Nome dell’Avviso e Programma di provenienza
Avviso: Bando PRIN 2022
Programma: PRIN – Progetti di ricerca di significativo interesse nazionale
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari
Soggetti ammessi a presentare la proposta progettuale sono i Principal Investigator (PI), come definiti dall’art. 1, comma 4, lett. l) del bando.
Si intende per coordinatore scientifico (o “principal investigator” – PI):
• un professore/ricercatore di ruolo a tempo indeterminato in atenei statali o non statali;
• un ricercatore a tempo determinato di cui al comma 3, lettera a) e b) dell’articolo 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
• per gli EPR: un dirigente di ricerca, un dirigente tecnologo, un ricercatore/tecnologo a tempo indeterminato;
• un ricercatore/tecnologo a tempo determinato degli EPR, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
• per le AFAM: un docente di prima e di seconda fascia come da CCNL del 16 febbraio 2005 coordinato e aggiornato con il CCNL del 4 agosto 2010.
Soggetti ammissibili a contributo, in qualità di beneficiari, sono tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale e le AFAM italiane riconosciute dal Ministero.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda
Data di apertura: 07/02/2022 (ore 15)
Data di chiusura: 31/03/2022 (ore 15)
Valore Progettuale Minimo e massimo
Non indicato
Percentuale di cofinanziamento
Non indicata
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento
Inferiore: Non indicato
Superiore: 250.000 Euro
Descrizione Sintetica
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.
A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti biennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori, le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca deve essere costituito da almeno due unità di ricerca appartenenti a più atenei, enti o istituzioni differenti.
I principi guida del programma PRIN sono:
● l’alta qualità del profilo scientifico del PI e dei responsabili di unità, nonché l’originalità, l’adeguatezza metodologica, l’impatto e la fattibilità del progetto di ricerca;
● la finanziabilità di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca;
● un supporto finanziario adeguato garantito dal MUR.
I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’ERC:
● Scienze Della Vita (LS);
● Scienze Fisiche,chimiche e ingegneristiche (PE);
● Scienze Sociali Umanistiche (SH);
e dei relativi settori (riportati nell’Allegato 1, che forma parte integrante del bando).
Documentazione richiesta
Ogni domanda è redatta in lingua inglese; a scelta del proponente, può essere fornita anche una ulteriore versione in lingua italiana. La domanda si compone di due parti:
a) Il modulo amministrativo (parte A);
b) La proposta di ricerca (parte B).
Il modulo amministrativo fornisce una sintetica descrizione della proposta, l’indicazione del PI e dei responsabili di unità, nonché del sostituto del PI in caso di impedimento dello stesso alla prosecuzione dell’attività di coordinamento del progetto da individuarsi tra i responsabili delle unità di ricerca, l’indirizzo di posta elettronica certificata personale del PI e del suo sostituto, l’indicazione del settore ERC in cui si colloca la ricerca, uno o più sottosettori ERC (riportati nell’Allegato 1), da tre a sei parole chiave e infine gli aspetti economici del progetto.
La proposta di ricerca (parte B) si compone di due parti:
• Parte B1: descrizione dettagliata del progetto contenente gli obiettivi, lo stato dell’arte, la metodologia della proposta, l’impatto previsto, gli aspetti finanziari;
• Parte B2: curriculum vitae e pubblicazioni del PI e degli altri responsabili di unità (fino a 20 per ciascuno).
Punti di attenzione
E’ ammessa la partecipazione al bando PRIN 2022 anche a tutti coloro che, a qualunque titolo, risultino finanziati nell’ambito del bando PRIN 2020.
L’eventuale coinvolgimento di organismi di ricerca nazionali (nel numero massimo di uno per progetto) deve essere esplicitato mediante previsione di una sub-unità di ricerca all’interno dell’unità di ricerca del PI.
Ogni professore/ricercatore, tecnologo degli EPR o docente AFAM può figurare, qualunque sia il suo ruolo (PI, responsabile di unità, partecipante), in una sola proposta del presente bando.
Area di Cooperazione
Italia
Partenariato
Ciascun progetto, di durata biennale, deve prevedere un numero di unità di ricerca almeno pari a due, nel rispetto delle finalità del bando
.
Le unità di ricerca all’interno del medesimo progetto debbono necessariamente afferire a diversi atenei/enti/istituzioni.
Tipo di Finanziamento
Sovvenzione statale
Risorse complessive
741.814.509,15 Euro, così ripartiti:
A) Linea d’intervento”Principale”: 445.088.705,49 Euro, suddivisi come segue:
- Macrosettore-Life Sciences: Euro 155.781.046,92;
- Macrosettore PE-Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: Euro 155.781.046,92;
- Macrosettore SH-Social Sciences Humanities: Euro 133.526.611,65.
B) Linea d’intervento “Sud”: 296.725.803,66 Euro, suddivisi come segue:
- Macrosettore LS- Life Sciences :Euro 103.854.031,28;
- Macrosettore PE – Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: Euro 103.854.031,28;
- Macrosettore SH-Social Sciences and Humanities: Euro 89.017.741,10.
Link Bando:
Avviso: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2022-02/DD%20n.%20104%20del%2002-02-2022.pdf