Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: KAIRE Calabria Incentivi all’occupazione di soggetti disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica
Programma: PR CALABRIA FESR FSE 2021 – 2027 PRIORITA’ 4 – Occupazione Una Calabria con più opportunità AZIONE 4.a.1 Misure volte a migliorare l’accesso al mercato del lavoro e a promuovere l’accesso all’occupazione dei disoccupati
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Imprese così come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014 e operanti nei settori qui elencati: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2023/06/Allegato4_KAIRE_Settoridiattivita%CC%80economicaATECO2007ammissibili.pdf
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 31/07/2023 (ore 10)
Data di chiusura: 31/10/2023 (ore 16)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
L’intensità di aiuto,
a) nel caso di aiuti concessi in conformità con l’Art. 32 del Reg. (UE) n. 651/2014, è pari al 50% dei costi ammissibili;
b) nel caso di aiuti concessi in conformità con l’Art. 33 del Reg. (UE) n. 651/2014, è pari al 75% dei costi ammissibili.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite superiore: 20.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
Il presente Avviso è predisposto in conformità con le finalità della Priorità 4 Occupazione “Una Calabria con più opportunità” – Azione 4.a.1 del PO FESR-FSE Plus Calabria 2021/2027, “Misure volte a migliorare l’accesso al mercato del lavoro e a promuovere l’accesso all’occupazione dei disoccupati”. Il Settore di intervento di riferimento per il presente Avviso e individuato nel codice 134. Misure volte a migliorare l’accesso al mercato del lavoro. L’amministrazione regionale, in attuazione della deliberazione di Giunta Regionale n. 325 del 10 luglio 2023, intende dare l’impulso al comparto turistico, quale settore strategico con alto potenziale per il rilancio dell’economia e dell’occupazione, attraverso l’erogazione di incentivi per l’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica e che risentono maggiormente della stagionalità. I lavoratori al momento dell’assunzione dovranno essere disoccupati: sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego, che dichiarano in modo telematico, al sistema informativo delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. I contratti di assunzione stipulati dal 01/04/2023, sia a tempo determinato con una durata non inferiore a tre mesi2 che a tempo indeterminato, oggetto di concessione dell’incentivo occupazionale, dovranno essere stipulati in coerenza con il CCNL di settore stipulato dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative, al fine di contrastare da un lato il lavoro nero e dall’altro incentivare l’applicazione di remunerazioni adeguate nonché di prolungare la durata meda dei contratti. Il presente avviso esclude la concessione dell’incentivo all’assunzione a favore di un’impresa destinataria di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno. L’amministrazione regionale, a termine dell’espletamento della procedura e dei risultati ottenuti in termine di occupazione duratura e destagionalizzazione dei contratti nel settore della filiera turistica, si riserva, con appositi provvedimenti, di incrementare la dotazione finanziaria dell’avviso e aprire una o più finestre temporali per la presentazione delle domande. Il presente avviso contribuisce all’alimentazione dei seguenti indicatori:
• Indicatore di output: Numero di Disoccupati, compresi i disoccupati di lungo periodo destinatari dell’incentivo all’assunzione: 2.000 persone
• Indicatore di risultato: Partecipanti che hanno un lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento.
L’incentivo all’occupazione è concesso per l’assunzione, sia a tempo determinato con una durata non inferiore ai 3 mesi che a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati – svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria per come definiti al par. 1.5 del presente Avviso – che comportino un aumento netto del numero dei dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda.
Ai fini della fruizione dell’incentivo, per i contratti stipulati in data precedente alla pubblicazione del presente avviso e, comunque in data successiva al 01/04/2023, la domanda di riconoscimento dovrà essere obbligatoriamente presentata a contratto ancora in corso.
Gli incentivi all’occupazione di cui al presente Avviso sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale
a) nel caso di lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato, in conformità con alle disposizioni di cui all’Art. 32 del Reg. (UE) n. 651/2014;
b) nel caso di lavoratore con disabilità, in conformità con alle disposizioni di cui all’Art. 33 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Ove l’assunzione per la quale si richiede il contributo non rappresenti un aumento netto del numero di dipendenti dell’impresa interessata rispetto alla media dei dodici mesi precedenti, il contributo è concedibile in relazione a posti di lavoro resi vacanti in seguito a dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d’età, riduzione volontaria dell’orario di lavoro o licenziamento per giusta causa e non in seguito a licenziamenti per riduzione del personale. Con riferimento allo stato di disoccupazione lo stesso è attestato dalla data di rilascio della DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro): tale requisito verrà verificato in sede di ammissibilità della domanda. Con riferimento allo stato di disoccupazione e condizione di svantaggio dei lavoratori già assunti al momento di presentazione della domanda da parte dell’impresa (per il periodo intercorrente dal 01.04.2023 alla data di pubblicazione dell’avviso), lo stesso dovrà essere attestato mediante la data di rilascio della DID. Tale requisito verrà verificato in sede di ammissibilità della domanda. Con riferimento ai lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/99 che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato o indeterminato, per una durata minima prevista dal presente avviso, il lavoratore dovrà essere già stato individuato e disponibile ad essere assunto al momento di presentazione della domanda. Nel caso di assunzione di cittadini stranieri non comunitari, la stessa può formare oggetto di contributo sulla base del possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa: tale requisito verrà verificato in sede di istruttoria tecnica delle domande di finanziamento, ovvero in sede di controllo della documentazione prodotta per la richiesta. L’aiuto non è concedibile per l’assunzione di soggetti che hanno rapporti coniugali o di parentela e/o affinità entro il primo grado, con il beneficiario titolare o soci della società.
Area di Cooperazione:
Regione Calabria
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Contributo in conto capitale
Risorse complessive:
6.870.000,00 Euro
Link Bando:
Programma: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/programmazione-2021-2027/