Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione
Programma: POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 – Asse Prioritario 3 – Competitività del sistema produttivo – Obiettivo Specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo – Azione 3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente avviso le Piccole e Medie imprese che siano regolarmente iscritte:
● nei casi previsti dalla legge, nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente (nell’ipotesi in cui non si disponga ancora di una sede operativa attiva in Campania, tale iscrizione dovrà avvenire entro la data di presentazione della prima richiesta di pagamento);
● al REA – Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative presso le CCIAA nel caso di esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia alla Camera di Commercio sia prevista dalle norme vigenti (purché non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali);
● all’Albo delle società cooperative di cui al D.M. 23 giugno 2004, nel caso di società cooperative o Consorzi di cooperative;
Queste devono avere sede o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio regionale. Per le imprese prive di sede o unità operativa attiva in Campania al momento della partecipazione al presente Avviso, le stesse devono impegnarsi a possedere detto requisito al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a mezzo PEC a partire dalle ore 12:00 del 30° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
La delibera è del 08/03/2022
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Valore minimo: 400.000,00 Euro
Valore massimo: 2.000.000,00 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
- per la ricerca industriale, il 60% dei costi ammissibili per le medie imprese e il 70% dei costi ammissibili per le piccole imprese;
- per lo sviluppo sperimentale, il 35% dei costi ammissibili per le medie imprese e il 45% dei costi ammissibili per le piccole imprese. L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata di 15 punti percentuali, fino a un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili, se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
– il progetto prevede la collaborazione effettiva tra MPMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili;
– i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
- per le attività di industrializzazione è pari a:
1 – 50% per le medie imprese;
2 – 60% per le micro e piccole imprese.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Non indicati
Descrizione Sintetica:
Il presente Avviso viene emanato in attuazione dell’Azione 3.1.1 – Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, Obiettivo specifico 3.1, Asse III del POR Campania FESR 2014-2020.
L’Azione intende sostenere, in coerenza con l’Asse I e in connessione gli ambiti della RIS3 Campania, progettualità che puntino alla realizzazione di produzioni di elevato livello qualitativo e tecnologico e capaci di tradursi in un vantaggio competitivo differenziale nell’ambito delle catene del valore internazionali attraverso la riqualificazione dei settori maturi rispetto ai mercati emergenti e lo sviluppo di imprese innovative.
L’Avviso pertanto promuove il finanziamento di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, nell’ambito delle Aree di specializzazione della RIS 3 Campania 2014-2020 di cui alla DGR n. 773 del 28/12/2016.
Il presente Avviso viene emanato in complementarità con il PON “Impresa e Competitività” ed è funzionale al conseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea e dal Piano Nazionale Crescita Digitale.
Inoltre, in relazione alla programmazione comunitaria 2021-2027, in base a quanto previsto dall’Accordo di partenariato in fase di negoziato, l’Avviso è coerente con:
– l’Obiettivo specifico 1.1, in quanto è diretto a rafforzare la ricerca e l’innovazione delle imprese adottando una definizione di innovazione ampia, attenta sia agli aspetti di tipo tecnologico che ai benefici sociali ed economici;
– l’Obiettivo specifico 1.3, in quanto sostiene la crescita e la competitività delle PMI, favorendo la transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, verso l’economia verde e circolare; la valorizzazione economica dei risultati della ricerca o l’adozione di tecnologie che aumentino la produttività; progetti di innovazione organizzativa in grado promuovere il lavoro di qualità, anche per attrarre e trattenere sul territorio capitale umano già formato.
Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l’Avviso contribuisce a promuovere la transizione ecologica, nel quadro del Green Deal europeo (attraverso l’uso delle tecnologie digitali più avanzate per la salvaguardia ambientale, la protezione delle risorse idriche e marine, la transizione verso un’economia circolare, la riduzione e il riciclaggio dei rifiuti, la prevenzione dell’inquinamento e la protezione e il ripristino di ecosistemi sani) e digitale (sostenendo la ricerca e sviluppo (R&S) nelle TLC e l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, in particolare delle piccole e medie).
L’Avviso prevede la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi alla spesa ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014.
Area di Cooperazione:
Regione Campania
Partenariato:
Per le proposte progettuali che prevedano forme di associazione anche temporanea tra due o più imprese, secondo la normativa vigente, la collaborazione deve essere formalizzata con apposito contratto e/o documentazione comprovante la costituzione della forma associativa.
L’accordo, da costituire mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, deve prevedere espressamente:
a) l’individuazione del soggetto capofila nell’impresa proponente;
b) il conferimento da parte dei partner al soggetto capofila di un mandato collettivo con rappresentanza per tutti i rapporti con l’amministrazione regionale;
c) la suddivisione delle spese di investimento, le attività da svolgere, le competenze tecnico-professionali impegnate e la misura di partecipazione alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e di industrializzazione del capofila e di ciascun partner;
d) la definizione degli aspetti relativi alla proprietà, all’utilizzo e alla diffusione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
La formalizzazione dell’accordo potrà essere effettuata successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso. In tal caso, in fase di presentazione della domanda i partner del progetto devono produrre, a pena di inammissibilità, una dichiarazione di intenti alla formalizzazione dell’accordo (allegato 3). L’accordo dovrà essere formalizzato e presentato all’amministrazione regionale entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione sul BURC del decreto di approvazione della graduatoria.
Tipo di Finanziamento:
Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di contributo alle spese ammissibili e di contributo in conto impianti sostenuti rispettivamente per la realizzazione delle attività di cui alla lettera A) e B) dell’art. 5 dell’avviso.
Risorse complessive:
20.000.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: http://regione.campania.it/assets/documents/avviso-azione-3-1-1.pdf
Programma:http://porfesr.regione.campania.it/it/news/primo-piano/por-campania-fesr-2014-2020