Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: BANDO 1 – NUOVE OPERE
Programma: “Per Chi Crea” Edizione 2023
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Requisiti di ammissibilità per il settore “Arti visive, performative e multimediali”
Per quanto riguarda il settore Arti visive, performative e multimediali, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione artistica nei settori delle Arti visive, performative e multimediali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 6 produzioni afferenti alle arti visive, performative e multimediali realizzate nel periodo 2017-2022 (ad es., curatela, organizzazione di iniziative espositive/residenze artistiche, promozione di artisti mediante premi, iniziative espositive, partecipazioni a fiere e rassegne), ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni presentate/esposte in almeno un contesto in presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Cinema”
Per quanto riguarda il settore Cinema, la partecipazione al Bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Ciascun partenariato potrà essere composto da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner (ad es., nel ruolo di co-produttori). Con riferimento a questo settore artistico, per quanto riguarda sia il soggetto capofila sia il/i soggetto/i partner, possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o distribuzione cinematografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 3 produzioni di opere cinematografiche o assimilate pubblicate nel periodo 2017-2022; per “opere cinematografiche o assimilate” si intendono le seguenti tipologie: film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web series, telenovela, soap opera, sit-com, documentari, cortometraggi, film di animazione; con il termine “pubblicate” si intende che l’opera deve essere stata resa disponibile al pubblico in qualsiasi forma (ad es., distribuzione nelle sale cinematografiche o altre modalità di proiezione in pubblico, pubblicazione sul web, trasmissione televisiva, ecc.) ma non necessariamente iscritta al Pubblico Registro Cinematografico; sono ammesse anche opere cinematografiche o assimilate di cui il soggetto proponente detiene la titolarità in coproduzione con altri soggetti; viceversa, le “produzioni esecutive” non costituiscono espressione della titolarità della produzione delle opere;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Danza”
Per quanto riguarda il settore Danza, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 4 produzioni coreografiche realizzate nel periodo 2017-2022, ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni rappresentate in almeno un contesto con presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Libro e lettura”
Per quanto riguarda il settore Libro e lettura, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 20 pubblicazioni edite/pubblicate nel periodo 2017-2022;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Musica”
Per quanto riguarda il settore Musica, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 6 produzioni discografiche pubblicate nel periodo 2017-2022;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Requisiti di ammissibilità per il settore “Teatro”
Per quanto riguarda il settore Teatro, la partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola (un unico soggetto proponente). Con riferimento a questo settore artistico possono partecipare al presente Bando tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, purché in possesso dei seguenti requisiti:
A. titolari di partita IVA;
B. aventi sede legale in Italia;
C. che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione;
D. che sono titolari di almeno n. 4 produzioni teatrali realizzate nel periodo 2017-2022, ove con il termine “realizzate” si intendono produzioni rappresentate in almeno un contesto con presenza di pubblico;
E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all’art. 17 del presente Bando.
Con riferimento a tutti i settori artistici di intervento del presente Bando, non è ammessa la partecipazione da parte delle persone fisiche ancorché in possesso di partita IVA.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 02/05/2023
Data di chiusura: 28/06/2023 (ore 14)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
100%
L’eventuale cofinanziamento del progetto da parte del soggetto proponente, con risorse proprie o di soggetti terzi, non è obbligatorio ma costituirà elemento di premialità nell’ambito della valutazione di merito che sarà effettuata dalla Commissione.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite superiore:
1) Arti visive, performative e multimediali € 30.000,00
2) Cinema € 40.000,00
3) Danza € 30.000,00
4) Libro e lettura € 30.000,00
5) Musica € 30.000,00
6) Teatro € 30.000,00
Descrizione Sintetica:
L’art. 71–octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall’articolo 1, comma 335, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, prevede che «al fine di favorire la creatività dei giovani autori, il 10 per cento di tutti i compensi incassati ai sensi dell’articolo 71-septies, calcolato prima delle ripartizioni effettuate dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE) ai sensi dei commi 1 e 3 del presente articolo, è destinato dalla Società, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale». In attuazione di quanto indicato nell’Atto di indirizzo del Ministero della Cultura (REP. Decreti 09.02.2023 N. 62), la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) promuove la creatività dei giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni mediante il programma “Per Chi Crea” (www.perchicrea.it).
Finalità generale del programma “Per Chi Crea” è «favorire la creatività dei giovani autori, dei giovani artisti, interpreti ed esecutori fino ai 35 anni di età residenti sul territorio nazionale, al fine di rendere le nuove generazioni attori principali nella promozione della cultura italiana contemporanea, anche con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del confronto e del dialogo interculturale» (art. 1, comma 3, dell’Atto di Indirizzo). Sono in particolare privilegiati progetti che abbiano come obiettivo (art. 2, comma 2, dell’Atto di Indirizzo):
– l’ampliamento dell’offerta e della domanda culturale, attraverso azioni volte al superamento del cultural divide;
– la specializzazione delle professionalità artistiche, anche attraverso il sostegno alla creazione, composizione, edizione, diffusione, esecuzione e promozione di nuove opere di giovani autori;
– l’internazionalizzazione, attraverso il sostegno alla diffusione di opere di giovani autori nel mercato internazionale;
– la promozione e la diffusione degli aspetti più qualificanti della cultura italiana, nella sua dimensione artistica, letteraria e storica, per rafforzare tra i giovani il senso di appartenenza alla Nazione e il ruolo da questa svolto nello sviluppo culturale mondiale;
– il coinvolgimento di più istituzioni o che siano realizzati sulla base di accordi di partenariato tra più soggetti proponenti;
– l’inclusione sociale.
Il programma “Per Chi Crea” (Edizione 2023) si articola in tre bandi:
– Bando 1 – Nuove opere;
– Bando 2 – Formazione e promozione culturale nelle scuole;
– Bando 3 – Live e promozione nazionale e internazionale.
In coerenza con le finalità e gli obiettivi sopraelencati il presente Bando intende favorire lo sviluppo della produzione culturale e creativa italiana attraverso il sostegno alla creazione, produzione, edizione e fissazione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici:
1. Arti visive, performative e multimediali;
2. Cinema;
3. Danza;
4. Libro e lettura;
5. Musica;
6. Teatro.
Il Bando finanzia progetti volti alla realizzazione e promozione di nuove opere di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia, mediante l’erogazione di contributi finanziari a fondo perduto. In particolare, saranno ammessi al presente Bando progetti di produzione artistica rispondenti ai seguenti requisiti generali:
– che prevedono il coinvolgimento di artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia (inclusi i soggetti di nazionalità non italiana) in qualità di autori o esecutori o interpreti dell’opera oggetto della Proposta progettuale, ove per “artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni” si intendono persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente Bando, ovvero il 28.06.2023;
– che si riferiscono alla creazione di una nuova opera afferente a uno dei 6 settori artistici sopraelencati (non sono ammesse proposte progettuali “multidisciplinari”, ovvero riguardanti più settori artistici);
– che sono finalizzati alla produzione di una nuova opera avente carattere inedito ovvero la cui pubblicazione o diffusione al pubblico dovrà avvenire, pena l’esclusione, a seguito della pubblicazione delle graduatorie dei soggetti vincitori del presente Bando ed entro il termine stabilito per la conclusione dei progetti, ovvero entro il 30.10.2024.
A pena di esclusione, ciascun soggetto proponente può presentare nell’ambito del presente Bando al massimo n. 2 proposte progettuali.
Progetti ammissibili nel settore “Arti visive, performative e multimediali”
Per quanto riguarda il settore Arti visive, performative e multimediali, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di una nuova opera visiva, performativa o multimediale:
✓ avente carattere inedito, ovvero non ancora realizzata e mai esposta/proiettata/messa in scena (a seconda della tipologia di opera) in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ la cui realizzazione sarà effettuata da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere realizzate da “collettivi” stabili di artisti, il 100% degli artisti componenti il “collettivo” dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia) cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ che una volta prodotta sarà presentata al pubblico in almeno 1 contesto (gallerie, musei, rassegne, festival, a seconda della tipologia di opera);
✓ la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Progetti ammissibili nel settore “Cinema”
Per quanto riguarda il settore Cinema, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di una nuova opera cinematografica o assimilata (es. film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web-series, telenovela, soap opera, sitcom, documentari, cortometraggi, film di animazione):
✓ avente carattere inedito, ovvero non ancora realizzata e mai proiettata/riprodotta/distribuita (a seconda della tipologia di opera) in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ la cui regia sarà effettuata da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere a regia collettiva il 100% dei registi coinvolti dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia) cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ che una volta prodotta sarà presentata ovvero proiettata/riprodotta in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (ad es., sala cinematografica, rassegna cinematografica o simili, proiezioni per la stampa, televisione, web, a seconda della tipologia di opera);
✓ la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Progetti ammissibili nel settore “Danza”
Per quanto riguarda il settore Danza, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione (scrittura, allestimento, messa in scena) di una nuova opera coreografica:
✓ avente carattere inedito, ovvero la cui coreografia non sia mai stata rappresentata in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ la cui realizzazione sarà effettuata da un cast artistico (coreografo/i e danzatori) composto almeno per l’80% da soggetti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ che una volta prodotta sarà messa in scena in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (presso teatri, festival, ecc.);
✓ la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Progetti ammissibili nel settore “Libro e lettura”
Per quanto riguarda il settore Libro e lettura, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di una nuova opera letteraria:
✓ avente carattere inedito, ovvero non ancora pubblicata/presentata in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ la cui realizzazione sarà effettuata da un autore di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere collettanee il 50% degli autori coinvolti dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia) cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ che una volta prodotta sarà distribuita su piattaforme digitali (o per vendita in formato “fisico” o per vendita in formato e-book) ed eventualmente presso librerie o canali di vendita analoghi;
✓ la cui pubblicazione sarà corredata da attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Progetti ammissibili nel settore “Musica”
Per quanto riguarda il settore Musica, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di una nuova produzione discografica:
✓ avente carattere inedito, ovvero contenente brani non ancora pubblicati/presentati in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ il cui contenuto sarà eseguito, interpretato (ed eventualmente composto) da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di band, gruppi musicali, ensemble od orchestre, almeno l’80% dei componenti dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia) cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ la cui durata sarà superiore ai 30 minuti;
✓ che una volta prodotta sarà distribuita su piattaforme digitali (o per vendita in formato “fisico” o per vendita in formato digitale) ed eventualmente presso negozi di dischi o canali di vendita analoghi;
✓ la cui produzione e pubblicazione sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Progetti ammissibili nel settore “Teatro”
Per quanto riguarda il settore Teatro, il Bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione (scrittura, allestimento, messa in scena) di una nuova opera teatrale:
✓ avente carattere inedito, ovvero il cui testo (sceneggiatura/copione) non sia mai stato rappresentato in contesti con presenza di pubblico, o in ogni caso fruibili dal pubblico, né in Italia né all’estero, né mediante canali digitali;
✓ la cui realizzazione sarà effettuata da un cast artistico (regista/i e attori) composto almeno per l’80% da soggetti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia cui dovrà essere garantito specifico compenso economico nell’ambito del budget del progetto;
✓ che una volta prodotta sarà messa in scena in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (presso teatri, festival, ecc.);
✓ la cui produzione e messa in scena sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione;
✓ la cui produzione e promozione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti riportati sopra.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Per quanto riguarda il settore Cinema, la partecipazione al Bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Ciascun partenariato potrà essere composto da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner (ad es., nel ruolo di co-produttori).
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
4.237.500,00 così ripartiti:
1) Arti visive, performative e multimediali € 593.250,00
2) Cinema € 1.097.193,55
3) Danza € 274.298,39
4) Libro e lettura € 274.298,39
5) Musica € 1.724.161,29
6) Teatro € 274.298,39
Link Bando: