Regione Lazio - Vitamina G

By in
343

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: BANDO DELLE IDEE “VITAMINA G2”

Programma: Regione Lazio

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

●      Associazioni Giovanili singole o riunite in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Le Associazioni Giovanili, alla data di presentazione della domanda, dovranno: 

• essere costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate; 
• avere la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità; 
• non avere scopo di lucro; 
• avere sede legale nel territorio della Regione Lazio; 
• avere il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti); 
• essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 2 all’Avviso Pubblico.

●     Gruppi informali Il gruppo informale è un’aggregazione spontanea composta da un minimo di 3 che alla data di presentazione della domanda: 

• abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti); 

• siano residenti e/o domiciliati nel Lazio; 

• siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 2 all’Avviso Pubblico. 

●     Associazioni Giovanili risultate vincitrici, e non rinunciatarie, dell’Avviso BANDO DELLE IDEE “VITAMINA G” di cui alle determinazioni n G02188 del 02 marzo 2020 e n. G07187 del 18 giugno 2020” singole o tra loro riunite in ATS in possesso dei requisiti di ammissibilità sono riportati nell’Appendice 2 all’Avviso. 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 06/06/2022

Data di chiusura: 30/07/2022 (ore 18)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicato

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 25.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

Il presente Avviso intende offrire un sostegno economico e tecnico alle iniziative dei giovani, al fine di realizzare progetti coerenti e coordinati, favorire e sostenere idee e iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide individuate come prioritarie per le comunità, garantire l’uguaglianza fra i generi, promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica. 

Il Next Generation EU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere, della salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, delle politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani. 

La Regione Lazio riconoscendo il ruolo dei giovani quali attori determinanti nell’attivazione di processi orientati al cambiamento vuole sostenerli e incentivarli in iniziative che rappresentino una leva per la coesione e lo sviluppo sociale.

Ai fini del presente avviso, il Progetto presentato dovrà richiamare una delle seguenti Aree di intervento, riconducibili al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che rappresentano ciascuna un Lotto e per le quali si esplicitano, di seguito, le possibili materie che dovranno essere oggetto delle attività che lo compongono: 

a) Valorizzazione del territorio e turismo; 

b) Rivoluzione verde, transizione ecologica, agricoltura e tutela dell’ambiente; 

c) Inclusione sociale, coesione, integrazione, parità e pari opportunità, cittadinanza attiva; 

d) Cultura e creatività; 

e) Qualità della vita, sport e benessere psicofisico. 

Le azioni legate alla transizione digitale e all’innovazione si intendono trasversali agli ambiti di intervento. Il beneficiario dovrà obbligatoriamente individuare l’area di intervento/Lotto, relativa al progetto presentato. I Progetti ammessi al contributo dovranno essere completati entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto d’impegno, fatte salve eventuali proroghe che non potranno essere superiori a 90 giorni.

Area di Cooperazione: 

Regione Lazio

Partenariato:

Nel caso in cui la domanda sia presentata da ATS, oltre ad essere rispettati per ciascun componente, i requisiti previsti per le Associazioni giovanili sopra descritti, uno dei partner, individuato con mandato collettivo speciale con rappresentanza, funge da capofila e, come tale, presenta la domanda in nome e per conto di tutti i partner.

I progetti potranno essere realizzati con il coinvolgimento di Soggetti sostenitori pubblici o privati anche aventi sede legale e/o operativa fuori dal territorio regionale. I soggetti sostenitori possono partecipare al progetto mediante apporti finanziari, di risorse umane, strumentali o di altra natura. L’apporto degli eventuali soggetti sostenitori dovrà essere adeguatamente comprovato in sede di presentazione della proposta progettuale, mediante compilazione della Scheda C-Dichiarazione Soggetti sostenitori, allegata al presente avviso, in cui è fatto specifico riferimento al progetto, alla volontà da parte del sostenitore di condividerne i contenuti e le concrete modalità attuative. Le azioni intraprese dagli eventuali soggetti sostenitori dovranno inoltre essere descritte nel modello C – Progetto allegato I sostenitori non possono in alcun caso essere destinatari di quote dei contributi erogati dalla Regione Lazio ai sensi del presente Avviso, né ricevere pagamenti a valere sugli stessi. In ogni caso la responsabilità del progetto rimane sempre in capo al beneficiario del contributo.

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

2.250.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.vitamina-g.it/media/pages/home/8767ee37cc-1654008098/avviso-vitamina-g2.pdf

Programma:https://www.vitamina-g.it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *