Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
Avviso: candidature 2019 per le azioni “Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile” .
Programma: L’Europa per i cittadini, European Commission
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Organismi pubblici o organizzazioni non-profit aventi personalità giuridica stabiliti in uno dei Paesi attualmente ammissibili al programma
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 17/12/2018
Data di scadenza: 01/09/2019
Percentuale di cofinanziamento:
Non è prevista dall’Avviso.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore:€ 150.000
Descrizione Sintetica:
Misura 1. Gemellaggio di città: Progetti che favoriscono gemellaggi tra città attorno a temi in linea con gli obiettivi e le priorità tematiche del programma. Mobilitando i cittadini a livello locale e europeo per dibattere su questioni concrete dell’agenda politica europea, questi progetti mirano a promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’UE e a sviluppare opportunità d’impegno civico e di volontariato.
I gemellaggi devono essere intesi in senso ampio, riferendosi sia ai comuni che hanno sottoscritto o si sono impegnati a sottoscrivere accordi di gemellaggio, sia ai comuni che attuano altre forme di partenariato volte a intensificare la cooperazione e i legami culturali.
Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 1 deve essere Stato UE e prevedere un minimo di 25 partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. L’evento di gemellaggio deve avere una durata massima di 21 giorni.
Misura 2. Reti di città – Progetti per la creazione di reti tematiche tra città gemellate. Questi progetti promuovono lo scambio di esperienze e buone pratiche su temi d’interesse comune, da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità tematiche del programma, e favoriscono lo sviluppo di una cooperazione duratura tra le città coinvolte.
I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 2 siano Stati UE. Ciascun progetto deve realizzare almeno 4 eventi e prevedere almeno un 30% di partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. La durata massima dei progetti deve essere di 24 mesi.
Misura 3. Progetti della società civile: Progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti uniscono cittadini di contesti diversi in attività direttamente legate alle politiche dell’Ue, dando loro l’opportunità di partecipare concretamente al processo decisionale dell’Unione;
Un progetto deve comprendere almeno due delle seguenti attività:- promozione dell’impegno sociale e della solidarietà: attività volte a promuovere dibattiti/campagne/azioni su temi d’interesse comune, istituendo una correlazione con l’agenda politica e il processo decisionale Ue;- raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni personali dei cittadini su una tematica specifica, privilegiando un approccio dal basso verso l’alto (facendo anche ricorso ai social, a webinar, ecc.) e l’alfabetizzazione mediatica;- volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà tra i cittadini dell’UE e oltre.
Area di Cooperazione:
Territorio U.E., Serbia, Montenegro, Kosovo, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Albania
Partenariato:
3 Paesi ammissibili al programma, di cui almeno 2 devono essere Stati UE.
Tipo di Finanziamento:
Sovvenzione (Grant)
Risorse complessive: 17.200.000 Euro
Link Bando:
Avviso. https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/call_2019_it_1.pdf
Programma: https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/programme_guide_2019_it.pdf