Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER – (SLTP – Sviluppo locale di tipo partecipativo) Sottomisura 19.1 – Sostegno preparatorio Tipologia 19.1.1 – Sostegno preparatorio
Programma: PSR Regione Campania
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
I soggetti richiedenti possono essere partenariati pubblico/privato di nuova costituzione o già costituiti ai sensi del paragrafo 2, lett. b, art. 32 del Reg. (UE) 1303/2013 (struttura giuridica legalmente riconosciuta di natura societaria tra quelle previste dal codice civile composta da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali sia pubblici che privati, nei quali, a livello decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49 % degli aventi diritto al voto).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 23/09/2022
Data di chiusura: 18/01/2023 (ore 16)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 100.000 Euro
Descrizione Sintetica:
La Tipologia d’Intervento 19.1.1, pur insistendo sull’attuale programmazione 2014-2020, viene attivata, secondo le Disposizioni Transitorie di cui all’art. 4 del Reg. (UE) 2220/2020 e, quindi, con la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo a norma del nuovo quadro giuridico. L’obiettivo specifico è quello di avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate (anche attraverso iniziative formative), la predisposizione di studi di fattibilità ed analisi territoriali, la progettazione di massima della futura Strategia di Sviluppo Locale, incluse le attività di consulenza, in modo da porre in essere le basi per la prossima Programmazione 2023-2027.
Pertanto, se il quadro normativo e programmatico di riferimento non può essere che quello del PSR Campania 2014-2020, con le condizioni ed i vincoli descritti nei paragrafi successivi del presente Bando, è necessario che la progettazione degli interventi e delle azioni da porre in essere, compresa la consultazione del territorio, sia attuata con uno sguardo costante al quadro del Programma Strategico Nazionale 2023- 2027 (In particolare gli Interventi SRG06 “Leader” – SRE04 “Start up non agricole” – SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo locale e smart villages” – SRD07 “Investimenti in Infrastrutture per l’agricoltura per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”).
In tal senso sarà opportuno che, in via prospettica, anche in vista del bando in corso di elaborazione per la selezione dei GAL e delle SSL della programmazione 2023-2027, gli interventi e le azioni da attivare (sia come interventi diretti da attivare sulla TI 19.1.1, che come proposta di SSL):
- Siano finalizzate per quanto è possibile e, fermo restando le attuali condizioni di ammissibilità dell’attuale periodo di programmazione 2014-2022, al perseguimento dei principali obiettivi generali correlati allo Sviluppo Locale:
– Migliorare l’erogazione e la fruibilità dei beni e servizi, materiali ed immateriali per la loro trasformazione in valore sociale ed economico;
– Rafforzare il capitale sociale ed il sistema territoriale ovvero le relazioni fra le specificità territoriali, gli attori economici pubblici/privati, gli abitanti ed i fruitori extra-locali attraverso attività sociali, economiche, ambientali e/o culturali;
– Favorire cambiamenti strutturali, intesi come nuovi processi di prodotto e modelli organizzativi nelle imprese, enti locali e nella gestione ed uso delle risorse private e pubbliche;
– Attivare reti di sinergia e complementarità fra i centri locali (istituzionali, produttivi, sociali) con quelli extra-locali che aiutino a sviluppare competenze di alta qualità, attrarre nuovi investitori, migliorare il rapporto fra costi di transazione e popolazione locale; - Possano interessare, sempre in via prospettica, un territorio caratterizzato da zone rurali maggiormente bisognose, macroaree C e D, omogenee in termini geografici, socioeconomici e culturali con un numero di abitanti ampliato (minimo 50.000, massimo 200.000);
- Puntino al superamento dei principali fabbisogni del territorio: creare e sostenere l’occupazione e l’inclusione sociale nelle aree rurali; accrescere l’attrattività dei territori; innalzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali; favorire lo sviluppo della co-progettazione/gestione pubblica-privata e realizzare beni e servizi collettivi, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali; favoriscano iniziative per l’avvio di imprese rurali extra agricole bioeconomiche, turistiche, culturali-ricreative e sociali, di comunità, manifatturiere ed artigianali, maggiormente attraenti per le fasce più giovani.
La tipologia d’intervento 19.1.1 “Sostegno preparatorio” è funzionale a migliorare la qualità di costituzione del partenariato e di progettazione della strategia di sviluppo locale, limitato temporalmente alla fase precedente alla selezione delle strategie di sviluppo locale e dei GAL. Il sostegno preparatorio alla definizione della strategia di sviluppo locale (SSL) si riferisce a:
- Iniziative di formazione rivolte agli attori locali interessati alla SSL;
- Studi/analisi dell’area interessata alla SSL (incluse le analisi di fattibilità per progetti o attività che si intendono realizzare attraverso la SSL);
- Attività per la progettazione della SSL, incluse la consulenza e le azioni legate alla consultazione delle parti interessate ai fini della preparazione della SSL;
- Attività di consultazione del territorio, degli attori locali, degli operatori e del partenariato coinvolti nel processo di elaborazione della strategia.
L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027.
Il sostegno preparatorio previsto dal par.1, lett. a) dell’art. 35 del Reg. (UE) 1303/2013, così come prorogato dall’art.4 del Reg. (UE) n. 2220/2020 del 23/12/2020, sostiene i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo. E’ una tipologia di intervento collegata alla priorità 6 – Focus area 6B, ed è funzionale a migliorare la qualità di costituzione del partenariato e di progettazione della strategia di sviluppo locale, limitato temporalmente alla fase precedente alla selezione delle strategie di sviluppo locale ed è riconosciuto a partenariati pubblico/privato ai sensi del paragrafo 2, lett.b, art. 32 del Reg. (UE) 1303/2013. L’intervento sostiene:
a) Le iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate alla SSL;
b) Gli studi dell’area interessata alla SSL, (incluse le analisi di fattibilità per progetti od operazioni che si intendono realizzare attraverso la proposta di SSL);
c) La progettazione della proposta di SSL, incluse la consulenza e le azioni legate alla consultazione delle parti interessate ai fini della preparazione della SSL; d) Attività di consultazione del territorio, degli attori locali, degli operatori e del partenariato al processo di elaborazione della strategia;
e) Lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo a norma del nuovo quadro giuridico (art.4 del Reg.2020/20).
Area di Cooperazione:
Il presente bando trova attuazione nelle Macroaree C “Aree rurali intermedie” e D “Aree rurali con problemi di sviluppo” del territorio regionale della Campania. I comuni appartenenti alle Macroaree A e B non possono essere interessati alla strategia Leader.
Partenariato:
I soggetti beneficiari sono partenariati pubblico-privato.
Tipo di Finanziamento:
Contributo in conto capitale
Risorse complessive:
1.800.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: http://www.agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/pdf/DRD_358-23-09-22.pdf