Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Lazio Contemporaneo 2022
Programma: Regione Lazio – Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29 – “Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani”
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
L’organizzazione Beneficiaria deve essere al momento della presentazione della Domanda e fino all’erogazione del saldo:
A. un ente di diritto pubblico, oppure;
B. un ente di diritto privato che, alla data pubblicazione dell’Avviso e di presentazione della Domanda, ha un oggetto sociale o previsioni statutarie coerenti con il Progetto proposto è abbia almeno uno dei seguenti requisiti:
sia regolarmente iscritto al Registro delle Imprese di cui all’art. 1288 del codice civile tenuto dalle C.C.I.A.A. o a registri equipollenti istituiti da Stati membri della UE diversi dall’Italia, oppure
sia regolarmente iscritto al Registro (nazionale) delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10/2/2000 tenuto dalla Prefettura, o al Registro regionale delle persone giuridiche istituito con la legge della Regione Lazio n. 73 del 2/12/1983, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o a registri equipollenti istituiti da Stati membri della UE diversi dall’Italia, oppure
sia un’associazione o fondazione di cui all’art. 36 e ss. del codice civile che è dotata di proprio codice fiscale e il cui accordo che regola l’ordinamento interno e l’amministrazione (statuto o assimilabile) è depositato all’Agenzia delle Entrate.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 26/10/2022 (ore 12)
Data di chiusura: 14/12/2022 (ore 18)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Interventi di tipo A: Valore minimo 15.000,00 Euro
Interventi di tipo B: Valore minimo 5.000,00 Euro
Interventi di tipo C: Valore minimo 5.000,00 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
Il contributo può arrivare al massimo al 100% del totale dei Costi Ammessi del Progetto al netto di eventuali altri finanziamenti pubblici a valere sui medesimi Costi Ammissibili da rendicontare, o all’80% qualora il Beneficiario svolga attività economica, vale a dire è iscritto al registro delle imprese istituito dall’art. 2188 del codice civile o è comunque soggetto passivo IRES.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Interventi di tipo A: Limite massimo 30.000,00 Euro
Interventi di tipo B: Limite massimo 20.000,00 Euro
Interventi di tipo C: Limite massimo 20.000,00 Euro
In ogni caso il contributo massimo riconoscibile per ciascun Progetto non può superare l’importo di 50.000 euro (meno della somma del massimo concedibile per ciascuna tipologia di Intervento).
Descrizione Sintetica:
La Regione Lazio intende sostenere l’affermazione dei Giovani Artisti del Lazio sulla scena anche internazionale dell’arte contemporanea e favorire la crescita di un ecosistema locale sempre più professionalizzato e collegato a quelli presenti in altri paesi, anche al fine di dare prospettive più concrete di reddito ai giovani talenti dell’arte contemporanea espressione del suo territorio.
A tal fine il presente Avviso sostiene Progetti che promuovano la conoscenza, anche oltre i confini del Lazio, dell’arte contemporanea visiva prodotta dai Giovani Artisti del Lazio, sviluppino in ambito internazionale le carriere e le ricerche dei Giovani Artisti del Lazio e dei Giovani Curatori del Lazio e facciano crescere la professionalità delle organizzazioni Giovanili operanti nel Lazio in questo settore, favorendo l’inserimento e una maggiore partecipazione di tutti tali attori nelle reti internazionali.
L’Avviso sostiene Progetti che prevedono uno o più Interventi rientranti nelle seguenti tre tipologie:
A. esposizioni e mostre monografiche o collettive aperte al pubblico sul territorio regionale, anche in luoghi diversi, per una durata complessiva di almeno 28 giorni, anche non continuativi se in luoghi diversi, e relativi eventi collegati (inaugurazione, altro). Tali esposizioni e mostre devono obbligatoriamente prevedere l’ospitalità di critici, curatori o altri operatori del settore individuati da organizzazioni partner, diverse e indipendenti da quella Beneficiaria, operanti nella promozione dell’arte contemporanea a livello nazionale o internazionale. Ciascun Progetto può prevedere una sola esposizione o mostra.
B. produzioni editoriali dedicate a uno o più Giovani Artisti del Lazio. Tali produzioni se cartacee devono avere una distribuzione almeno a livello nazionale o se digitali devono essere in italiano e almeno in due lingue straniere. Ciascun Progetto può prevedere una sola produzione editoriale, intendendosi per tale anche una collana o similare.
C. altri interventi anche all’estero o fuori regione, finalizzati a svilupparne le ricerche e le carriere di Giovani Artisti del Lazio e/o Giovani Curatori del Lazio, a condizione che siano sostenuti da almeno un’altra organizzazione partner operante nell’ambito dell’arte contemporanea a livello nazionale o internazionale, diversa e indipendente da quella Beneficiaria. Tale sostegno da parte dell’organizzazione partner deve essere concreto e apprezzabile, vale a dire non essere solo un patrocinio o forme assimilabili, e deve essere formalizzato in un accordo di collaborazione con l’organizzazione Beneficiaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo questi interventi possono riguardare la partecipazione a mostre monografiche o collettive all’estero o fuori regione, a manifestazioni periodiche internazionali (biennali, triennali, festival, etc.), a programmi di scambio o di residenze (sia outcoming che incoming), l’organizzazione di workshop e FASE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 5 conversazioni, convegni, talk, incontri di scambio culturale, public program, educational program e project room.
Ciascun Progetto finanziato deve riguardare un unico Giovane Artista del Lazio o, nel caso riguardi più di un Artista, almeno l’80% di Giovani Artisti del Lazio. Nel caso di esposizioni o mostre collettive (Interventi A) tale percentuale si può ridurre fino al 50% ove il Curatore sia un Giovane del Lazio o l’organizzazione Beneficiaria sia Giovanile. Nel caso di produzioni editoriali (Intervento B) tale percentuale si può ridurre fino al 50% nel caso il Curatore e tutti gli autori dei testi siano Giovani del Lazio. Nel caso degli altri interventi sostenuti da almeno una un’altra organizzazione partner operante nell’ambito dell’arte contemporanea a livello nazionale o internazionale (Interventi C), per il calcolo di tale percentuale, oltre agli Artisti si considerano anche i Curatori Giovani del Lazio che partecipano al Progetto. La Commissione di Valutazione può derogare da tale calcolo percentuale qualora i benefici tra i partecipanti al Progetto siano chiaramente sproporzionati a sfavore di quelli Giovani del Lazio, dandone adeguata motivazione.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
550.000,00 Euro
Link Bando:
Programma: https://www.ticonsiglio.com/wp-content/uploads/2022/06/legge-regionale-29-novembre-2001-n-29.pdf