Fondazione Con il Sud - Bando Socio Sanitario 2023

By in
237

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Bando Socio Sanitario 2023 

Programma: Fondazione Con il Sud

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti, costituiti prima dell’1 gennaio 2021 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata, in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017), già iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), o con una richiesta pendente di integrazione/rettifica o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 24/07/2023

Data di chiusura: 23/11/2023 (ore 13)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

Percentuale massima: 80%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite superiore: 400.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

Il bando ha l’obiettivo di migliorare il benessere dei caregiver familiari di persone con elevato carico di cura (es. pazienti oncologici, cronico degenerativi, con malattie rare, disabilità congenita o sopravvenuta), intervenendo su tutte le dimensioni di vita e interagendo efficacemente con le politiche pubbliche e i bisogni del territorio. Le progettualità, non sostitutive dell’intervento pubblico, dovranno prevedere un approccio integrato, basato sulla piena collaborazione tra tutti gli attori responsabili dell’assistenza, pubblici e privati, in grado di supportare i caregiver familiari e le persone assistite, sia nelle difficoltà vissute quotidianamente nell’esperienza di cura derivanti da specifiche patologie e disabilità, sia nella “riappropriazione” dei propri spazi di vita sociali, relazionali e lavorativi. Tale obiettivo si fonda sulla convinzione che la costruzione di un sistema “integrato” di sostegni e servizi possa contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone assistite e dei familiari che se ne prendono cura, consentendo di poter assolvere al meglio alla funzione di supporto e assistenza e valorizzando, al tempo stesso, il caregiver come titolare di diritti e bisogni propri.

La Fondazione intende sostenere interventi sperimentali a carattere multidimensionale e sistemico finalizzati a migliorare la qualità di vita dei caregiver familiari e a garantire un’efficace organizzazione territoriale dei servizi rivolti ai caregiver e ai loro assistiti, anche in termini di sostenibilità. Gli interventi dovranno integrarsi adeguatamente con le politiche pubbliche in ambito sociosanitario e i bisogni del territorio senza sovrapporsi alle misure di sostegno già attive (es. fondi PNRR, PN 2021-27).

Le proposte potranno prevedere, a titolo esemplificativo, l’attivazione o il potenziamento di: 
– servizi di orientamento e consulenza che possano offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie e a strutture specializzate, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, ricerca di assistenti familiari qualificati, supporto per pratiche burocratiche, etc.; 
– interventi di supporto pratico alla quotidianità rivolti al proprio assistito, al fine di garantire momenti di sollievo al carico di cura (es. assistenza domiciliare socio-assistenziale, formazione tecnico-specialistica per una più efficace gestione della persona assistita, consulenza sull’adattamento dell’ambiente domestico, trasporto e accompagnamento, etc); 
– azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver per sostenerlo nella gestione della fragilità familiare, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di sollievo, di aggregazione, auto/mutuo aiuto e networking per la condivisione di esperienze tra familiari; 
– attività volte a promuovere comunità di cura e reti di prossimità a supporto del caregiver e della persona assistita, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder attivi nei processi di welfare comunitario (es. organizzazioni di terzo settore, enti e aziende per la sperimentazione di nuove forme di welfare aziendale, integrative e non sostitutive di altri interventi e prestazioni assicurate dal sistema pubblico dei servizi, che vadano incontro alle esigenze dei caregiver lavoratori). 

Al fine di valorizzare la figura del caregiver e la sua centralità nel percorso di cura e assistenza della persona non autosufficiente, sarà importante prevedere percorsi di co-definizione dei bisogni con il caregiver a cui il servizio è rivolto, anche in un’ottica di capacitazione. Potrà inoltre essere prevista la definizione di percorsi di emersione e validazione delle competenze che consentano di patrimonializzare le esperienze maturate nella cura in ambito professionale. Un’attenzione particolare potrà essere rivolta anche ai fratelli e sorelle di persone con fragilità specifiche, che molte volte contribuiscono all’assistenza, assumendosi il carico della cura, attraverso azioni di sostegno sul piano sociale, relazionale e psicologico. 

Area di Cooperazione: 

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia

Partenariato:

La partnership di ogni proposta di progetto deve includere, oltre al soggetto responsabile, almeno altri tre soggetti di cui: 
a) un altro ente del terzo settore; 
b) l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-assistenziali del territorio sul quale si intende intervenire (es. ASL, Ambito, Comune, etc.), che potrà aderire ad una o più proposte di progetto, e sperimentare congiuntamente i servizi offerti, anche in un’ottica di sostenibilità; 
c) almeno un altro ente che potrà appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese. La partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non dovrà essere finalizzata alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della comunità locale.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

4.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2023/07/2023_Bando-Socio-Sanitario_.pdf

Programma: https://www.fondazioneconilsud.it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *