MIMIT - Mini contratti di sviluppo

By in
137

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: MIMIT –  Mini contratti di sviluppo

Programma:  Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese; per tali soggetti, inoltre, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, degli ulteriori requisiti previsti dal presente articolo, deve essere dimostrata, pena la decadenza dal beneficio, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano;
  • sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono, alla data di presentazione della domanda, di almeno due bilanci approvati e depositati;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  • non sono in difficoltà, come da definizione stabilita dall’articolo 2, punto 18, del Regolamento GBER;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e,regola in relazione agli obblighi contabili successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • hanno integralmente restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente.

Le imprese non devono, inoltre, aver effettuato nei due anni precedenti la presentazione della domanda una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e devono impegnarsi a non procedere alla delocalizzazione nei due anni successivi al completamento dell’investimento stesso.

Le imprese devono avere sede  in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: Disponibile con successivo decreto 

Data di chiusura: Non disponibile

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

55% 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 5.000.000 Euro

Superiore: 20.000.000 Euro

Descrizione Sintetica:

Il Ministero intende erogare dei contributi a supporto della realizzazione di investimenti in grado di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti individuati dal Regolamento STEP.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di investimento che, attraverso lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP o lo sviluppo della relativa catena del valore, siano in grado di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema. Detti piani di investimento devono concernere i seguenti settori:

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

I piani devono avere una durata di 36 mesi.

I piani di sviluppo possono riguardare:

  • la creazione di una nuova unità produttiva;
  • l’ampliamento della capacità di produzione di un’unità produttiva esistente;
  • la riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe (codice numerico a quattro cifre) della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza;
  • la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente, intesa quale cambiamento fondamentale del processo produttivo esistente attuato attraverso l’introduzione di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico.

Per maggiori dettagli sulle tecnologie ammissibili e sui medicinali critici, si rimanda all’allegato 1.

Area di Cooperazione: 

Territorio nazionale

Partenariato:

n/a

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 300.000.000

Link Bando:

Avviso: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/allegati/Decreto_12_agosto_2024_firmato.pdf

Programma: https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-ministeriali/decreto-ministeriale-12-agosto-2024-nuovo-regime-di-aiuti-mini-contratti-di-sviluppo

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *