Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: AVVISO PUBBLICO Boarding Pass Plus IV edizione – Annualità 2022-2023-2024
Programma: Ministero della Cultura
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda di contributo organismi professionali dello spettacolo dal vivo costituiti in qualsiasi forma giuridica e riuniti in un Raggruppamento che individui e nomini un capofila responsabile del progetto (soggetto proponente).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 05/08/2022
Data di chiusura: 20/09/2022 (ore 14)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
I contributi ai progetti vincitori verranno attribuiti in base al punteggio ottenuto ed alla posizione in graduatoria.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Linea a)
Limite superiore: 90.000,00 Euro
Linea b)
Limite superiore: 30.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
Sono oggetto di intervento finanziario i progetti di teatro, danza, musica e circo e, in relazione alla disciplina di prevalenza, i progetti a carattere multidisciplinare, che saranno presentati da Raggruppamenti di Organismi professionali dello Spettacolo dal vivo, rappresentati da un capofila, che prevedano percorsi internazionali volti a sviluppare processi di lavoro artistico e professionale, che favoriscano e sostengano il confronto e lo scambio di pratiche artistiche, inteso come arricchimento professionale, progettuale e creativo per artisti/e e per professionisti/e italiani/e, e che si basino ed utilizzino la mobilità artistica, i periodi di permanenza all’estero in residenza e la costruzione di reti progettuali internazionali, come condizione di apprendimento, di crescita delle carriere e di sviluppo sostenibile nei rapporti internazionali e come fattori qualificanti i linguaggi della scena contemporanea.
Sono ammesse attività formative in modalità digitale a carattere collaterale, funzionali alla sostenibilità del progetto, che non potranno, in ogni caso, prevalere su quelle presenziali che saranno programmate ed effettuate nei paesi di appartenenza degli organismi della rete dei partner stranieri.
I progetti dovranno includere e motivare la mobilità degli artisti e dei professionisti coinvolti nel quadro degli obiettivi indicati, “escludendo le attività di tournée di spettacolo”.
Con il Bando Boarding Pass Plus, la Direzione generale Spettacolo del MiC intende sostenere 2 linee di intervento:
Linea a): consolidamento di progetti afferenti a reti di organismi dello spettacolo nazionali ed internazionali, facenti capo ad organismi vincitori, in qualità di capofila, di almeno una edizione di Boarding Pass Plus e che abbiano dimostrato di rappresentare efficaci modelli di processi integrati di internazionalizzazione, in relazione al raggiungimento degli obiettivi indicati nelle precedenti edizioni e che rispondono ai requisiti e agli obiettivi riportati nel bando;
Linea b): avviamento di nuovi progetti internazionali proposti da reti di organismi dello spettacolo nazionali ed internazionali afferenti ad organismi, in qualità di capofila, che non hanno mai ottenuto contributi a valere sul bando Boarding Pass Plus ovvero che sono stati vincitori di una sola edizione e che rispondono ai requisiti e agli obiettivi riportati nel bando.
Le proposte dovranno presentare un chiaro ed organico progetto, articolato per tipologia di azioni e relativo cronoprogramma e dovranno essere realizzate in un arco temporale che va dalla data di pubblicazione della graduatoria per concludersi, rispettivamente:
– entro il 31 ottobre 2024 per i progetti della Linea a);
– entro il 31 ottobre 2023 per i progetti della Linea b).
I progetti dovranno rappresentare nuove opportunità per la crescita professionale delle imprese e degli artisti e delle artiste coinvolti/e, ed illustrare come il confronto internazionale costituisca un valore aggiunto nelle condizioni e nelle modalità di lavoro praticate dai partecipanti, sia quando esso rappresenta una fase di consolidamento e sviluppo di un “modello” collaudato ed efficace, già riconoscibile in Italia e all’estero, capace di riprodurre ed implementare su ampia scala “buone pratiche” di mobilità e di internazionalizzazione (Linea a), sia quando questo avviene in progetti in fase di start-up (Linea b).
I progetti vincitori dovranno individuare forme di comunicazione attraverso i propri siti che documentino le fasi del progetto presentato e siano strumenti di informazione anche per professionisti, organismi e stakeholder dell’intero sistema dello spettacolo.
Gli obiettivi sono: Internazionalizzazione delle carriere, Internazionalizzazione dei processi creativi, Valorizzazione della reciprocità e restituzione nei territori.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Il raggruppamento dovrà essere composto da un numero minimo di soggetti giuridici per ciascuna linea di finanziamento, con esclusione dei raggruppamenti costituiti da singole persone fisiche.
Per “Raggruppamento” si intende l’aggregazione di organismi costituiti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Organismi) o A.T.I. (Associazione Temporanea di Impresa) o A.T.S. (Associazione Temporanea di Scopo) in Consorzio.
L’atto che istituisce il Raggruppamento dovrà definire ruoli, funzioni, oneri e stabilire per ognuno dei componenti il raggruppamento, nonché le percentuali dei conferimenti finanziari o di servizi ed affidare con un mandato collettivo la rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, che presenta domanda ai sensi del presente avviso e candida il progetto e che, a tutti gli effetti, si rapporta con l’Amministrazione in nome e per conto proprio e dei mandanti. La durata del raggruppamento deve risultare dall’atto e deve essere almeno pari almeno ai tempi di svolgimento del progetto previsti dal presente avviso e fino alla rendicontazione contabile-amministrativa e dovrà essere allegato all’istanza.
Qualora il raggruppamento non sia già costituito, in sede di domanda, dovrà essere presentata una dichiarazione di impegno, a firma di tutti i componenti il futuro raggruppamento, alla realizzazione del progetto ed a costituirsi in raggruppamento, indicando il capofila, impegnandosi in ogni caso a presentare l’atto di costituzione entro i quindici giorni successivi alla comunicazione dell’esito della selezione.
Linea a)
1) L’organismo capofila del Raggruppamento proponente (rete italiana) è risultato vincitore e beneficiario del contributo assegnato per almeno una edizione di Boarding Pass Plus;
2) La rete italiana è composta da almeno 4 partner, incluso il capofila, e la rete internazionale da almeno 5 partner stranieri operanti professionalmente nello spettacolo dal vivo in almeno 4 Paesi diversi.
Linea b)
1) L’organismo capofila del Raggruppamento proponente (rete italiana) non è stato beneficiario di contributi a valere su bandi relativi a precedenti edizioni di Boarding Pass Plus, ovvero è risultato vincitore e beneficiario del contributo di una sola delle tre edizioni;
2) La rete italiana è composta da almeno 3 partner, incluso il capofila, e la rete internazionale da almeno 3 partner stranieri operanti professionalmente nello spettacolo dal vivo in almeno 2 paesi diversi.
Tipo di Finanziamento:
Finanziamento a fondo perduto
Risorse complessive:
3.356.839,43
Linea a)
2.520.000,00 Euro, ripartiti sulla base dei soggetti ammissibili per ambito, ovvero ripartiti nel numero massimo degli organismi capofila che hanno vinto ed ottenuto un contributo in almeno una delle edizioni precedenti:
– Musica e multidisciplinare a prevalenza musica: fino ad un massimo teorico di euro 810.000,00
– Teatro e multidisciplinare a prevalenza teatro: fino ad un massimo teorico di euro 630.000,00
– Danza e multidisciplinare a prevalenza danza: fino ad un massimo teorico di euro 630.000,00
– Circo e multidisciplinare a prevalenza circo: fino ad un massimo teorico di euro 450.000,00.
Linea b)
600.000,00 Euro, così teoricamente ripartiti, tenendo conto che a ciascun progetto non potrà essere concesso un contributo teorico superiore a euro 30.000,00;
– Musica e multidisciplinare a prevalenza teatro: fino ad un massimo teorico di euro 180.000,00
– Teatro e multidisciplinare a prevalenza teatro: fino ad un massimo teorico di euro 150.000,00
– Danza e multidisciplinare a prevalenza danza: fino ad un massimo teorico di euro 150.000,00
– Circo e multidisciplinare a prevalenza circo: fino ad un massimo teorico di euro 120.000,00
Link Bando:
Programma: http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/avviso-pubblico-boarding-pass-plus-2022-2023-2024/