Regione Lazio - PSR FEASR - Sostegno alla stesura di Piani di Gestione Forestale o Strumenti Equivalenti

By in
324

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: BANDO PUBBLICO – MISURA 08  “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste” (art. 21 del Regolamento (UE) N. 1305/2013) – SOTTOMISURA 8.5 “Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali” – 8.5.1.b “Sostegno alla stesura di Piani di Gestione Forestale o Strumenti Equivalenti”

Programma:  Regione Lazio – PSR FEASR 2014-2020

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono presentare domanda di ammissione ai benefici del presente bando i soggetti pubblici e privati, singoli o associati o consorziati di seguito elencati:

– Soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi;

– Soggetti privati proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi;

– Enti di diritto privato o persone fisiche.

I soggetti beneficiari devono, dimostrare la disponibilità delle superfici oggetto di finanziamento per almeno 10 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda di sostegno. Nel caso in cui sia prevista la pianificazione su terreni in affitto o altre forme di possesso deve essere dimostrata, al momento della presentazione della domanda di sostegno, la disponibilità di contratti di durata almeno pari a 10 anni successivi alla data di presentazione della domanda di sostegno nei quali, inoltre, sia esplicitamente riportato il pieno consenso del proprietario alla realizzazione della pianificazione da parte dell’affittuario.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 26/01/2022

Data di chiusura: 28/04/2022 (ore 23.59)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Valore massimo: 100.000,00 Euro

Percentuale di cofinanziamento:

L’aiuto prevede un contributo fino al 100% nel caso di ente pubblico, ridotto all’80% nel caso di privati, del costo totale dell’investimento ammissibile.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Non indicati

Descrizione Sintetica:

La presente operazione sostiene investimenti finalizzati all’adempimento di impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi ecosistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, la corretta gestione degli ecosistemi forestali mediante la redazione dei piani di gestione ed assestamento forestale e strumenti equivalenti, intervenendo sia sulle aree di pregio naturale quali boschi, aree protette, parchi e Siti Natura 2000, sia sul patrimonio storico-culturale ed architettonico regionale.

In particolare, la pianificazione forestale risponde in via prioritaria ed assume un ruolo orizzontale nella politica di sviluppo rurale, racchiudendo tutti gli obiettivi perseguibili: ambiente, razionalizzazione delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici, innovazione, con particolare attenzione ai temi ambientali, di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici ed alla green economy.

In particolare, è previsto il seguente intervento:

1) Redazione e/o aggiornamento/revisione dei piani di gestione e assestamento forestale (PGAF) e dei piani poliennali di taglio (PPT) in quanto strumenti equivalenti.

Sono ammissibili a finanziamento interventi diretti alla redazione e/o aggiornamento/revisione dei Piani di Gestione e Assestamento Forestale (PGAF) e dei Piani Poliennali di Taglio (PPT) di cui agli artt. 13 e 14 L.R. n. 39/2002 e ss.mm.ii. che dovranno essere predisposti secondo le modalità e i contenuti previsti dall’allegato 2 alla DGR n. 126 del 14 febbraio 2005.

In particolare, sono previsti:

– redazione ex novo di PGAF e PPT di aree agro-silvo-pastorali mai state oggetto di pianificazione o scadute da oltre 10 anni alla data di presentazione della domanda di sostegno;

– aggiornamento/revisione di PGAF e PPT che, alla data di presentazione della domanda di sostegno, siano scaduti da non oltre 10 anni;

Con il sostegno alla redazione dei PGAF e PPT si intende favorire:

– la migliore organizzazione e utilizzazione delle risorse territoriali forestali;

– la riduzione della parcellizzazione e frammentazione degli interventi;

– la sinergia tra i soggetti presenti e operanti sul territorio;

– la gestione ecosostenibile delle aree silvo-pastorali;

– la promozione, lo sviluppo e la diffusione dei sistemi di certificazione forestale;

– l’implementazione della banca dati forestale della Regione Lazio;

– l’aumento dell’attrattività del territorio e supporto alla diversificazione dell’economia rurale.

Area di Cooperazione: 

Regione Lazio

Partenariato:

Possono presentare la domanda di ammissione soggetti pubblici e privati anche associati o consorziati.

Tipo di Finanziamento:

Aiuti “de minimis” per le imprese

Risorse complessive:

2.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/AGC_DD_G00727_26_01_2022_Allegato1.pdf

Programma:https://www.lazioeuropa.it/psrfeasr

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *