Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Voucher per l’acquisto di percorsi formativi per il settore dell’autotrasporto
Programma: Regolamento (UE) 2021/1060 – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” (OP 4) Obiettivi specifici a) e c) del Fondo Sociale Europeo Plus esplicitati all’articolo 4 del Reg. (UE) n. 1057/2021, Priorità “Occupazione”, obiettivo specifico a) migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale_AC20
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
I voucher sono destinati a disoccupati/inoccupati residenti o domiciliati nel Lazio in possesso almeno di una patente di guida di tipo B. In particolare, per partecipare al percorso, gli interessati dovranno risultare iscritti ad un CPI ed aver rilasciato una DID (Dichiarazione di immediata disponibilità).
I disoccupati extracomunitari dovranno essere residenti nella regione Lazio ed in possesso di un regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e tenendo conto delle
disposizioni di cui all’art. 5 del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 marzo 2021, n. 29.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 21/02/2022 (ore 9)
Data di chiusura: 30/06/2022 (ore 17)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
50%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
L’ammontare delle differenti tipologie di contributo è il seguente:
1. Patente C, fino ad un massimo di 500,00 euro;
2. Patente C1, fino ad un massimo di 1.100,00 euro;
3. Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) fino ad un massimo di 3.000,00 euro;
4. Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose fino ad un massimo di 700,00 euro;
5. Patente C e Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) fino ad un massimo di 3.500,00 euro;
6. Patente C1 e Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) fino ad un massimo di 4.100,00 euro;
7. Patente C e Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose fino ad un massimo di 1.200,00 euro;
8. Patente C1 e Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose fino ad un massimo di 1.800,00 euro;
9. Patente C, Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) e Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose fino ad un massimo di 4.200,00 euro;
10. Patente C1, Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM) e Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose fino ad un massimo di 4.800,00 euro.
Descrizione Sintetica:
L’avviso prevede la concessione di voucher per il settore dell’autotrasporto di merci per la partecipazione a percorsi formativi professionalizzanti al fine di contribuire all’integrazione immediata nel mercato del lavoro di disoccupati/inoccupati.
In particolare, i destinatari potranno utilizzare il voucher per partecipare ai percorsi formativi preparatori per accedere agli esami finalizzati al conseguimento delle seguenti attestazioni:
– Patente C o C1;
– Carta di Qualificazione del Conducente Merci (CQCM);
– Patentino ADR per il trasporto di merci pericolose.
Il voucher potrà essere utilizzato, così come descritto al successivo articolo 5, anche per acquisire congiuntamente le patenti e le attestazioni di cui sopra.
Il voucher non può al contrario essere utilizzato per la partecipazione ai corsi di aggiornamento.
I percorsi per i quali può essere riconosciuto il voucher possono essere erogati da autoscuole private localizzate nel Lazio.
Per quanto attiene ai percorsi CQC Merci i contenuti didattici, le modalità di erogazione dei percorsi con riferimento alle ore di attività teorica e pratica, generale e specialistica, i materiali didattici e le attrezzature veicolari, nonché i requisiti delle autoscuole che erogano i corsi devono rispondere alle prescrizioni stabilite in ambito nazionale, come stabilite dalla circolare MIT 19/11/2019 – Prot. n. 35677 – Corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica CQC (o successiva in vigore alla data di avvio del percorso).
Per quanto attiene ai percorsi ADR, la formazione dovrà rispondere ai requisiti di cui al Decreto ministeriale 6 ottobre 2006 “Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE”, così come declinato nella circolare MIT dell’11/01/2007 – Prot. n. 3127 – Formazione professionale conducenti dei veicoli per trasporto merci pericolose su strada.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Voucher
Risorse complessive:
1.000.000,00 Euro
Link Bando:
Programma:https://www.anpal.gov.it/fondo-sociale-europeo-plus