Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: AVVISO PUBBLICO PROMOZIONE 2022 – MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
Programma: INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO (Legge regionale 2 Luglio 2020, n.5)
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente “associazioni culturali, fondazioni, istituzioni, aziende che operano nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dell’editoria, cineteche e mediateche, con sede operativa e/o legale nel territorio laziale,” costituite da almeno 3 anni a far data dalla pubblicazione sul BUR dell’avviso.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 29/03/2022 (ore 12)
Data di chiusura: 21/04/2022 (ore 12)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
Percentuale massima: 60% del totale delle uscite indicate nella scheda finanziaria.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 30.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
I soggetti richiedenti possono avanzare un’unica istanza di partecipazione e presentare un progetto per una sola delle seguenti Tipologie di intervento, pena l’esclusione:
TIPOLOGIA A): Festival di cinema italiano, europeo o internazionale, caratterizzati da finalità di ricerca, originalità e promozione delle opere cinematografiche e audiovisive dei talenti nazionali e internazionali, che prevedano almeno un concorso a premio bandito e pubblicizzato attraverso i canali di promozione del festival stesso;
TIPOLOGIA B): Rassegne con Premio cinematografico e audiovisivo, finalizzate alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e alla valorizzazione delle qualità artistiche delle opere e degli autori. Il Premio prevede, attraverso una selezione di progetti di opere cinematografiche, televisive e web, l’assegnazione, da parte di una giuria qualificata, di riconoscimenti a operatori del settore in relazione ad una specifica opera oppure ad una pluralità di opere;
TIPOLOGIA C): Eventi (convegni, workshops, ecc.) che riguardano l’evoluzione dell’industria audiovisiva, i contenuti, l’approccio del pubblico giovane alle nuove tendenze e tecnologie nonché la promozione delle diversità delle espressioni culturali;
TIPOLOGIA D): Attività di educazione, di divulgazione, di diffusione e sensibilizzazione del pubblico sulla cultura audiovisiva tramite programmi educativi, mediante il ricorso all’uso di nuove tecnologie, anche al fine di prevenire il disagio sociale e la marginalizzazione.
Le proposte progettuali devono essere descritte in un’adeguata ed analitica relazione progettuale, chiara e dettagliata nell’esposizione degli obiettivi, dei contenuti, e delle caratteristiche che la proposta stessa si prefigge, per poter essere poi oggetto della necessaria valutazione di merito. Le proposte munite di relazione non contenente chiari e definiti intenti progettuali, possono essere ai sensi del’art. 8 ritenute non idonee ed escluse dalla Commissione in sede di valutazione.
I progetti, da realizzare sul territorio regionale, devono avere esclusivamente ad oggetto eventi o attività che, per le caratteristiche di realizzazione, la tipologia di pubblico e di eventuali investitori coinvolti, nonché le modalità di promozione utilizzate, rivestano carattere locale. Sono quindi inammissibili i progetti riguardanti grandi eventi di rilievo internazionale, ampiamente promossi al di fuori del territorio di riferimento ed idonei ad attrarre pubblico od investitori provenienti, appositamente, da altri stati membri dell’U.E. Saranno inoltre considerati inammissibili quei progetti che risultino beneficiari, anche solo parzialmente, di altri contributi concessi da parte della Regione Lazio per le medesime iniziative.
I progetti per i quali si presenta la domanda, oltre riferirsi inequivocabilmente ad una delle Tipologie di intervento previste, devono avere carattere di originalità, non possono essere sezioni di altre manifestazioni e iniziative già esistenti e/o svolgersi nell’ambito delle stesse. I progetti dovranno essere redatti nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia di distanziamento sociale e di contenimento adottate a livello nazionale e locale, in considerazione del protrarsi della pandemia e nel rispetto delle norme vigenti in materia.
Infine, la Regione Lazio anche in relazione a questo Avviso, come indicato nel citato Piano annuale per Cinema 2022, sostiene le tematiche “green” volte a migliorare l’impatto ecologico degli eventi culturali, prevedendo una premialità in sede di valutazione a quei progetti che privilegino l’impiego di mezzi, materiali e prodotti a basso impatto ambientale nonché di consumi energetici ecosostenibili.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
1.000.000,00 Euro
Link Bando:
Programma:https://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=leggiregionalidettaglio&id=9387&sv=vigente#:~:text=La%20Regione%20riconosce%2C%20sostiene%2C%20valorizza,in%20armonia%20con%20i%20principi