Fondazione CDP e Fondazione con il Sud - Bando Ecosistemi Culturali al Sud Italia

By in
155

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Fondazione CDP e Fondazione con il Sud – Bando Ecosistemi Culturali al Sud Italia

Programma:  Fondazione CDP e Fondazione con il Sud

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Alla data di pubblicazione del bando, il proponente deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere costituito in forma di ETS e iscritto al RUNTS;
  • essere stato costituito entro il 31/12/2021 in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
  • aver presentato una sola Proposta in risposta al Bando. Nel caso di presentazione di più Proposte in qualità di Proponente, queste verranno tutte considerate inammissibili;
  • avere la sede legale nella regione di intervento;
  • non avere progetti in corso, che beneficiano di contributi economici di Fondazione CDP, nel settore d’intervento Educazione in ambito Arte e Cultura o da Fondazione con il Sud, in qualità di Proponente.

Le Proposte devono essere presentate da partnership costituite da almeno quattro soggetti che assumeranno un ruolo attivo nella realizzazione del progetto. Oltre al Proponente, la partnership deve includere almeno un altro ente di terzo settore e l’Ente pubblico su cui insiste il bene oggetto di valorizzazione. Gli altri soggetti possono appartenere al mondo della scuola, a quello delle istituzioni artistico-culturali, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 16 luglio 2024 

Data di chiusura:  15 ottobre 2024

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

15%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 250.000

Superiore: euro 500.000

Descrizione Sintetica:

Attraverso il bando si intende favorire lo sviluppo di ecosistemi culturali nel Sud Italia sostenibili nel tempo, attraverso la messa in rete di beni comuni culturali materiali e immateriali. Tali beni rappresentano, infatti, una “dotazione” storica, artistica e culturale di cui la comunità dispone e attraverso la loro valorizzazione ha la possibilità non solo di tramandare nel tempo il carattere identitario e culturale della propria terra, ma anche di creare nuove occasioni di crescita economica e sociale del territorio. Il concetto di ecosistema culturale mette a sistema la valorizzazione di immobili pubblici con un rilevante significato storico, artistico, sociale per il territorio (es. scuole, palazzi comunali dismessi, cinema, e/o che insistono anche su parchi e parchi archeologici etc.), del patrimonio culturale immateriale che contraddistingue il contesto di riferimento (es. rappresentazioni, tradizioni, arti e mestieri, visioni artistiche contemporanee) e la rete degli enti del terzo settore ed istituzioni culturali che partecipano alla vita comunitaria.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le proposte progettuali potranno prevedere, attraverso la valorizzazione di immobili pubblici con un rilevante significato storico, artistico e sociale per il territorio, lo sviluppo di attività sociali, culturali, artistiche e/o naturalistiche in chiave moderna e contemporanea, in grado di sensibilizzare e coinvolgere la comunità e generare nuova attrattività nel territorio.

Le proposte dovranno prevedere programmi economicamente sostenibili legati alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, favorendo anche l’inserimento socio-lavorativo di persone in condizione di fragilità.

Ricorda! I beni pubblici dovranno essere messi a disposizione del progetto per almeno 10 anni.

Le Proposte dovranno essere realizzate in Comuni con meno di 100.000 abitanti ma più di 5.000 nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

I progetti devono prevedere una durata complessiva non inferiore ai 36 mesi e non superiore ai 48 mesi.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

si

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 2.000.000

Link Bando:

Avviso: https://www.cdp.it/resources/cms/documents/Fondazione_CDP_Bando_FCIS_FCDP.pdf

Programma:

https://www.cdp.it/sitointernet/it/fondazione_bando_eco_cult_sit.page
54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *