Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico
Programma: Regione Lazio – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – MISURA 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” SOTTOMISURA 4.4 “Sostegno ad investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali”
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono accedere ai benefici previsti dal presente bando i seguenti soggetti:
1. Imprese agricole, singole o associate, in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 4, paragrafo 5, del Reg. (UE) n. 2021/2115;
2. Comuni e loro Unioni,
3. Comunità Montane;
4. Enti gestori di Aree Rete Natura 2000 e di altre aree di alto pregio naturalistico;
5. Associazioni di agricoltori che realizzano investimenti collettivi nella tipologia di operazione 4.1.1. “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzate al miglioramento delle prestazioni”.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 08/08/2023
Data di chiusura: 10/11/2023 (ore 23.59)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Valore minimo: 10.000,00 Euro
Valore massimo: 100.000,00 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Non indicati
Descrizione Sintetica:
L’Operazione intende sostenere investimenti materiali per la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità e del paesaggio valorizzando il territorio regionale in termini di pubblica utilità e permettendo il finanziamento di interventi accessori che non comportino rilevanti aumenti di valore economico o di redditività a vantaggio dei beneficiari. Si vogliono mitigare gli impatti agricoli sull’ambiente e ridurre il conflitto tra le attività agricole e le esigenze di tutela degli habitat e delle specie oltreché conservare lo spazio naturale favorendo il mantenimento o la ricostruzione di elementi del paesaggio rurale con valenza di corridoi ecologici. Si cerca, quindi, di ritrovare un nuovo equilibrio tra agricoltura e ambiente anche attraverso il ripristino di originali peculiarità biologiche o strutturali.
L’Operazione concorre alla realizzazione dell’obiettivo stabilito con la priorità P4 “Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura”, in coerenza con la Focus Area diretta 4C “Prevenzione dell’erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi” e con 4 le Focus Area indirette 4A “Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’ Europa” e 4B “Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi”. Attraverso gli interventi previsti si mira al soddisfacimento dei seguenti fabbisogni specifici e/o trasversali:
– F.21 “Mantenere e ripristinare le formazioni erbose e gli elementi del paesaggio agropastorale della tradizione”;
– F.25 “Ridurre l’impatto delle specie vegetali e animali invasive e problematiche e ripristinare gli ecosistemi”.
Sono ritenuti ammissibili a contributo, nell’ambito della presente Operazione, investimenti materiali per i seguenti interventi:
Intervento A – Impianto e ripristino (recupero vuoti e fallanze) di siepi, filari, cespugli, boschetti e fasce frangivento in modo da diversificare gli agro-ecosistemi e incrementare e conservare la biodiversità, a beneficio soprattutto dell’avifauna insostituibile nella lotta biologica contro i fitofagi.
Intervento B – Ripristino e riadattamento di muretti a secco e terrazzamenti.
Intervento C – Realizzazione, ristrutturazione e miglioramento di sentieri e piazzole per escursioni naturalistiche.
Intervento D – Realizzazione di recinzioni e sistemi alternativi per garantire una coesistenza tra la fauna selvatica e le attività produttive agro-silvo-pastorali o per proteggere particolari essenze a rischio di estinzione
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Contributo in conto capitale
Risorse complessive:
8.317.947,34 Euro
Link Bando: