Regione Puglia - POR 2014-2020 - Smart Go City

By in
217

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI FINALIZZATE AL RINNOVO DEL PARCO AUTOMOBILISTICO DEL TPL URBANO – SMART GO CITY Terza edizione

Programma: POR PUGLIA 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane” (sub-Azione 4.4.b – Rinnovo del materiale rotabile – azione da AdP 4.6.2)

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono presentare proposta progettuale, in qualità di Soggetti proponenti, le singole Amministrazioni comunali pugliesi dotate di servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) di cui alla Legge Regionale del 31 ottobre 2002, n. 18 e ss.mm.ii. che abbiano popolazione superiore a quindicimila abitanti – risultante dall’ultimo censimento ufficiale (ISTAT) – fatti salvi i Comuni minori già dotati di servizi di trasporto urbano alla data dii entrata in vigore della suddetta Legge Regionale.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 02/02/2023

Data di chiusura: 06/03/2023 (ore 12)

La selezione delle operazioni ammissibili a finanziamento a valere sul presente Avviso avverrà attraverso procedura “a sportello”, per cui si procederà ad istruire e finanziare le proposte progettuali secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle stesse e sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

Non indicata

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

L’entità del contributo massimo concedibile per ciascuna proposta progettuale è determinata sulla base delle percorrenze annue effettuate nell’ambito dei servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale, definite dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 23 marzo 2010, n. 865, e di seguito rappresentate in specifiche categorie di percorrenza:

fino a 100.000 km – € 600.000,00 
superiore a 100.000 km e fino a 250.000 km – € 1.000.000,00 
superiore a 250.000 km e fino a 500.000 km – € 2.000.000,00 
superiore a 500.000 km e fino a 5.000.000 km – € 5.000.000,00 
oltre i 5.000.000 km – € 8.000.000,00

Descrizione Sintetica:

L’Avviso è volto alla selezione di proposte progettuali finalizzate all’ammodernamento del parco automobilistico dedicato al servizio di Trasporto Pubblico Locale urbano attraverso l’acquisto di nuovi autobus a zero emissioni.

L’operazione oggetto della proposta progettuale deve riguardare l’ammodernamento del parco automobilistico dedicato al TPL regolato da Contratti di Servizio in essere e da quelli che verranno stipulati in data successiva alla scadenza di questi ultimi. Deve, altresì, rientrare nell’ambito dell’uso afferente al traffico di regime di obblighi di servizio pubblico (PSO) delle aree urbane e: 

– garantire che gli autobus che si intendono sostituire ai fini dell’ammodernamento non siano destinati ad altri servizi pubblici quali scuolabus, servizi dedicati a categorie particolari o altre fattispecie; 

– interessare, alla data di presentazione della candidatura, la sostituzione di autobus aventi un’anzianità uguale o superiore a 15 anni:  circolanti o , in alternativa, in stato non circolante nell’ambito del contratto di servizio da non oltre 18 mesi;  aventi prioritariaemente una classe di emissione EURO 2 ed in subordine EURO 3; 

– non interessare autobus che sono stati oggetto di rottamazione e/o di dismissione dal TPL.

Gli interventi oggetto delle proposte progettuali candidabili a valere sul presente Avviso devono essere conclusi (in termini procedurali, fisici, amministrativi e finanziari) entro il termine di ammissibilità della spesa prevista dalla fonte finanziamento fissato al 31/12/2023.

Ciascuna proposta progettuale, a pena di inammissibilità, deve prevedere che gli autobus urbani da acquistare possiedano le seguenti caratteristiche tecniche: 

a) alimentazione elettrica; 

b) piano di calpestio parzialmente o totalmente ribassato; 

c) climatizzatori o sistemi simili per il riscaldamento ed il raffreddamento del vano passeggeri; 

d) sistemi che garantiscono luminosità del mezzo per favorire ulteriori attività e garantire una maggiore sicurezza; 

e) sistema di sicurezza (impianto ABS, sistema blocco movimentazione veicolo con porte aperte, sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte, videosorveglianza, antincendio, specchietti/ retrovisori per garantire la massima visibilità degli angoli ciechi della zona immediatamente circostante il veicolo); 

f) dotazione di dispositivi per il rilevamento posizione durante la corsa; 

g) dotazione di dispositivi per il conteggio dei passeggeri in salita e in discesa; 

h) predisposizione all’installazione di dispositivi per la validazione elettronica dei titoli di viaggio a bordo; 

i) display esterni per la lettura delle informazioni relative alla linea di servizio; 

j) presenza di pulsantiera per la richiesta di fermata ben visibile e facilmente raggiungibile da tutti; 

k) autobus accessibile, ossia dotato di spazi interni dedicati, di dispositivi e di strumentazione atti a garantire l’accesso di passeggeri a ridotta capacità sensoriale o motoria, anche non deambulanti, conformemente alle normative vigenti (a titolo di esempio scivolo estraibile, sistemi fonici per l’annuncio vocale sia in vettura che verso l’esterno, ecc); 

l) display interni per la lettura delle informazioni del percorso della linea e delle fermate principali (fissi o a messaggio variabile aventi requisiti tali da risultare facilmente leggibili da tutti); 

m) presenza di strutture portabiciclette, ai sensi di quanto stabilito all’art. 9 della Legge 11 gennaio 2018, n. 2 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”). 

Le proposte progettuali candidate a valere sul presente Avviso devono essere incluse all’interno di uno strumento vigente di pianificazione della mobilità delle aree urbane, nel rispetto di quanto previsto dall’Azione 4.4 del POR Puglia 2014-2020.

Area di Cooperazione: 

Regione Puglia

Partenariato:

Il Soggetto proponente pena di inammissibilità della proposta progettuale, deve fornire evidenza della intervenuta condivisione della stessa con il Partenariato Economico e Sociale (PES) , nel rispetto dei principi di cui al protocollo di intesa sottoscritto fra ANCI Puglia e PES Puglia in data 22 ottobre 2015.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

10.806.621,55 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.puglia.it/documents/60013/4638742/avviso_pubblico_smart_go_city_2023.pdf/c839b00e-9209-6945-cfef-0387e4dd1824?t=1675425950442

Programma: https://por.regione.puglia.it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *