Nome dell’Avviso e Programma di provenienza
Avviso: Bando per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Programma: PNRR
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari
I soggetti che possono presentare i Programmi di valorizzazione in risposta al presente Bando possono essere esclusivamente le Università statali e non statali e gli Istituti universitari ad ordinamento speciale, gli Enti Pubblici di Ricerca di cui all’articolo 1 del Decreto Legislativo del 25 novembre 2016, n. 218 e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che abbiano sede legale e operativa sul territorio italiano.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda
Data di apertura: 24/09/2022
Data di chiusura: 31/10/2022
Valore Progettuale Minimo e massimo
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento
L’importo del finanziamento da destinare a ciascun progetto di PoC non può essere superiore al 90% del totale dei costi ammissibili
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento
Limite massimo di finanziamento per ciascun progetto di PoC: 60.000,00 Euro
L’importo massimo del finanziamento da parte del Mise per ciascun Programma di valorizzazione non può essere superiore ad 480.000,00 Euro.
Una ulteriore quota di finanziamento, aggiuntiva rispetto all’importo massimo del finanziamento, entro il limite massimo di 10.000,00 Euro a copertura dei costi di personale impegnato nelle attività di gestione del Programma di valorizzazione.
Descrizione Sintetica
Il Ministero dello sviluppo economico, nell’ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo”, Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo”, Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanzia, con il presente Bando, Programmi di valorizzazione di brevetti o domande di brevetto, composti da progetti di Proof of Concept (PoC).
I Programmi di valorizzazione devono essere finalizzati alla realizzazione di progetti di PoC diretti alla valorizzazione di brevetti e domande di brevetto attraverso l’incremento del livello di maturità tecnologica secondo la scala di TRL al fine di consentire la connessione tra il sistema della ricerca e il mondo delle imprese conferendo valore all’innovazione e facilitando il trasferimento tecnologico.
Sono ammissibili ai fini del presente Bando:
a. brevetti concessi a partire dal 1 gennaio 2019;
b. domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate dal 1 gennaio 2018 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c. domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate dal 1 gennaio 2018, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichino la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Sono ammissibili al finanziamento i Programmi di Valorizzazione e i relativi progetti PoC concernenti brevetti/domande di brevetto che:
– siano conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali” (2021/C58/01). A tal fine, il soggetto proponente assicura, attraverso il format di autodichiarazione allegato al presente bando (Allegato 7) il rispetto della lista di esclusione dei codici Nace/ateco e delle attività, come definite all’Allegato V, punto B del Regolamento (UE) 2021/523 del Fondo InvestEu,
– siano conformi alle ulteriori disposizioni nazionali ed europee di riferimento, ivi incluse quelle in materia di trasparenza, uguaglianza di genere e pari opportunità e tutela dei diversamente abili.
Ai fini dell’ammissibilità dei Programmi di valorizzazione e dei relativi progetti di PoC, quest’ultimo dovrà prevedere:
a) che almeno il 30% del personale eventualmente assunto nella realizzazione del Programma di valorizzazione sia di genere femminile, come previsto dall’art. 47 “Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC” del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108;
b) che almeno il 30% del personale eventualmente assunto per la realizzazione del Programma di valorizzazione sia di giovani, con età inferiore a trentasei anni, come previsto dall’art.47 “Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC” del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108.
Documentazione richiesta
I Programmi di valorizzazione devono essere redatti conformemente ai seguenti allegati:
• Allegato 1 – Presentazione Programma di valorizzazione (da produrre da parte del soggetto proponente/Capofila);
• Allegato 2 – DSAN Poteri firma (da produrre da parte di tutti i soggetti partecipanti al Programma di valorizzazione);
• Allegato 3 – DSAN attestazione di unica proposta (da produrre da parte di tutti i soggetti partecipanti al Programma di valorizzazione);
• Allegato 4 – DSAN OdR (da produrre da parte di tutti i soggetti partecipanti al Programma di valorizzazione);
• Allegato 5 – Delega al capofila in caso di presentazione congiunta (da produrre da parte di tutti i soggetti partecipanti al Programma di valorizzazione);
• Allegato 6 – DSAN Requisiti soggettivi (da produrre da parte di tutti i soggetti partecipanti al Programma di valorizzazione);
• Allegato 7 – DSAN attestante il rispetto del principio DNSH ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e degli ulteriori principi trasversali individuati dal Regolamento (UE) n. 241/2021 (da produrre da parte del soggetto proponente/Capofila).
Punti di attenzione
Gli Enti Pubblici di Ricerca che possono presentare domanda sono quelli vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca o da altro Ministero e le Università private dotate di Ufficio di trasferimento tecnologico o di analoga struttura specificatamente dedicata al trasferimento tecnologico, formalmente costituiti alla data di presentazione della domanda.
I soggetti di cui ai commi precedenti saranno ritenuti ammissibili solo se in possesso del requisito di Organismo di Ricerca ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 e ss.mm.ii. Laddove tali soggetti svolgano anche attività economiche, queste ultime devono assorbire esattamente gli stessi fattori di produzione (quali materiali, attrezzature, manodopera e capitale fisso) delle attività non economiche e la capacità destinata ogni anno a tali attività economiche non deve superare il 20 % della pertinente capacità annua complessiva del soggetto medesimo come previsto dalla Comunicazione Commissione Europea 2014/C 198/01, paragrafo 2, punto 20.
Il soggetto proponente deve essere titolare di almeno un brevetto o aver presentato almeno una domanda di un brevetto. Il brevetto o la domanda di brevetto possono essere detenuti anche congiuntamente da soggetti privi dei requisiti di cui al presente articolo, a condizione che il soggetto proponente, ammissibile ai sensi del presente Bando, detenga almeno il 55% di titolarità. In ogni caso, non sono ammissibili i brevetti e le domande di brevetto detenuti esclusivamente da soggetti privi dei requisiti di ammissibilità di cui al presente Bando. Parimenti, e indipendentemente dalla quota di titolarità, non sono ammissibili i brevetti e le domande di brevetto detenuti congiuntamente dal soggetto proponente con soggetti, italiani e esteri, qualificati come imprese.
Area di Cooperazione
Italia
Partenariato
Ciascun Programma di valorizzazione può essere presentato in forma singola, oppure da più soggetti in forma congiunta. In quest’ultimo caso dovrà essere indicato un soggetto capofila, che sarà responsabile dell’attuazione del Programma di valorizzazione ed unico referente per il Mise nonché unico soggetto destinatario del finanziamento concesso.
Tipo di Finanziamento
Finanziamento a fondo perduto
Risorse complessive
8.500.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Bando_POC_-_PNRR_2022.pdf