Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
Programma: FESR Lazio 2021-2027
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
– Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
– i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
– i Liberi Professionisti
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 20/12/2022 (ore 9)
Data di chiusura: Esaurimento risorse disponibili
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Valore minimo: 10.000,00 Euro
Percentuale di cofinanziamento:
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto. Sono ammissibili Progetti di importo superiore ad euro 50.000,00, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite inferiore: 10.000,00 Euro
Limite superiore: 50.000,00 Euro
L’intensità dell’agevolazione concessa verrà computata in termini di differenziale tra il tasso zero applicato al finanziamento agevolato e il tasso di interesse di riferimento per operazioni comparabili, alla data di firma del contratto di finanziamento agevolato tra il Gestore e il Beneficiario. I tassi di interesse di riferimento e di conseguenza l’Equivalente Sovvenzione Lorda (“ESL”) concessa, andranno calcolati secondo quanto disposto dalla Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione, 2008/C 14/02 e tenendo conto della classe di rating assegnata al Richiedente dal Gestore.
Descrizione Sintetica:
Il presente Avviso è emanato in attuazione del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), in sostanziale continuità con l’analogo strumento finanziario attivato nel contesto della Programmazione UE 2014-2020, ha l’obiettivo di contribuire a ridurre il fallimento del mercato del credito nella Regione Lazio individuato in sede di Valutazione ex ante 2016, ex art. 37 del Reg. (UE) n. 1303/2013 e confermato nell’aggiornamento approvato dal Comitato di Sorveglianza a giugno 2022,relativo alla tendenza all’esclusione delle MPMI con fabbisogni limitati dal credito bancario, per assenza di marginalità su prestiti di importo contenuto.
Il NFPC è pertanto finalizzato alla concessione diretta di prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria, che hanno difficoltà nell’accesso al credito in quanto hanno fabbisogni di entità contenuta.
Nel contesto del NFPC, la Regione Lazio, con Delibera della Giunta regionale n.100 del 4 novembre 2022, ha inteso attivare una “Sezione Energia”, con una dotazione di euro 20.000.000,00 a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 destinate a sostegno del NFPC, finalizzata a sostenere le MPMI con esigenze finanziarie di minore importo, promuovendo investimenti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro- bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.
Obiettivo dell’intervento è quindi dare risposta immediata alla necessità per le imprese di risorse a sostegno degli investimenti per il risparmio e l’efficienza energetica e a copertura del fabbisogno di circolante legato al maggior costo dell’energia, in un contesto socio-economico particolarmente aggravato, oltre che dalla crisi energetica anche dalle altre conseguenze della guerra.
Il presente Avviso è finalizzato all’erogazione di finanziamenti a sostegno degli interventi di cui alla Sezione Energia del Nuovo Fondo Piccolo Credito.
Il presente Avviso NFPC-Energia, mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, intende favorire l’accesso al credito delle MPMI necessario per realizzare Progetti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica anche al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.
I Progetti sostenuti mediante il presente Avviso possono includere spese accessorie e una quota di circolante relativo ai costi dei consumi energetici, nei limiti indicati nel successivo articolo 6.
Il finanziamento agevolato non può essere finalizzato al rimborso di altri debiti finanziari né a mera liquidità.
I Progetti devono rispettare il principio di non recare un danno significativo all’ambiente (Principio DNSH) e non devono rientrare nelle Attività Escluse, come definite nell’Appendice 1 all’Avviso.
Sono ammissibili all’agevolazione investimenti da realizzare presso la Sede Operativa localizzata nel Lazio che rientrino nelle seguenti macro-tipologie:
- investimenti finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica e/o ridurre i consumi energetici nei processi produttivi;
- investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica della Sede Operativa e/o a ridurre i consumi energetici, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione;
interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dell’immobile in cui è localizzata la Sede Operativa;
sostituzione di sistemi a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza;
sistemi di domotica per il monitoraggio dei consumi e il risparmio energetico;
- impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
I costi ammissibili sono quelli necessari a realizzare il Progetto e rientrano nelle tipologie di seguito elencate:
- spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti e strumenti necessari alla realizzazione dell’intervento, realizzazione d’infrastrutture di rete, lavori edilizi per la riqualificazione energetica dell’edificio e strettamente connessi e dimensionati rispetto al programma di investimenti;
- spese accessorie, nel limite del 10% del costo totale del Progetto ammissibile, per servizi di consulenza, studi e progetti, quali audit energetici, servizi di certificazione energetica o di redazione dell’attestato energetico, spese di progettazione tecnica ed economico-finanziaria degli investimenti, redazione dei piani della sicurezza in fase di progetto e di cantiere, direzione lavori, sicurezza e collaudo. Sono espressamente comprese le spese relative alla produzione dei documenti previsti dal presente Avviso;
- capitale circolante relativo ai costi dei consumi energetici, fino ad un massimo del 30% del costo totale del Progetto ammissibile.
Area di Cooperazione:
Regione Lazio
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Finanziamento a tasso zero
Risorse complessive:
18.460.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://www.lazioeuropa.it/app/uploads/2022/12/NFPC-Energia.pdf