliLe risorse erogabili nell’abito del presente Avviso sono destinate a:
- Organizzazioni di volontariato (ODV) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
- Associazioni di Promozione Sociale (APS) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
- Fondazioni del terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
singole o in partenariato tra loro, iscritte nelle rispettive sezioni del Registro unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS). Considerata la fase in corso di popolamento del RUNTS, le proposte progettuali potranno essere presentate anche da ODV, APS e Fondazioni interessate dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art.54 del Codice del Terzo Settore, alla data di pubblicazione del presente avviso.
Possono partecipare anche le Fondazioni del Terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio iscritte nell'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.
17/01/2023 (ore 12)16/02/2023 (ore 12)
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualitàRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualitàSono ammessi ad usufruire del sostegno gli agricoltori attivi e loro associazioni che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità elencati di seguito.
Le Associazioni di agricoltori possono richiedere il contributo per i soci agricoltori in possesso del requisito di agricoltori attivi che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità.
15/01/202315/02/2023
Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Avviso pubblico per la concessione di contributi per Manifestazioni SportiveRegione Calabria - PAC 2014-2020 - Avviso pubblico per la concessione di contributi per Manifestazioni SportivePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso, ASD/SSD agonistiche non professionistiche o non agonistiche con sede legale in Calabria affiliate a FSN- DSA - EPS riconosciute da Sport e Salute e/o a Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche, Discipline Sportive Associate Paralimpiche, Enti di Promozione Sportiva Paralimpica riconosciute dal CIP.
Possono presentare, altresì, domanda a valere sul presente Avviso i Comitati territoriali calabresi delle FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP.
30/12/202206/02/2023
MiC - PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e CreativiMiC - PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e CreativiPossono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operano nei settori di cui all’art. 1.1 e negli ambiti di intervento di cui al successivo art. 6.7, e che risultino costituiti al 31/12/2020.03/11/2022
Ore 12:00
01/02/2023
Ore 18:00
Regione Lazio - LAZIOSound TouringRegione Lazio - LAZIOSound TouringI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio
- non svolgere attività politiche in qualunque forma;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo
09/12/202225/01/2023 (ore 17)
Regione Lazio - LAZIOSound RecordingRegione Lazio - LAZIOSound RecordingI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;
- non svolgere attività partitiche in qualunque forma, o dare vita ad iniziative politiche;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo e/o produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica.
09/12/202225/01/2023 (ore 17)
Regione Lazio - LAZIOSound LiveRegione Lazio - LAZIOSound LiveI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;
- non svolgere attività politiche in qualunque forma;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare dell’organizzazione di eventi, festival e/o rassegne
09/12/202225/01/2023 (ore 17)
Regione Campania - PSR - “Sostegno preparatorio” del Psr nell’ambito del periodo transitorioRegione Campania - PSR - “Sostegno preparatorio” del Psr nell’ambito del periodo transitorioI soggetti richiedenti possono essere partenariati pubblico/privato di nuova costituzione o già costituiti ai sensi del paragrafo 2, lett. b, art. 32 del Reg. (UE) 1303/2013 (struttura giuridica legalmente riconosciuta di natura societaria tra quelle previste dal codice civile composta da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali sia pubblici che privati, nei quali, a livello decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49 % degli aventi diritto al voto).23/09/2022
18/01/2023
Ore 16:00
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Lazio Cinema International - Novembre 2022Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Lazio Cinema International - Novembre 2022iI Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese che alla Data di Invio della Domanda e fino alla Data della Concessione o, nel caso di Concessione del contributo sotto condizione, fino al momento dell’assolvimento di tali condizioni, sono PMI iscritte al Registro delle Imprese.
I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori, alla Data di Invio della Domanda e fino a quando previsto dal medesimo D.M., e quindi, tra l’altro:
A. essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti d’autore dell’Opera Audiovisiva per la quale è richiesto il contributo;
B. operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, postproduzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1);
C. avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000,00 euro come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato o, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.
07/12/2022
Ore 12:00
12/01/2023
Ore 18:00
Regione Lazio - FSE + 2021-2027 - Patto tra generazioniRegione Lazio - FSE + 2021-2027 - Patto tra generazioniPer gli incentivi A e B sono beneficiarie le imprese che assumono, o abbiano assunto dal 01/01/2022 al 31/12/2022 con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato).

Per l’incentivo C i soggetti beneficiari della misura sono imprenditori a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che trasferiscono il controllo della proprietà d’impresa a imprenditori, professionisti, lavoratori dipendenti o disoccupati nati a partire dalla data del 01/07/1986, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio.
03/08/202212/01/2023 (ore 17)
PNRR - Green Transition Fund - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologicaPNRR - Green Transition Fund - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologicaImprese target:

a. le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell'8 maggio 2003) delle filiere della transizione ecologica e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi;
b. le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;
c. le imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino (ai sensi dell’art. 2359, co. 1, n. 1, cod. civ.) una delle imprese di cui ai due precedenti alinea, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia; si precisa in tale ipotesi che le risorse investite dal Fondo saranno impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia dovrà restare in Italia).
15/03/2023Non specificata
PNRR - Digital Transition Fund - Finanziamento di start-upPNRR - Digital Transition Fund - Finanziamento di start-upImprese target:
- le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell'8 maggio 2003) delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi;
- le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;
- le imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino (ai sensi dell’art. 2359, co. 1, n. 1, cod. civ.) una delle imprese di cui ai precedenti alinea, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia; si precisa in tale ipotesi che le risorse investite dal Fondo saranno impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia dovrà restare in Italia.
15/03/2023Non specificata
Regione Calabria - POR FESR 2014-2020 - Sostegno a imprese ricettive regionaliRegione Calabria - POR FESR 2014-2020 - Sostegno a imprese ricettive regionaliPossono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI), come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica , operanti quali “esercizi ricettivi”.L’avviso è in pre-informazione. -
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo piccolo credito (sezione ordinaria)Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo piccolo credito (sezione ordinaria)Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- i Liberi Professionisti;
che alla data di presentazione della domanda:
- rientrino nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti di imprese con soggettività giuridica); tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato
- abbiano gli ultimi due bilanci chiusi depositati, relativi a due esercizi completi e, nel caso, di Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento agevolato, una Sede Operativa nel Lazio; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del finanziamento e devono essere localizzati gli investimenti rientranti nel Progetto;
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia; nei casi in cui la forma giuridica del Richiedente sia tale da determinare tale situazione, non rientrano nel conteggio i prestiti che inequivocabilmente non sono riferiti all’attività di impresa, quale ad esempio il mutuo per l’acquisto dell’abitazione.
18/01/2023 (ore 9)Esaurimento fondi
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo per il piccolo credito - EnergiaRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo per il piccolo credito - EnergiaPossono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- i Liberi Professionisti
20/12/2022 (ore 9)Esaurimento risorse disponibili
Regione Calabria - FESR-FSE 2014-2020 - Efficientamento energetico negli edificiRegione Calabria - FESR-FSE 2014-2020 - Efficientamento energetico negli edificiSono beneficiari del presente Avviso, in coerenza con quanto previsto dalla D.G.R. 208 del 29.02.2016, i Comuni e le Unioni di comuni istituite ai sensi della normativa statale e regionale vigente localizzati nel territorio della Regione Calabria.

Non sono beneficiari del presente Avviso i Comuni di Cosenza, Rende, Catanzaro e Reggio Calabria in quanto inclusi nella Strategia di Sviluppo urbano sostenibile per i principali poli urbani della Regione, in qualità di Organismi Intermedi con delega nella selezione delle operazioni.
L’avviso è in pre-informazione (10 novembre 2022) -
MIT - Fondo Rotativo ImpreseMIT - Fondo Rotativo ImpresePossono presentare domanda di agevolazione le imprese alberghiere, le imprese che esercitano attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96 e dalle pertinenti norme regionali, le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.I termini per la presentazione delle domande di incentivo saranno comunicati con successivo provvedimento. -
Regione Calabria - FoVeC (Fondo di Venture Capital)Regione Calabria - FoVeC (Fondo di Venture Capital)Le Imprese ammissibili all’Equity Investment previsto dal Regolamento Fovec sono le società di capitale PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese) che in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
a) non hanno operato in alcun mercato;
b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l’ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
L’avviso è in preinformazione -
Regione Lazio - POR FESR 2014-2020 - Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC)Regione Lazio - POR FESR 2014-2020 - Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC)Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:
- le Piccole e Medie Imprese (PMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
- i liberi professionisti
che alla data di presentazione della domanda:
- siano costituiti da almeno 36 mesi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio; per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.
18/11/2022
Ore 9:00
esaurimento risorse (procedimento a sportello)
Regione Calabria - PSC - Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatraleRegione Calabria - PSC - Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatralePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso i soggetti, in forma aggregata, che alla data di presentazione risultano iscritti, ovvero che abbiano presentato richiesta di iscrizione, al Registro di cui all’Art. 11 della L.R. 19 del 18/5/2017. La concessione del beneficio è comunque subordinata all’esito positivo dell’istanza di iscrizione al predetto registro. L’avviso è in
pre-informazione
-
Contratti di filiera 2022Contratti di filiera 2022I Soggetti proponenti del Contratto di filiera sono i seguenti:

a) le società cooperative agricole e loro consorzi, i consorzi di imprese, le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
b) le organizzazioni interprofessionali, riconosciute ai sensi della normativa vigente che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
c) gli enti pubblici;
d) le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, società cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente;
e) le associazioni temporanee di impresa tra i Soggetti beneficiari, già costituite, tramite atto notarile o scrittura privata autenticata, all’atto della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
f) le reti di imprese che hanno già sottoscritto un Contratto di rete al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

I Soggetti beneficiari dei Contratti di filiera sono i seguenti:

a) le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
b) le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente;
c) le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali;
d) gli organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, come definiti dal Regolamento (UE) n. 702/2014, iscritti all’Anagrafe nazionale delle ricerche, istituita presso il Ministero dell’università e della ricerca (per gli interventi di cui alla lettera f) del successivo comma 3).
Le domande di accesso potranno essere presentate entro 90 giorni calcolati a partire dal 23 maggio 2022 o, se successiva, dalla operatività della piattaforma informatica web messa a disposizione dall’Amministrazione.-
MISE - FCS- Green New DealMISE - FCS- Green New DealImprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca17/11/2022 Procedura a sportello: Le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili, definite tenendo in considerazione il fabbisogno potenziale derivante dalla concessione delle agevolazioni per i progetti in corso di istruttoria.

Procedura negoziale: Le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili, definite tenendo in considerazione il fabbisogno potenziale derivante dalla concessione delle agevolazioni per i progetti in corso di istruttoria.
Regione Calabria - FESR-FSE - Competitività mercati esteri e digitaliRegione Calabria - FESR-FSE - Competitività mercati esteri e digitaliPMILa data di apertura dello sportello sarà indicata con successivo decreto.E’ prevista una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.
Regione Calabria - Sostegno alle produzioni audiovisiveRegione Calabria - Sostegno alle produzioni audiovisivePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Imprese - per come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014 - di produzione cinematografica e/o audiovisiva (codici ATECO 59.11 o 59.12), anche in coproduzione.
Le Fondazioni e le Associazioni culturali possono presentare domanda solamente per la realizzazione di opere audiovisive di cui a par. 3.1, lettere B.3) e B.4): Categoria B, documentari e cortometraggi.
IN STATO DI
PRE - INFORMAZIONE
Regione Puglia - Puglia Partecipa 2022Regione Puglia - Puglia Partecipa 2022Potranno, pertanto, accedere ai contributi a sostegno dei processi di partecipazione i seguenti soggetti:
a) gli enti locali, anche in forma associata;
b) le scuole o le università o altra pubblica amministrazione di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
c) le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro, riconosciute come persone giuridiche o non riconosciute, oltre che le associazioni di categoria e i soggetti privati previsti dalla Legge 28/2017.
03/10/2022
Ore 8:00
Esaurimento delle risorse disponibili
PNRR - MISE - Brevetti +PNRR - MISE - Brevetti +PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia27/09/2022 (ore 12)Esaurimento delle risorse disponibili
PNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 2 Green Technologies e Industria SostenibilePNRR - NODES - Bando a Cascata per le imprese LINEA A - Mezzogiorno SPOKE N 2 Green Technologies e Industria SostenibilePossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
• le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008
• le Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI; possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto.
15/05/2023 (ore 10)Non specificata
MISE - Marchi +MISE - Marchi +Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di ammissibilità:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
f. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
g. essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
h. per la misura A:
- aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; nonché
- aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
i. per la Misura B: - aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; nonché
- aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
25/10/2022 (ore 9.30)Esaurimento delle risorse disponibili
MISE - Disegni +MISE - Disegni +Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
f. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
g. essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
11/10/2022 (ore 9.30)Esaurimento delle risorse disponibili
MISE - Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of thingsMISE - Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of thingsPossono beneficiare delle agevolazioni, di cui al presente decreto, i seguenti soggetti:
a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) i Centri di ricerca.
21/09/2022
(dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì) - possibilità di precaricare la documentazione prevista dal bando, a partire dal 14 settembre 2022.
Le domande di agevolazione sono, pertanto, accolte nei limiti delle risorse finanziarie rese disponibili
CDP - Fondo rotativo progettualitàCDP - Fondo rotativo progettualitàComuni, Città Metropolitane, Province, Regioni e Province Autonome 23/05/2019-
Invitalia - Investimenti sostenibili 4.0Invitalia - Investimenti sostenibili 4.0Sono agevolati gli investimenti delle piccole e medie imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale.Data di apertura:
Compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 04/05/2022.

Presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 18/05/2022

Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.
Data di chiusura: La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande è disposta con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
MISE - Industria e filiera conciariaMISE - Industria e filiera conciariaPossono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e VenetoCompilazione delle domande:
08/11/2022 (ore 10)

Invio delle domande:
15/11/2022 (ore 10)

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi
Procedimento a sportello
MISE MiC Invitalia - Fondo Imprese CreativeMISE MiC Invitalia - Fondo Imprese CreativeCapo II - Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative:
Possono beneficiare delle agevolazioni per la realizzazione dei programmi di investimento previsti dall’articolo 9 del presente Capo:

a) le imprese creative;
b) le imprese non costituenti imprese creative operanti in qualunque settore, fatte salve le limitazioni previste dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato applicabile di cui all’articolo 6, partecipanti a progetti integrati con imprese creative, nella misura in cui consentito dall’articolo 9, comma 3.

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese creative di cui al comma 1, devono:

a) essere classificabili come di micro, piccola e media dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’allegato I al regolamento GBER;
b) essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel registro delle imprese. Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese; per i predetti soggetti la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano deve essere dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione, pena la decadenza dal beneficio;
c) svolgere almeno una delle attività economiche di cui all’Allegato n. 1 al presente decreto, risultante dal Registro delle imprese. Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono svolgere almeno una corrispondente attività, secondo le classificazioni dello Stato di residenza; in tal caso, lo svolgimento di attività previste nell’Allegato 1 deve, comunque, risultare dal Registro delle imprese entro i termini di cui alla lettera b).

Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Capo le persone fisiche che intendono costituire una impresa creativa, purché esse, entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni inviata dal Soggetto gestore ai sensi dell’articolo 16, comma 5, facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa e il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alle agevolazioni ai sensi dei commi 1, lettera a) e 2 subordinato alla predetta costituzione. Nel caso in cui i predetti soggetti non dimostrino l’avvenuta costituzione nei termini sopra indicati, la domanda di agevolazione è considerata decaduta.

Le imprese creative già destinatarie di un provvedimento di concessione delle agevolazioni per i programmi di investimento previsti dall’articolo 9, che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative, possono beneficiare, altresì, delle particolari condizioni disciplinate dall’articolo 11 dell’avviso, a fronte degli investimenti nel relativo capitale di rischio ivi previsti e ferma restando la necessità del possesso, alla data di richiesta del predetto beneficio, dei requisiti di cui al comma 2 dell’articolo 8 dell’avviso.

Capo III - Voucher per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative:

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Capo le imprese operanti in qualunque settore, fatte salve le esclusioni derivanti dalla normativa in materia di aiuti di Stato applicabile di cui all’articolo 6, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo. 2. Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese di cui al comma 1, alla data di presentazione della domanda, devono comprovare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8, comma 2, ad eccezione dei requisiti di cui alla lettera c), del medesimo comma.
20/06/2022
Ore 10:00 - Capo II

06/09/2022
Ore 10:00 - Capo III
Data di chiusura: procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)