Finanziamento a fondo perduto fino al 50_ per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell_acquacoltura.

By in
178

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Finanziamento a fondo perduto fino al 50% per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Programma:  PO FEAMP 2014/2021

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

MICRO IMPRESA, GRANDE IMPRESA, PMI

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 20 maggio 2021

Data di chiusura: 30 giugno 2021

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

30 – 50% (in dipendenza della grandezza dell’impresa)

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 250.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

La Misura promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro. Si prevede di innovare sia le strutture che i processi produttivi e, al contempo, la possibilità di realizzare impianti per lavorare sottoprodotti derivanti da attività di trasformazione principale, prodotti dell’acquacoltura biologica e prodotti provenienti da catture commerciali che non possono essere destinate al consumo umano. Inoltre, sono previsti investimenti, che portano a prodotti, processi e sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

Possono partecipare al presente Bando anche i soggetti che, al momento di presentazione della domanda, non si siano ancora costituiti in una forma giuridica riconosciuta e che comunque si impegnano a costituirsi prima della sottoscrizione della Convenzione regolante il finanziamento. In tal caso la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento/organismo oppure dovrà essere corredata da un mandato di rappresentanza rilasciato, dal gruppo proponente, al soggetto individuato quale referente e futuro rappresentante legale della società che sottoscriverà la stessa e tutti i documenti ad essa collegati.

Sono ritenuti ammissibili a contributo interventi che:

a. contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;

b. migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;

c. sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;

d. si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali;

e. si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica;

f. portano a prodotti, processi e sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

Spese ammissibili le spese per:

– acquisto e installazione di sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti;

– generatori a efficienza energetica, ad esempio alimentati a idrogeno o a gas naturale;

– investimenti per l’introduzione/ammodernamento di impianti ad energia rinnovabile, quali pannelli solari; econometri, sistemi di gestione dell’energia e sistemi di monitoraggio.

– segnali di soccorso;

– apparecchiature antincendio quali allarmi, estintori, coperte antifiamma, rivelatori d’incendio e di fumo, respiratori, porte tagliafuoco;

– rilevatori di gas e sistemi d’allarme antigas; – protezioni sulle macchine, quali verricelli ecc.;

– illuminazione di emergenza;

– videocamere e schermi di sicurezza;

– acquisto e installazione di cassette di pronto soccorso;

– acquisto di medicinali e dispositivi per cure urgenti; – dotazione di guide e manuali per migliorare la salute sui luoghi di lavoro, compresi software derivanti da analisi e valutazione dei rischi per individuare i rischi che incombono sui luoghi di lavoro al fine di adottare misure atte a prevenirli o attenuarli.

– servizi igienico-sanitari quali gabinetti e lavabi;

– attrezzi per la pulizia ai fini del mantenimento delle condizioni igieniche nei luoghi di lavoro;

– attrezzature per diminuire la movimentazione manuale di carichi pesanti;

– vernici antiscivolo e stuoie di gomma antiscivolo;

– dispositivi di protezione acustica e termica e apparecchi di ausilio alla ventilazione;

– abiti da lavoro e equipaggiamento di sicurezza, quali calzature di sicurezza impermeabili, dispositivi di protezione degli occhi e dell’apparato respiratorio, guanti protettivi e caschi, o equipaggiamento protettivo anti-caduta;

– segnali di emergenza e di allarme di sicurezza

– macchinari ed attrezzature per la trasformazione dei prodotti/sottoprodotti;

– macchinari ed attrezzature per etichettatura;

– adeguamento/ampliamento dei fabbricati esistenti;

– nuova costruzione limitatamente all’area del sito produttivo;

– servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware.

È altresì ammissibile l’acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto dei prodotti ittici connesso alle attività degli impianti per la commercializzazione all’ingrosso quali:

– spese per la fornitura e la posa in opera di cassoni coibentati e spese strettamente inerenti all’acquisto dei sistemi di refrigeramento delle celle frigorifere per i prodotti ittici – per i quali non si può interrompere la catena del freddo

– esclusa la motrice (autoveicolo e autocarro);

– l’acquisto di un automezzo dotato di coibentazione e gruppo frigorifero.

Area di Cooperazione: 

Partenariato:

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

3.500.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: 

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *