Regione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno a forestazione e imboschimento

By in
167

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande di sostegno – BANDO 2022 – Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste – Sottomisura 8.1 “Sostegno alla forestazione e all’imboschimento”

Programma: PSR Puglia 2014-2022

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I soggetti beneficiari previsti per la Sottomisura 8.1 sono i proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro Consorzi, altri possessori della superficie oggetto di intervento. Nel caso dei terreni demaniali, il sostegno può essere concesso solo se l’organismo di gestione di tali terreni è un ente privato o un comune. 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 29/12/2022

Data di chiusura: 13/04/2023

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite superiore: 200.000,00 Euro

Per le azioni 1 e 3, il costo unitario massimo ammissibile, derivante dalla combinazione di tutte le voci di costo afferenti all’impianto, non potrà superare l’importo di € 10.563,00/ettaro e l’aiuto massimo concedibile di € 10.500,00/ettaro, al netto delle spese generali. 
Per l’azione 2, il costo unitario massimo ammissibile, derivante dalla combinazione di tutte le voci di costo afferenti all’impianto, non potrà superare l’importo di € 6.051,84/ettaro e l’aiuto massimo concedibile di € 6.000,00 /ettaro, al netto delle spese generali.

Descrizione Sintetica:

Con il presente avviso pubblico si attiva la Sottomisura 8.1 “Sostegno alla forestazione/imboschimento” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia (PSR Puglia 2014-2022), attualmente vigente 14.1 in seguito alla Decisione di esecuzione della Commissione C(2022) 9331 del 07.12.2022.

La Sottomisura 8.1, attraverso la realizzazione di nuove superfici boscate, è orientata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 

– incremento del sequestro di carbonio e riduzione delle emissioni in atmosfera; 

– incremento della superficie forestale regionale; 

– tutela delle risorse genetiche forestali autoctone in situ; 

– sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, in particolare con le “specie a crescita rapida”; 

– sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, allo scopo di ottenere assortimenti legnosi e/o prodotti forestali non legnosi e/o prodotti agricoli o zootecnici; 

– miglioramento delle condizioni ambientali del suolo, dell’aria, dell’acqua e mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici; 

– conservazione e tutela della biodiversità concorrendo alla costituzione di habitat forestali e dei relativi habitat di specie; 

– promozione e miglioramento della sostenibilità, competitività ed efficienza nell’uso delle risorse agricole.

La Sottomisura 8.1 risponde ai seguenti fabbisogni:
– F18 “Sostenere e sviluppare ulteriormente la diversità delle specie autoctone vegetali, animali e forestali tipiche degli ambienti agro-forestali e naturali, anche attraverso interventi finalizzati a liberare il potenziale economico delle risorse genetiche nella catena del valore, il ripristino di condizioni di seminaturalità diffusa e la connettività ecologica, nonché la diffusione di pratiche specifiche, ivi compreso il metodo di produzione biologico e di altri sistemi di certificazione del rispetto della biodiversità”; 

– F23 “Garantire la difesa idrogeologica del territorio mediante gestione selvicolturale delle aree boscate e interventi di sistemazione idraulico-forestale”; 

– F28 “Favorire la diffusione di tecniche di coltivazione, di allevamento, di trasformazione e di gestione del bosco che riducono l’emissione dei gas a effetto serra e ammoniaca”; 

– F29 “Favorire diffusione di tecniche di coltivazione, allevamento e gestione che conservino e/o incrementino il sequestro del carbonio, nonché incrementare le superfici boscate”. 

La sottomisura è finalizzata a sostenere e favorire la forestazione e l’imboschimento mediante le seguenti azioni: 
      –     boschi misti a ciclo illimitato;

  • arboricoltura da legno;
  • piantagioni a ciclo breve.

Condizioni di ammissibilità delle superfici oggetto di intervento: Sono condizioni di ammissibilità i seguenti requisiti: 

a) legittima conduzione delle superfici oggetto di richiesta di imboschimento secondo quanto previsto dalla circolare Agea n. 120 del 01/03/2016 e s.m.i.; 

b) superficie di intervento minima di 2.000 metri quadrati e larghezza media non inferiore a 20 metri, come previsto alle definizioni del paragrafo 8.2.8.2 della scheda di Misura 8 del PSR Puglia 2014-2022; 

c) i terreni interessati dall’intervento non devono essere dichiarati né riconosciuti o qualificati come bosco o comunque con vincolo di destinazione a tale uso; 

d) possesso di un Piano di Gestione Forestale o strumento equivalente, nel caso di aziende con superfici boscate accorpate maggiori di 50 Ha in situazione ante intervento.

Area di Cooperazione: 

Regione Puglia

Partenariato:

Non richiesto

Tipo di Finanziamento:

Contributo in conto capitale

Risorse complessive:

6.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://psr.regione.puglia.it/documents/33128/530561/Determinazione%20Autorit%C3%A0%20di%20Gestione%20n.%20174%20del%2021.12.2022.pdf/48b82a2f-a829-248a-4d2c-6a7ec15fcacb?t=15.44.10

Programma: https://psr.regione.puglia.it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *