Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini (2021)
Programma: PO FEAMP
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
- Pescatori, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Consigli consultivi, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro1 limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro, in forma di ATI o ATS, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico, limitatamente agli interventi definiti nel bando.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 25/05/2021
Data di chiusura: 24/07/2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
50% delle spese ammissibili e fino al 100% della spesa ammissibile quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un’impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all’art. 106, par. 2, TFUE.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 10.000,00 Euro
Massimo: 100.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
La finalità del seguente bando è di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini e promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici la Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico finanziato con risorse PO FEAMP 2014/2020 a valere sulla Misura 1.40 – “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili, art. 40, par. 1, lett. a), c), e), f), g), i) del Reg. (UE) n. 508/2014 – (sono esclusi da tale avviso gli interventi sulle acque interne).
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
a) sistemi di raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini);
b) contributo a una migliore gestione o conservazione delle risorse biologiche marine;
c) gestione, ripristino e monitoraggio dei siti NATURA 2000;
d) gestione, ripristino e monitoraggio delle zone marine protette;
e) consapevolezza ambientale che coinvolga i pescatori nella protezione e nel ripristino della biodiversità marina;
f) partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici.
L’aiuto sarà pari al 100% della spesa ammissibile anche nel caso l’intervento soddisfi i criteri di:
● interesse collettivo;
● beneficiario collettivo,
● elementi innovativi, se del caso, a livello locale.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste a qualsiasi titolo ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese.
L’intensità del contributo offerto prevede inoltre alcune deroghe in ordine alle tipologie di interventi attuati ed elencatati all’interno dell’avviso pubblico.
Le risorse disponibili vengono assegnate sino a concorrenza delle medesime, con possibilità di concedere all’ultimo soggetto in posizione utile in graduatoria un contributo residuale, a copertura parziale del progetto di investimento reputato ammissibile.
Le domande ammissibili, ma non finanziate per carenza fondi, potranno essere finanziate in caso di ulteriori disponibilità, ovvero di rimessa in disponibilità di fondi derivanti da economie di spesa.
Area di Cooperazione:
Lazio
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
200.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=documentazioneDettaglio&id=57840
Programma:http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=documentazioneDettaglio&id=57840