PNRR - Digital Transition Fund - Finanziamento di start-up

By in
188

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza

Avviso: DECRETO 11 marzo 2022 – Disposizioni di attuazione dell’Investimento 3.2 «Finanziamento di start-up » del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Programma: PNRR – Missione: 4 – Istruzione e ricerca – Componente: 2 – Dalla ricerca all’impresa – Investimento: 3.2 “Finanziamento di start-up”

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari

Imprese target:

– le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell’8 maggio 2003) delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi;

– le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;

– le imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino (ai sensi dell’art. 2359, co. 1, n. 1, cod. civ.) una delle imprese di cui ai precedenti alinea, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia; si precisa in tale ipotesi che le risorse investite dal Fondo saranno impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia dovrà restare in Italia.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda

Data di apertura: 15/03/2023

Data di chiusura: Non specificata

Valore Progettuale Minimo e massimo

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento

Non indicata

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento

Non indicati

Descrizione Sintetica

CDP Venture Capital SGR S.p.A. (“CDP VC” o “SGR”) è la società di gestione di un fondo mobiliare riservato di tipo chiuso denominato “Digital Transition Fund – PNRR”, istituito in data 20 settembre 2022 (il “Fondo” o “DTF”), e sottoscritto dal Ministero dello Sviluppo Economico (“MISE”) attraverso l’utilizzo di risorse stanziate dall’Unione Europea per il tramite dell’iniziativa NextGeneration EU e ricomprese nel PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 3.2 “Finanziamento di start-up” per un ammontare di Euro 300 milioni. 

L’obiettivo della SGR nell’ambito della gestione del Fondo è sostenere, entro il 30 giugno 2025, almeno 250 Imprese Target (come di seguito definite), con investimenti complessivi per Euro 700 milioni, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese delle filiere della transizione digitale e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi, ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità. 

Fermo quanto sopra, e coerentemente con le caratteristiche della Missione, il Fondo investirà in imprese target, sia attraverso investimenti diretti che investimenti indiretti, al fine di favorire la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale. Pertanto, CDP VC SGR, in qualità di gestore del Fondo, intende invitare le imprese interessate a presentare, secondo le modalità descritte nel presente invito (“Invito”), progetti idonei per l’investimento da parte del Fondo, aventi le caratteristiche di cui al successivo punto 2, che saranno valutati dalla SGR in piena autonomia e indipendenza. 

Investimenti diretti

L’Invito ha l’obiettivo di ricevere opportunità di investimento diretto in “imprese target” per favorire la transizione digitale delle filiere. 

Fermo restando quanto suindicato e ferma l’autonomia di selezione e gestoria della SGR, le opportunità di investimenti diretti che potranno essere prese in considerazione per l’intervento da parte del Fondo, dovranno avere le seguenti caratteristiche: 

a) avere ad oggetto imprese target, con particolare riguardo alle start-up e PMI delle filiere della transizione digitale e le start-up e PMI che realizzano progetti innovativi, ivi incluse le piccole e medie imprese nate da spin-off di grandi imprese, queste ultime unicamente qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020, ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità; 

b) riguardare l’investimento diretto in imprese target al fine di favorire la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale;

c) essere conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH.

Investimenti indiretti

L’Invito ha l’obiettivo di ricevere opportunità di “investimento indiretto” in “imprese target” (come di seguito definiti) per favorire la transizione digitale delle filiere.

Fermo restando quanto suindicato e ferma l’autonomia di selezione e gestoria della SGR, le opportunità di investimenti indiretti che potranno essere prese in considerazione per l’intervento da parte del Fondo, dovranno avere le seguenti caratteristiche: 

a) avere ad oggetto l’investimento in fondi di investimento che (i) anche in via residuale ma almeno pari al commitment potenziale da parte del Fondo, investano in start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e le PMI che realizzano progetti innovativi, ivi incluse le piccole e medie imprese nate da spin-off di grandi imprese, queste ultime unicamente qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020, caratterizzati da significativo grado di scalabilità e (ii) siano gestiti da gestori autorizzati, con significativa esperienza e positivi risultati in operazioni analoghe e in possesso di un assetto organizzativo in linea con le migliori prassi di mercato; 

b) riguardare l’investimento indiretto in imprese target al fine di favorire la transizione digitale delle filiere, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero in altri ambiti della transizione digitale; 

c) essere conformi agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH.

La SGR svolge l’attività di investimento delle risorse del Fondo in piena autonomia e indipendenza, nel rispetto della normativa applicabile e del regolamento di gestione del Fondo, in conformità alle politiche e procedure aziendali in materia di investimenti, gestione dei rischi, antiriciclaggio, conflitti di interesse, rischi reputazionali, ESG, etc. 

Tutte le opportunità di investimento presentate saranno pertanto rimesse alla valutazione autonoma e indipendente della SGR. Nell’ipotesi in cui, in base alle risultanze dello screening iniziale delle proposte ricevute e degli approfondimenti eventualmente condotti dalla SGR (anche in materia di conflitti di interesse, rischio reputazionale, etc), la SGR decidesse di non procedere con l’investimento da parte del Fondo, la medesima SGR potrà a proprio insindacabile giudizio decidere di non avviare la due diligence o di terminare la due diligence già avviata, e non procedere con l’investimento, senza che alcun soggetto possa, in ogni caso, invocare alcuna pretesa o diritto ad alcun titolo nei confronti di CDP VC e senza che da tale circostanza sorga alcun obbligo in capo alla SGR di dare comunicazione (preventiva o successiva) al Soggetto Interessato della decisione di non perfezionare l’investimento.

Documentazione richiesta

Investimenti diretti

Le opportunità di investimento diretto nelle imprese target dovranno essere accompagnate da informazioni e da documentazione di supporto relative all’impresa target. A tali fini, in sede di presentazione delle opportunità di investimento dovranno essere presentati i documenti richiesti dall’Allegato 1 del presente Invito, incluse le informazioni volte all’identificazione del titolare effettivo dei fondi ai sensi dell’art. 22 paragrafo 2 lettera d del Regolamento (UE) 2021/241, e l’attestazione di assenza del conflitto di interessi nella forma di Dichiarazione Sostitutiva di Atto di notorietà (DSAN) conformemente agli artt. 46-47 del DPR n.445/2000:

1. Data e luogo  Indicare la data di costituzione della società  Indicare luogo della sede legale e/o operativa  In caso di società estera che controlli una impresa italiana, indicare la sede di quest’ultima sul territorio italiano e fornire una descrizione sommaria sull’operatività / attività svolta dall’impresa italiana 

2. Presenza geografica  Indicare se l’opportunità di investimento è mirata a sostenere progetti nelle Regioni del Mezzogiorno1 oppure che abbiano già una sede operativa ubicata in tali Regioni 

3. Mercato e settore  Descrizione della value proposition della società  Approfondimento sul mercato di riferimento (size e key trend in corso e opportunità) 

4. Progetto innovativo  Descrizione dell’attività svolta dall’impresa target e del progetto innovativo che si intende avviare o che è già stato avviato (specificando le date di avvio)  Approfondimento sull’ambito digital/innovativo del progetto  Definizione della problematica / esigenza di mercato che il progetto vuole intercettare 

5. Prodotto e Tecnologia  Descrizione del prodotto e i suoi elementi distintivi  Stadio di maturità (pre-commercializzazione, post MVP, Beta, etc.)  Presenza di IP/Brevetto? Qualora fosse il caso, indicare se in fase di approvazione o granted? 

6. Panorama competitivo  Principali competitor nel settore e nella geografia/mercato target  Elenco fattori distintivi/vantaggi competitivi 

7. Investimento  Dimensione complessiva del round e ticket richiesto al Fondo  Elenco sintetico delle risorse richieste nel round in questione e modalità di impiego (anche in coerenza con il business plan) 

8. Presenza di coinvestitori  Indicare eventuale presenza di co-investitori e loro natura pubblica o privata  Elenco ammontari sottoscritti/impegnati da investitori terzi 

9. Equity Story  Fornire un dettaglio dello storico degli eventuali round precedenti e relativa valutazione dell’impresa target 

10. Principali KPI’s  Metriche di traction (Crescita fatturato, evoluzione margini, Recurring Revenues)  KPI’s di business  KPI’s finanziari (Ricavi, EBITDA, PFN, etc.) e ultimi 2 bilanci 

11. Business Plan  BP sintetico con linee di ricavo per ogni servizio/prodotto negli ultimi tre anni e proiezioni dei prossimi 3-5 anni  Tipologia di clienti e numerosità: B2B (large or Small B – corporate o SMEs), B2C, settore specifico etc.  Distribuzione (on/offline – diretta o indiretta etc.)  Pricing  In caso di società estera che controlla un’impresa italiana, specificare Use-of-proceeds per la controllata italiana 

12. Cap Table attuale  Fornire ultima cap table disponibile e statuto della società ed eventuali patti parasociali 

13. Founding Team e Risorse  Nominativi e contatti (e-mail e numero di cellulare) dei soci fondatori  Background del founding team (CV), con dettaglio esperienze imprenditoriali precedenti  Numero di Risorse full time, part time e consulenti esterni 

14. DNSH  Conformità agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH, come rappresentato nell’Invito (cfr. allegato da restituire compilato e firmato)  Codice NACE/ATECO 

15. ESG  Specificare l’eventuale presenza di una policy ESG e fornire informazioni su come l’attività della società contribuisca nel lungo periodo ai temi ambientali, sociali e di governance 

16. Titolare effettivo  Fornire l’indicazione del titolare effettivo, corredandola del documento di identità e codice fiscale del titolare effettivo 

17. Conflitto di interessi  Fornire dichiarazione circa l’assenza di conflitti di interessi con la SGR rispetto all’operazione proposta

18. Privacy  Sottoscrivere l’informativa privacy 

19. Varie ed eventuali  Informazioni relative alla promozione dei principi della parità di genere (es. adozione di specifiche misure per promuovere le pari opportunità, anche tenendo conto del rapporto tra uomini e donne nelle assunzioni, nei livelli retributivi e nel conferimento di incarichi apicali) e della protezione e valorizzazione dei giovani (es. assunzione di giovani con età inferiore a 36 anni) all’interno della società  Eventuali procedimenti e/o contenziosi di qualsivoglia natura (i.e. amministrativa, penale ecc.) pregressi e in corso, in capo alla impresa target, soci e legali rappresentanti e altri componenti dell’organo di governo o del management team  In caso la società svolga attività sensibili ai sensi delle normative rilevanti in materia di disabilità, confermare il rispetto di tali normative in vigore  Ulteriori informazioni rilevanti nell’analisi.

Investimenti indiretti

Le opportunità di investimento indiretto da parte del Fondo dovranno essere accompagnate da informazioni e da documentazione di supporto relative al gestore autorizzato e al fondo target di terzi. A tali fini, in sede di presentazione dei progetti dovranno essere presentati i documenti richiesti dall’Allegato 1 del presente Invito.

1. Mercato ▪ Approfondimento sul mercato di riferimento (key trend in corso e opportunità) 

2. Panorama competitivo ▪ Principali concorrenti nel settore e nella geografia target ▪ Elenco fattori distintivi 

3. Strategia di investimento ▪ Dettaglio strategia di investimento con focus sulla transizione digitale ▪ Approfondimento sui key terms del Fondo e sugli elementi chiave della strategia – Dimensione target del fondo – Fonti e network per origination – % di acquisizione target nelle società – Allocazione degli investimenti per geografia (approfondire eventuale focus geografico sulle Regioni del Mezzogiorno), per stage e per settore – Ticket medio di investimento e strategia di follow-on – Creazione di valore sulle partecipate – Attività di gestione del portafoglio – Exit strategy – Policy ESG – Eventuale Politica di co-investimento 

4. Management Company ▪ Struttura della management company ▪ Dettaglio eventuali altri prodotti gestiti ▪ Governance del Gestore ▪ Bilanci (se disponibili, ultimi due approvati) 

5. Processo di Investimento ▪ Processo decisionale di investimento 

6. Legals ▪ Principali termini legali del fondo / Term Sheet ▪ Eventuale Regolamento disponibile 

7. Investment Team ▪ Struttura e organizzazione (inclusi piani di recruiting e gender balance) ▪ Key-Men, dedication e relativi CV ▪ Allocazione del carried interest 

8. Track record ▪ Track record del team 

9. Pipeline ▪ Dettaglio pipeline attuale e prioritaria 

10. Economics del Fondo ▪ Economics: – set up fees – management fees altri costi – waterfall distribution ▪ Commitment del team e del Gestore 

11. Fundraising e Timeline ▪ Status della raccolta e potenziali investitori ▪ Timeline di avvio attività 12. DNSH ▪ Conformità agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH, come rappresentato nell’Invito ▪ Codice NACE/ATECO 

13. ESG ▪ Specificare l’eventuale presenza di una policy ESG e fornire informazioni sui contributi nel lungo periodo ai temi ambientali, sociali e di governance 

14. Titolare Effettivo ▪ Fornire l’indicazione del titolare effettivo, corredandola dei documenti di identità e codice fiscale del titolare effettivo 

15. Conflitto di interessi ▪ Fornire dichiarazione circa l’assenza di conflitti di interessi rispetto all’operazione proposta 

16. Privacy ▪ Sottoscrivere l’informativa privacy 

17. Varie ed eventuali ▪ Ulteriori informazioni rilevanti nell’analisi 

18. Contatti ▪ Nominativi e contatti (e-mail e numero di cellulare) dei referenti

Punti di attenzione

Fermo restando la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea previsti dall’iniziativa NextGeneration EU e recepiti dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, le opportunità di investimento ricevute saranno analizzate da CDP VC in modo selettivo, conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento del Fondo e in linea con le best practice di mercato. In particolare, in sede di analisi e di valutazione dell’investimento, la SGR applicherà le politiche e procedure aziendali interne volte a rispettare il principio di sana gestione finanziaria secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e nell’articolo 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi, comprese le frodi sospette, della corruzione, dell’antiriciclaggio, dei rischi reputazionali, degli ESG, etc. Il soggetto gestore autorizzato, nell’espletamento delle sue funzioni, adotta politiche e procedure interne conformi alla normativa summenzionata. Lo screening e la valutazione preliminare dell’investimento da parte del Fondo nei fondi target di terzi sono pertanto rimessi all’autonoma, selettiva e insindacabile valutazione da parte della SGR. La SGR effettuerà una due diligence tecnico-legale ed economico-finanziaria dei fondi target di terzi che, a proprio insindacabile giudizio, riterrà maggiormente meritevoli.

Area di Cooperazione 

Italia

Partenariato

Non richiesto

Tipo di Finanziamento

Per “investimenti diretti” si intendono gli investimenti che abbiano ad oggetto strumenti di equity, quasi equity, debito e quasi-debito di imprese target.

Per “investimenti indiretti” si intendono gli investimenti in fondi target di terzi (ovvero di fondi di venture capital e/o in fondi di venture debt , gestiti da un gestore autorizzato) che, nella propria politica di investimento, prevedano anche l’investimento in “imprese target” operanti in uno o più settori rilevanti per il Fondo

Risorse complessive

300.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2022/05/06/105/sg/pdf

https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Invito-PNRR-CDP_VC_DTF_DIRETTI.pdf
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Invito-PNRR-CDP_VC_DTF_INDIRETTI.pdf

Programma: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *