MITE - C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica

By in
234

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

Programma: PON Imprese e Competitività 2014-2020 – Ministero per la Transizione Ecologica

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Comuni

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Compilazione delle istanze: 23/11/2022 (ore 10)

Invio delle istanze: 30/11/2022 (Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica)

Data di chiusura: 28/02/2023

Fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

In caso di esaurimento delle risorse disponibili, la chiusura dello sportello verrà resa pubblica con apposita comunicazione del MiTE, pubblicata sul sito istituzionale www.mite.gov.it e sul portale, www.ponic.gov.it

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00), IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria di cui all’articolo 35, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., di volta in volta vigente alla data di attivazione delle procedure di acquisizione, che attualmente è pari ad euro 215.000,00 (duecentoquindici mila/00), IVA esclusa.

Descrizione Sintetica:

Il presente Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica (di seguito “Avviso”) è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, come di seguito meglio indicato, di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA.

Possono presentare istanza di concessione di contributo a valere sul PON IC le Amministrazioni comunali che intendano realizzare, anche tramite la produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici: 

(i) insistenti sul territorio nazionale, di proprietà dei soggetti istanti e che siano nella disponibilità degli stessi, restando, pertanto, espressamente escluse fattispecie di detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o possesso (es. usufrutto, uso, abitazione) da parte di terzi su edifici degli istanti o degli istanti su edifici di proprietà di terzi; 

(ii) adibiti ad uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica intesa come qualsiasi attività consistente nell’offrire beni e servizi sul mercato.

Sono ammissibili i soli interventi che rispettano i requisiti tecnici, per ogni singola fornitura, indicati nei capitolati speciali PON IC. 

Gli interventi ammissibili, inoltre, dovranno garantire la riduzione, rispetto alla situazione preesistente, dei consumi energetici degli edifici oggetto di intervento come desumibile dall’Attestato di prestazione energetica (di seguito “APE”) ex ante. Il rispetto dei requisiti di cui al presente comma è oggetto di una specifica dichiarazione che il soggetto richiedente renderà con la sottoscrizione dell’istanza di concessione del contributo.

Alla data di presentazione dell’istanza di concessione di contributo, i soggetti istanti non devono trovarsi in condizioni tali per cui sia stata deliberata nei loro confronti la dichiarazione di dissesto finanziario ai sensi dell’articolo 246 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm. ii..

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto, pari al 100% (cento per cento) dei costi ammissibili, per la realizzazione degli interventi previsti attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA, in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”. Deve trattarsi, in particolare, di beni e servizi: 

(i) appartenenti alle categorie e ai prodotti indicati “Tabella prodotti PON IC/CSE 2022” contenuta nell’avviso (impianti fotovoltaici e servizi connessi, impianti solari termici e servizi connessi, impianti a pompa di calore per la climatizzazione e servizi connessi, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione e servizi connessi); 

(ii) che abbiano le caratteristiche tecniche standardizzate previste nei capitolati speciali PON IC relativamente alle tecnologie ivi previste; 

(iii) la cui fornitura sia conforme alle relative condizioni particolari previste nei medesimi capitolati speciali PON IC.

Il numero massimo delle istanze di contributo che ciascun soggetto istante può presentare è fissato in cinque. 

Ogni istanza di contributo dovrà riguardare un intervento da realizzare mediante l’acquisto di uno o più prodotti PON IC/CSE 2022 a servizio di un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare. Per “complesso immobiliare” si intende l’insieme coordinato di edifici collegati o meno fisicamente, posti in un’area delimitata, con destinazioni d’uso funzionali tra di loro e con presenza di parti comuni che ne determinano la sostanziale unitarietà. 

Ai fini dell’ammissibilità al contributo a valere sul PON IC, il soggetto istante, per ciascun intervento da realizzarsi sugli edifici sopra indicati, dovrà possedere un valido APE ex ante alla realizzazione dell’intervento, che sia stato trasmesso alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio in attuazione del decreto interministeriale del 26 giugno 2015 precedentemente all’avvio della procedura di acquisto tramite il MePA dei prodotti di cui alla “Tabella prodotti PON IC/CSE 2022”. La disponibilità dell’APE ex ante in capo al soggetto istante è condizione necessaria e indispensabile per l’individuazione dei prodotti di cui alla “Tabella prodotti PON IC/CSE 2022” che si intende acquistare e di cui si richiede il contributo con l’istanza di concessione. Qualora il soggetto istante non disponesse di un APE ex ante, lo stesso dovrà provvedere al suo acquisto. L’APE, rilasciata da un soggetto accreditato, dovrà essere conforme alle prescrizioni del decreto interministeriale del 26 giugno 2015.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non richiesto

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

320.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/bandi/IE/avviso_cse_2022_137.04-10-2022.pdf

Programma: https://www.ponic.gov.it/sites/PON/homepage

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *