Archivio Bandi

Nome BandoProgrammaBeneficiariecreto.AperturaScadenza
Informativa Bando Avviso I Sportello M7I17Informativa Bando Avviso I Sportello M7I17I soggetti destinatari sono esclusivamente le ESCo – Energy Service Company accreditate, che presentano e realizzano i progetti.
Gli interventi devono riguardare edifici di titolarità di enti pubblici territoriali o loro enti strumentali (es. Comuni, ex IACP, enti locali proprietari di ERP).
01/09/202529/09/2025
Informativa Bando Sport Missione ComuneInformativa Bando Sport Missione ComunePossono partecipare al bando:
• Comuni (singoli o associati)
• Unioni di Comuni
• Città Metropolitane
• Province
• Regioni
Gli enti devono essere in possesso della capacità di contrarre mutui secondo la normativa vigente e non devono essere soggetti a sanzioni da dissesto o squilibrio finanziario non sanato.
-30/09/2025
MIMIT - autoproduzione energia da fonti rinnovabiliMIMIT - autoproduzione energia da fonti rinnovabiliPossono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

- essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione e non essere comunque sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
- non essere destinatarie di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione europea che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno ed essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazione concesse dal Ministero;
- non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà come da definizione stabilita all’articolo 2, punto 18, del regolamento GBER;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi;
- essere in regola in relazione agli obblighi contributivi.
Non sono ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività è principalmente concentrata nei seguenti settori riportati nell’Allegato 1, pagina 22 e seguenti del bando.
08/07/202530/09/2025
INFORMATIVA DD -30 giugno 2025INFORMATIVA DD -30 giugno 2025PMI che:
- siano iscritte al Registro Imprese;
- non abbiano già presentato domanda nel precedente sportello (aprile–giugno 2025);
- non operino nei settori esclusi dal decreto.

Attenzione: imprese produttrici/noleggiatrici/venditrici di veicoli possono partecipare solo se almeno il 50% dei ricavi dell’unità oggetto di intervento derivano da veicoli a zero emissioni.
08/07/202530/09/2025
Sicilia – Eco-efficientamento e riduzione dei consumiSicilia – Eco-efficientamento e riduzione dei consumiPossono partecipare al bando i seguenti soggetti pubblici con sede in Sicilia:
- i Comuni, anche nelle loro forme associative, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, funzioni o servizi in cui sia ricompresa la gestione del patrimonio edilizio afferente l'esercizio associato delle funzioni e dei servizi conferiti.
- i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali)
- le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
04/07/202503/10/2025
Sicilia - Competitività delle impreseSicilia - Competitività delle impresePossono presentare domanda sia in forma singola che associata:
- Imprese di piccola pesca costiera (in mare o acque interne)
- Proprietari e armatori di imbarcazioni da piccola pesca costiera (tranne per l’operazione 7)
Requisiti aggiuntivi:
- Sede in Sicilia
- Imbarcazione attiva almeno 60 giorni nei due anni precedenti
- Licenze e iscrizioni ai registri richiesti (es. Registro Imprese Pesca, licenza tipo A per acque interne)
07/07/202509/10/2025
Informativa Bando Sport e inclusione socialeInformativa Bando Sport e inclusione socialePossono partecipare esclusivamente i Comuni fino a 10.000 abitanti, che:
- abbiano la piena proprietà dell’area su cui realizzare l’intervento;
- garantiscano che l’area sia immediatamente disponibile;
- assicurino la possibilità di concludere, collaudare e rendicontare i lavori entro il primo semestre 2026.
15/09/202515/10/2025
Lazio - Verso processi produttivi sostenibiliLazio - Verso processi produttivi sostenibiliL’intervento è destinato alle PMI che hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio in cui realizzare il Progetto.Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola o partecipare ad un solo progetto da realizzare in forma aggregata. Le PMI devono, inoltre, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.-31/10/2025
Basilicata - Incentivi alle imprese artigianeBasilicata - Incentivi alle imprese artigianePossono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese attive e iscritte nell’albo delle imprese artigiane presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente ed avere sede operativa interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata
09/09/2025
(bando a sportello)
08/11/2025
Lazio - Competitivita e sicurezza prodotti della pesca e acquacolturaLazio - Competitivita e sicurezza prodotti della pesca e acquacolturaPossono presentare domanda di cofinanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della Regione Lazio che siano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dalla visura camerale dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura.13/08/202511/11/2025
Regione Siciliana Upgrading delle MpmiRegione Siciliana Upgrading delle MpmiPossono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) singole nonché le loro aggregazioni (consorzi, società consortili, reti d’impresa) purché, in entrambi i casi:

risultino costituite e operative da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda;
dispongano di almeno una sede legale o operativa attiva nel territorio della Regione Siciliana;
siano dotate di personalità giuridica.

I beneficiari devono inoltre:
essere validamente costituiti e risultare iscritti come attivi presso il Registro delle Imprese da almeno un anno;
aver regolarmente approvato e depositato, secondo il proprio ordinamento giuridico, almeno due bilanci di esercizio o documenti equipollenti;
disporre, ai fini della formalizzazione del provvedimento di concessione del contributo, di un’unità produttiva localizzata nel territorio regionale presso cui sarà data attuazione al programma di intervento.
I servizi oggetto del bando devono essere erogati da fornitori terzi indipendenti e qualificati come quelli elencati a pag. 15 del bando
05/08/202526/11/2025
INFORMATIVA TECNICA – DM FER-X TRANSITORIOINFORMATIVA TECNICA – DM FER-X TRANSITORIOPossono partecipare:
- Aziende private (S.r.l., S.p.A., cooperative, ecc.);
- Enti pubblici;
- Consorzi e soggetti collettivi.

Esclusioni: imprese in difficoltà, soggetti con ordini di recupero per aiuti illegittimi o con procedimenti pendenti ai sensi della normativa antimafia.
03/06/202531/12/2025
Molise - Avviso aiuti alle imprese per progetti di ricerca e sviluppoMolise - Avviso aiuti alle imprese per progetti di ricerca e sviluppoI beneficiari dei contributi sono:

- le Piccole e Medie Imprese (PMI);
- le Grandi Imprese (GI);
- gli Organismi di Ricerca (università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca, etc.…), in breve ODR.
- I soggetti (PMI, GI ed ODR) possono presentare la candidatura esclusivamente in forma associata costituendo un apposito “Raggruppamento” in forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo).
Ogni Raggruppamento deve essere costituito da almeno 2 soggetti e deve necessariamente contenere almeno un ODR, con il quale le Imprese (PMI e GI) collaborano per lo svolgimento delle attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale candidate.
08/07/202531/12/2025
MADE – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo SperimentaleMADE – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo SperimentalePossono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).16/01/202531/12/2025
MADE – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo SperimentaleMADE – Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo SperimentalePossono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).16/01/202531/12/2025
Lazio - Attrazione InvestimentiLazio - Attrazione InvestimentiIl sostegno è destinato alle PMI che abbiano, al massimo entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio oggetto del progetto. Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese Italiano, anche quale stabile organizzazione in Italia di un’impresa iscritta al registro delle imprese di un altro Stato membro della UE (tenendo conto delle disposizioni di cui all’Articolo 2 del bando).28/08/202505/03/2026
Abruzzo - welfare aziendaleAbruzzo - welfare aziendaleI Soggetti beneficiari ammessi alla presentazione delle candidature sono:
- Grandi Imprese
- Piccole e Medie imprese (PMI) in forma singola o costituite in ATI/ATS
- Enti non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts
- Cooperative
- Associazioni datoriali
- Liberi professionisti operanti in forma singola o associata (Studi associati di professionisti, Società tra professionisti, etc.) incluse le sezioni territoriali di Ordini o Collegi professionali.
I Soggetti beneficiari devono presentare domanda di finanziamento all’interno di una delle seguenti linee:

LINEA A – imprese / lavoratori autonomi / liberi professionisti in forma singola o associata con almeno 15 dipendenti;
LINEA B - imprese / lavoratori autonomi / liberi professionisti in forma singola o associata con meno di 15 dipendenti.
Tutti i beneficiari dovranno, alla data di presentazione della candidatura, essere in possesso dei requisiti riportati all’articolo 5, paragrafo 5 del bando.
14/04/202518/12/2026
Puglia - RETI - Sostegno alla ricerca collaborativaPuglia - RETI - Sostegno alla ricerca collaborativaI soggetti beneficiari dell’aiuto sono:
- le Imprese: grandi imprese, imprese di media e piccola-micro dimensione,
- gli Organismi di Ricerca (OdR).
- I soggetti beneficiari devono essere organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento:
- Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.);
- Contratti di Rete;
- Consorzio o Società consortile, a condizione che nella domanda di contributo siano espressamente indicate le imprese e gli Organismi di ricerca aderenti al consorzio che partecipano alle attività progettuali. Qualora un Consorzio/Società consortile intenda realizzare il progetto in A.T.S. con altri soggetti non aderenti al consorzio stesso, dovrà farlo utilizzando proprie strutture e proprio patrimonio.
Il Raggruppamento candidato al beneficio, qualunque sia la sua forma, deve comprendere minimo 2 imprese, di cui almeno una PMI, e minimo 1 Organismo di Ricerca.
Le imprese e gli Organismi di Ricerca privati per poter accedere ai contributi devono essere in possesso dei requisiti di ammissibilità riportati all’articolo 6 del bando.
16/07/202431/12/2026
Abruzzo - Bando intervento SRD13 - investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 2023Abruzzo - Bando intervento SRD13 - investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 2023Possono beneficiare degli aiuti le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli dell’Allegato I del TFUE (esclusi i prodotti della pesca).

Le attività di commercializzazione e/o di trasformazione devono avere a oggetto prodotti agricoli prevalentemente acquistati da soggetti terzi ovvero da questi conferiti.

Le imprese devono, inoltre, possedere i requisiti di ammissibilità di cui all’Art. 7 del bando.
n/aLa domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre novanta (90) giorni dalla data di effettiva apertura sul SIAN delle funzioni di compilazione e trasmissione
telematica, data che sarà resa nota mediante Avviso da pubblicarsi sul sito
www.regione.abruzzo.it/agricoltura.
Calabria - prevenzione e riduzione di rifiutiCalabria - prevenzione e riduzione di rifiutiPossono presentare domanda i seguenti soggetti localizzati sul territorio calabrese che saranno individuati come beneficiari:

Comuni in forma singola.
Unioni di Comuni. Si precisa che l’Unione di Comuni può presentare la domanda per tutti o solo per alcuni dei Comuni facenti parte dell’Unione. I Comuni per i quali l’Unione presenta la domanda sono considerati partner partecipanti al progetto. I Comuni appartenenti all’Unione, ma non coinvolti nel progetto da essa presentato, possono partecipare al bando singolarmente ovvero in aggregazione con altri Comuni.
Comuni in forma associata mediante raggruppamenti nati con l’esclusivo scopo di partecipare al bando e costituiti secondo le forme associative di cui al d.lgs. 267/2000.
Con riferimento alla Linea di finanziamento 3: “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici” potranno presentare istanza esclusivamente i soggetti nelle forme di comuni o unioni di comuni.

Con riferimento alla Linea di finanziamento 4: “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua” potranno presentare istanza i Comuni nel cui territorio ricadono i corsi d’acqua con portata significativa.
Non disponibile
(bando in pre-informazione)
Non disponibile
MIMIT - Mini contratti di sviluppoMIMIT - Mini contratti di sviluppoPossono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni che alla data di presentazione della domanda:

- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese; per tali soggetti, inoltre, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, degli ulteriori requisiti previsti dal presente articolo, deve essere dimostrata, pena la decadenza dal beneficio, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano;
- sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono, alla data di presentazione della domanda, di almeno due bilanci approvati e depositati;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- non sono in difficoltà, come da definizione stabilita dall’articolo 2, punto 18, del Regolamento GBER;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e,regola in relazione agli obblighi contabili successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- hanno integralmente restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente.
Le imprese non devono, inoltre, aver effettuato nei due anni precedenti la presentazione della domanda una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e devono impegnarsi a non procedere alla delocalizzazione nei due anni successivi al completamento dell’investimento stesso.

Le imprese devono avere sede in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Disponibile con successivo decreto Non disponibile
MIMIT - Investimenti sostenibili 4.0MIMIT - Investimenti sostenibili 4.0Possono partecipare le PMI regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese e devono dimostrare la disponibilità dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento nei territori delle Regioni meno sviluppate, alla data di presentazione della prima richiesta di erogazione dell’agevolazione.
Sono ammesse le attività manifatturiere, ad eccezione delle attività connesse ad alcuni settori caratterizzati da limitazioni derivanti dalle disposizioni europee di riferimento (siderurgia; estrazione del carbone; costruzione navale; fabbricazione delle fibre sintetiche; trasporti e relative infrastrutture; produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture) o a programmi di investimento che, arrecando un danno significativo agli obiettivi ambientali definiti a livello europeo, non garantiscono il rispetto del principio “DNSH”.
compilazione della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 30 aprile 2025; invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 20 maggio 2025.Fino ad esaurimento risorse
MASE - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaMASE - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaPotranno partecipare le Amministrazioni comunali che intendano realizzare, anche tramite la produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici.05/05/2025Fino ad esaurimento risorse
Ismea - Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttivitàIsmea - Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttivitàPossono beneficiare delle agevolazioni le PMI singole o associate, ivi comprese le loro cooperative e associazioni.18/12/2024Fino ad esaurimento risorse
MIMIT - Misure agevolative Brevetti MIMIT - Misure agevolative BrevettiPossono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2023 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2023. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2022, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.
Ciascun soggetto può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto, che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata.
29/10/2024Fino ad esaurimento risorse
Lazio – Bando EnergiaLazio – Bando EnergiaL’intervento è destinato a Imprese con sede operativa nel Lazio. L’unità produttiva nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno. Le imprese devono inoltre essere in contabilità ordinaria e possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.16/09/2024Fino ad esaurimento risorse
Lazio – Bando Energia - efficienza energetica e rinnovabili per le impreseLazio – Bando Energia - efficienza energetica e rinnovabili per le impreseL’intervento è destinato a Imprese con sede operativa nel Lazio. L’unità produttiva nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno. Le imprese devono inoltre essere in contabilità ordinaria e possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione. Ogni impresa può presentare un solo progetto, in forma singola.16/09/2024Fino ad esaurimento risorse
Calabria - Avviso Pubblico Dunamis CalabriaCalabria - Avviso Pubblico Dunamis CalabriaPossono presentare domanda le imprese in possesso dei requisiti riportati al paragrafo 3.2 del bando e operanti in tutti i settori ad eccezione di quelle operanti:
- nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
- nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
- nei settori esclusi elencati alla nota 4 dell’Allegato II del regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell’11 settembre 2014.
31/07/2024Fino ad esaurimento risorse
Calabria – Avviso pubblico KAIRECalabria – Avviso pubblico KAIREPossono beneficiare del contributo le Imprese operanti nei settori indicati all’Allegato 4 ed in possesso dei requisiti di ammissibilità descritti alla sezione 2.2 del bando.06/03/2024Fino ad esaurimento risorse
MASAF - Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscioMASAF - Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscioPossono beneficiare del sostegno le microimprese e le piccole e medie imprese.05/03/2024Fino ad esaurimento risorse
Sicilia - Intervento SRG10Sicilia - Intervento SRG10Possono presentare domanda i seguenti soggetti, in forma singola o associata:
- Gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale;
- Organizzazioni interprofessionali;
- Consorzi di tutela (riconosciuti dal Masaf);
- Cooperative agricole e loro Consorzi;
- Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno;
- Ulteriori criteri di ammissibilità per i richiedenti sono indicati al par. 7 del bando.
29/12/2023Saranno comunicati con successivo avviso sul sito istituzionale del Programma
R&S ECONOMIA CIRCOLARER&S ECONOMIA CIRCOLAREImprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.11/06/2020Nessuna scadenza prevista
Sicilia - Interventi a favore delle start up produttive nel settore della granicolturaSicilia - Interventi a favore delle start up produttive nel settore della granicolturaPossono presentare domanda le Imprese manufatturiere operanti in Sicilia che siano in fase di start up produttiva di prodotti di grano duro e grani antichi siciliani, con avvio di tale specifica attività da data non antecedente a 36 mesi dall’emanazione del D.A. n. 89 del 21 dicembre 2023.n/aFino ad esaurimento risorse
Calabria - rafforzamento della struttura produttiva regionaleCalabria - rafforzamento della struttura produttiva regionalePossono presentare domanda di accesso le PMI e GI costituite sotto forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative, e le società consortili, che esercitano un'attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 11 dell’avviso e localizzate nel territorio regionale. Le imprese del settore turismo, ricomprese in allegato 11, possono presentare domande solo se di dimensione GI. I soggetti potenziali beneficiari al momento di presentazione della domanda devono essere in possesso dei requisiti individuati al paragrafo 2.2 del bando.16/05/2025n/a
Calabria - Voucher per la transizione digitale delle PMICalabria - Voucher per la transizione digitale delle PMIPossono presentare domanda a valere sull’ avviso le micro, piccole e medie imprese, aventi sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Calabria. Per le imprese prive di sede operativa o unità produttiva nel territorio della Regione Calabria al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
Ciascun beneficiario deve, inoltre, possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati al paragrafo 2.2 del bando.
17/04/2025n/a
Piano interventi asili nidoPiano interventi asili nidoAsili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia in possesso dei seguenti requisiti:
- popolazione residente e popolazione nella fascia di età 0-2 anni di almeno 45 bambini,secondo il dato ISTAT al 1° gennaio 2024;
-copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni inferiore al 33% secondo l’ultimo dato ISTAT aggiornato al 2022;
Possono partecipare purché in forma aggregata e in convenzione con comuni limitrofi che ugualmente da soli non possiedono i requisiti minimi e non sono inseriti nell’allegato 2. I suddetti comuni, che potranno aderire alla procedura in forma aggregata, saranno inseriti, con indicazione del comune capofila, nell’allegato 2, e ordinati secondo i medesimi criteri degli altri enti già inseriti nel suddetto elenco.
17/03/2025n/a
Fondazione Cariplo - ERC Attrattività 2024Fondazione Cariplo - ERC Attrattività 2024Possono partecipare al bando Enti pubblici o privati che svolgono direttamente attività di ricerca scientifica.n/asenza scadenza
Sicilia - Intervento SRG10Sicilia - Intervento SRG10Possono presentare domanda i seguenti soggetti, in forma singola o associata:
- Gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale
- Organizzazioni interprofessionali
- Consorzi di tutela (riconosciuti dal Masaf)
- Cooperative agricole e loro Consorzi
- Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.

Ulteriori criteri di ammissibilità per i richiedenti sono indicati al par. 7 del bando.
La data di apertura e chiusura del bando verrà comunicata con Avviso successivo. La data di apertura e chiusura del bando verrà comunicata con Avviso successivo.
Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Eventi di promozione culturale 2023Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Eventi di promozione culturale 2023Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso:
a) gli Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
b) Fondazioni e Associazioni;
c) Imprese e loro consorzi;
d) Società cooperative.
L’avviso è in
pre-informazione
-
FCN – Climate Chan(ge)ce_ opportunità per il climaFCN – Climate Chan(ge)ce_ opportunità per il climaPossono inoltrare la propria candidatura enti e organizzazioni senza scopi di lucro (Cfr. art. 3, pag. 4 delle Linee Guida).
Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nel caso in cui siano capofila o partner di enti del terzo settore e si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.
--