Promozione di prodotti agricoli (AGRIP SIMPLE)

By in
268

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Promozione di prodotti agricoli (AGRIP SIMPLE) – Invito a presentare proposte

Programma:  AGRIP

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I richiedenti devono essere organismi pubblici o privati in possesso di personalità giuridica, essere stabiliti in uno Stato membri UE – compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) – e rientrare in una delle seguenti categorie:

a. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento;

b. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;

c. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 20/01/2022

Data di chiusura: 21/04/2022 (ore 17)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Disponibilità di bilancio del progetto: nessun limite.

Percentuale di cofinanziamento:

– programmi semplici nel mercato interno: fino al 70% dei costi ammissibili

– programmi semplici nei Paesi terzi: fino all’80% dei costi ammissibili

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Non indicati

Descrizione Sintetica:

Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli europei in forma di campagne di informazione e di promozione. I prodotti oggetto di campagna rientrano nei prodotti e regimi elencati all’articolo 5 del regolamento (UE) n. 1144/2014 (ma i prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura possono essere oggetto delle azioni di informazione e di promozione soltanto se nel programma considerato rientrano anche altri prodotti).

Il bando riguarda l’esecuzione di programmi semplici (che possono essere presentati da una organizzazione proponente o da più organizzazioni riunite in un partenariato, tutte dello stesso Stato membro) relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti temi:

MERCATO INTERNO

Topic 1: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-EU QS

Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, ossia:

a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;

b) il simbolo grafico (logo) dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.

I programmi di informazione e di promozione sui regimi di qualità dell’Ue, che offrono ai consumatori garanzie circa la qualità e le caratteristiche del prodotto o del procedimento di produzione, aggiungono valore ai prodotti interessati e ne ampliano gli sbocchi di mercato. Uno dei risultati attesi è l’aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei del logo associato ai regimi di qualità dell’Ue e una maggiore conoscenza delle informazioni che tali regimi intendono fornire.

Topic 2: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-ORGANIC

Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione relativo al metodo di produzione biologica, che fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato e sui benefici ambientali generati, aggiunge valore ai prodotti interessati e ne amplia gli sbocchi di mercato. Uno dei risultati attesi è l’ulteriore aumento dei livelli di riconoscimento da parte dei consumatori europei del logo biologico dell’UE e una maggiore conoscenza delle informazioni che i regimi di qualità intendono fornire.

Topic 3: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-SUSTAINABLE

Le azioni dovrebbero mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’Ue, sottolineando il suo apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente e indicare in che modo il prodotto o i prodotti promossi e il loro metodo di produzione contribuiscano alla mitigazione dei cambiamenti climatici (es. riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica) e/o all’adattamento agli stessi (es. colture e varietà resistenti al clima).

Le azioni dovrebbero interessare almeno uno dei seguenti ambiti:

– conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali (es. fauna selvatica, paesaggio, risorse genetiche);

– gestione sostenibile delle risorse idriche (es. uso efficiente dell’acqua, riduzione del carico di nutrienti o pesticidi);

– gestione sostenibile del suolo (es. monitoraggio dell’erosione, equilibrio dei nutrienti, prevenzione dell’acidificazione e della salinizzazione, riduzione dei pesticidi);

– metodi di produzione animale sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle emissioni di carbonio;

– riduzione dell’uso di antimicrobici;

– riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari;

– iniziative per il benessere degli animali che vadano oltre i requisiti di legge obbligatori.

Topic 4: AGRIP-SIMPLE-2022-IM-FRESH FRUIT AND VEGETABLES

Con l’obiettivo di aumentare il consumo di frutta e verdura fresca prodotte nell’UE fornendo informazioni ai consumatori in merito ad abitudini alimentari sane ed equilibrate, le azioni devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, in particolare con messaggi centrati sul mirare al consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura o sulla posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare o sugli effetti benefici del consumo di frutta e verdura sulla salute.

Topic 5: AGRIP-SIMPLE-2022-IM-CHARACTERISTICS

Le azioni devono mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità (compresi i benefici per il clima come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o l’aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica), come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni. L’effetto finale atteso è di aumentare il grado di conoscenza da parte dei consumatori dei meriti dei prodotti agricoli dell’UE e migliorarne la competitività e il consumo, ottimizzandone l’immagine e aumentandone la quota di mercato.

Le proposte destinate al mercato interno devono essere realizzate: in almeno due Stati membri con allocazione di una quota proporzionale del bilancio, tenendo conto in particolare delle rispettive dimensioni del mercato in ciascuno degli Stati membri interessati, oppure in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di origine dell’organizzazione o delle organizzazioni proponenti, a meno che non riguardino regimi di qualità dell’UE o non trasmettano un messaggio inerente a buone pratiche alimentari.

PAESI TERZI

Le azioni devono evidenziare in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’UE, soprattutto sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità (compresi i benefici per il clima come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e/o l’aumento delle rimozioni dell’anidride carbonica), come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

L’effetto finale atteso è di migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell’Unione, ottimizzarne l’immagine e aumentarne la quota di mercato nei paesi destinatari.

Le proposte devono riguardare attività destinate a uno o più paesi che rientrano nel tema prescelto.

Aree di destinazione delle campagne:

Topic 6: AGRIP-SIMPLE-2022-TC-ASIA

Un’azione deve essere destinata a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale

Topic 7: AGRIP-SIMPLE-2022-TC-AMERICAS

Un’azione deve essere destinato a uno o più dei seguenti paesi: Canada, USA o Messico

Topic 8: AGRIP-SIMPLE-2022-TC-OTHERS

Le azioni devono essere destinate a zone geografiche diverse rispetto a quelle dei topic 6 e 7.

Topic 9: AGRIP-SIMPLE-2022-TC-ORG-SUST

Le azioni ricalcano quelle indicati nel tema 2 o nel tema 3 e possono svolgersi in qualsiasi Paese terzo.

Attività ammissibili all’interno delle campagne:

Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa.

Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media: configurazione degli account, pubblicazione regolare di post; applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.

Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema

Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali

Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa

Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

Area di Cooperazione: 

Europa e Paesi Terzi

Partenariato:

Le proposte devono essere presentate da una o più organizzazioni di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettere a), c) e d), del regolamento (UE) n. 1144/2014, che devono provenire dallo stesso Stato membro e soddisfare le condizioni di rappresentatività del prodotto nel settore promosso.

Tipo di Finanziamento:

Grant

Risorse complessive:

84.000.000 euro così ripartiti:

Topic 1:  5.000.000 euro

Topic 2: 14.000.000 euro

Topic 3: 8.000.000 euro

Topic 4: 9.100.000 euro

Topic 5:  6.000.000 euro

Topic 6: 16.300.000 euro

Topic 7: 8.300.000 euro

Topic 8: 12.300.000 euro

Topic 9: 5.000.000 euro

Link Bando:

Avviso: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/agrip/wp-call/2022/call-fiche_agrip-simple-2022_it.pdf

Programma:https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/agrip

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *