Piano Cinema Campania - Sezione 1 - Opere audiovisive

By in
273

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Contributi a sostegno della produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva anno 2022 – Sezione 1 – Opere audiovisive

Programma: Film Commission Regione Campania 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Sezione 1.1 – Sviluppo / pre-produzione di opere audiovisive:
Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economica con codice ATECO (o equivalente NACE Rev. 2) primario o secondario 59.11 (attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video, e di programmi televisivi) oppure 59.12 (attività di postproduzione cinematografica, di video e di programmi televisivi). 
Alla data di presentazione della domanda il soggetto richiedente dovrà avere la sede legale oppure una unità locale nella regione Campania, in quest’ultimo caso, l’attività dell’unità locale in Campania dovrà essere riscontrabile nella documentazione prodotta e la data di apertura dovrà essere di almeno 12 mesi precedente alla data di pubblicazione sul BURC del presente Avviso. 
Alla data di presentazione della domanda il soggetto richiedente dovrà detenere almeno il 50% dei diritti di elaborazione a carattere creativo del soggetto e ogni altro materiale artistico presentato, anche eventualmente in forma di opzione. Se il soggetto presentato è un adattamento di un’opera non audiovisiva (es. romanzo, racconto, fumetto, opera teatrale, etc.), il soggetto richiedente dovrà dimostrare di detenere i diritti di adattamento dell’opera, attraverso un contratto di opzione o un contratto di cessione. I contratti di opzione dovranno avere una validità di almeno 12 mesi rinnovabili per un periodo congruo con l’intera durata del piano di investimento del contributo, comprensiva di eventuale proroga. 

 

Sezione 1.2 Produzione di opere audiovisive:

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economica con codice ATECO (o equivalente NACE Rev. 2) primario o secondario 59.11 (attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video, e di programmi televisivi), oppure 59.12 (attività di postproduzione cinematografica, di video e di programmi televisivi), con sede legale nello Spazio Economico Europeo (SEE). 
La domanda potrà essere presentata dal soggetto richiedente in qualità di: 
a) produttore unico, vale a dire titolare del 100% dei diritti di utilizzazione dell’opera oggetto della domanda di contributo; 
b) coproduttore o produttore associato, vale a dire titolare di una quota dei diritti utilizzazione dell’opera oggetto della domanda di contributo; 
c) produttore esecutivo, vale a dire società incaricata, con contratto di appalto, della realizzazione dell’opera oggetto della domanda di contributo. In questo caso, qualora il titolare del 100% dei diritti dell’opera presentata sia un unico soggetto, il titolare dei diritti dell’opera non potrà presentare domanda nella sezione 1.2 Produzione, anche se in una diversa categoria.

I soggetti richiedenti diversi dai produttori unici dovranno allegare i contratti attestanti il ruolo ricoperto nell’ambito del progetto candidato, a dimostrazione della legittimità a presentare la domanda e della possibilità di adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’Avviso. Nel caso di opere prodotte da più soggetti (coproduttori e/o produttori esecutivi), la domanda di contributo dovrà essere presentata da un unico soggetto tra questi.

Sezione 1.3 Distribuzione di opere audiovisive:

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività di impresa con codice ATECO (o equivalente NACE Rev. 2) primario o secondario 59.11 (attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video, e di programmi televisivi) oppure 59.12 (attività di postproduzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) oppure 59.13 (attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi), con sede in uno degli stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE). 

La domanda potrà essere presentata dal soggetto richiedente in qualità di: 
a) produttore unico qualora questi curi in proprio la distribuzione dell’opera per il territorio italiano o per uno o più territori diversi dall’Italia; 
b) coproduttore titolare di una quota dei diritti a cui sia stato affidato un mandato di distribuzione per il territorio italiano o per uno o più territori diversi dall’Italia; 
c) distributore nazionale o internazionale cui sia stato affidato un mandato di distribuzione per il territorio italiano o per uno o più territori diversi dall’Italia

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 03/05/2022

Data di chiusura: 07/06/2022 (ore 14)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

Sezione 1.1 – Sviluppo / pre-produzione di opere audiovisive: 70% del totale dei costi ammissibili.

Sezione 1.2 Produzione di opere audiovisive: l’importo massimo concedibile per ogni singolo progetto non supera la misura massima delle seguenti percentuali: 
a) 50% del totale dei costi ammissibili per la Categoria A) Film 
b) 70% del totale dei costi ammissibili per la Categoria B) Doc e per la Categoria C) Corto

Sezione 1.3 Distribuzione di opere audiovisive: gli importi massimi concedibili per ogni singolo progetto non superano la misura massima delle seguenti percentuali: 
a) 50% del totale dei costi ammissibili per la Categoria A) Film 
b) 70% del totale dei costi ammissibili per la Categoria B) Doc.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Sezione 1.1 – Sviluppo / pre-produzione di opere audiovisive:

Il contributo concedibile al singolo progetto non potrà superare gli importi massimi di seguito indicati per le diverse categorie e tipologie di progetti:Categoria A) Progetto singolo
Opera di finzione seriale € 50.000,00 
Opera di finzione singola € 35.000,00 
Serie documentaria € 30.000,00 
Documentario € 20.000,00 
Categoria B) Slate € 70.000,00

L’importo concedibile per ciascun progetto ammissibile risulterà altresì dal punteggio ottenuto in fase di valutazione, ai sensi dell’art. 13 del presente Avviso, che determinerà la percentuale di importo concedibile in relazione ai massimali indicati al precedente comma 6 come di seguito indicato: 
Fasce di punteggio   –   Percentuale su massimale spettante 
Da 86 a 100 punti               100% 
Da 70 a 85 punti                   80%

Sezione 1.2 Produzione di opere audiovisive:

Il contributo concedibile al singolo progetto non potrà superare gli importi massimi di seguito indicati per ciascuna categoria, in relazione al numero di giorni di riprese (giorni di animazione per le opere di animazione) previsti in territorio campano:

Produzione  –          Importo massimo    –  Nr. gg riprese 
Categoria A) Film     € 150.000,00              superiore a 24 giorni gg. 
Categoria A) Film     € 120.000,00              superiore a 12 e fino 24 gg. 
Categoria A) Film     € 90.000,00                uguale o superiore a 6 e fino a 12 gg
Categoria B) Doc     € 70.000,00                 superiore a 15 gg
Categoria B) Doc     € 50.000,00                 uguale o superiore a 4 e fino 15 gg
Categoria C) Corto   € 20.000,00                superiore a 10 gg. 
Categoria C) Corto   € 10.000,00                uguale o superiore a 3 e fino a 10 gg

L’importo concedibile per ciascun progetto ammissibile risulterà altresì dal punteggio ottenuto in fase di valutazione, ai sensi dell’art. 22 del presente Avviso, che determinerà la percentuale di importo concedibile in relazione ai massimali indicati al precedente comma 3 come di seguito indicato: 
Fasce di punteggio  –   Percentuale su massimale spettante 
Da 91 a 100 punti         100% 
Da 76 a 90 punti             85% 
Da 60 a 75 punti             70% 

Sezione 1.3 Distribuzione di opere audiovisive:

Il contributo concedibile al singolo progetto non potrà superare gli importi massimi di seguito indicati per ciascuna categoria:

Distribuzione  –   Importo massimo  –   nr. sale / piattaforme previste dal piano di distribuzione 
Categoria A) Film      € 50.000,00        superiore a 10 sale
Categoria A) Film      € 40.000,00        < o = a 10 sale e/o su piattaforma VOD/SVOD
Categoria B) Doc      € 25.000,00         superiore a 5 sale
Categoria B) Doc       € 20.000,00        < o = a 5 sale e/o su piattaforma VOD/SVOD

L’importo concedibile per ciascun progetto ammissibile risulterà altresì dal punteggio ottenuto in fase di valutazione, ai sensi dell’art. 31 del presente Avviso, che determinerà la percentuale di importo concedibile in relazione ai massimali indicati al precedente comma 3, come di seguito indicato: 
Fasce di punteggio  –  Percentuale su massimale spettante 
Da 91 a 100 punti        100% 
Da 76 a 90 punti            85% 
Da 60 a 75 punti            70%

Descrizione Sintetica:

Sezione 1.1 – Sviluppo / pre-produzione di opere audiovisive:

Sono ammissibili le seguenti tipologie di progetti: 

  • Categoria A) – progetto singolo consistente in una delle seguenti tipologie: 
    a) opera audiovisiva, anche seriale, a contenuto narrativo di finzione, anche in animazione, di durata superiore a 52’. In caso di opera seriale, la durata complessiva, data dalla somma delle singole parti, dovrà essere superiore a 52’ minuti (es. 26’ x 6 = 156’ oppure 13’x 8 = 104’); 
    b) opera audiovisiva, anche seriale, a contenuto documentaristico di durata superiore a 50’. In caso di opera seriale, la durata complessiva, data dalla somma delle singole parti, dovrà essere superiore a 50’ minuti (es. 25’ x 4 = 100’) 
  • Categoria B) – Slate consistente in un catalogo di minimo 3 e massimo 5 opere audiovisive di qualsiasi tipologia e durata (es. un lungometraggio di finzione, un documentario, un cortometraggio di finzione, oppure 3 documentari e un lungometraggio, etc.). Il catalogo dovrà comporsi di opere diverse e non potrà consistere in più parti di una medesima opera.


Sono da ritenersi ammissibili esclusivamente i costi strettamente collegati alla fase di sviluppo e preproduzione del progetto.

Sezione 1.2 Produzione di opere audiovisive:

I progetti presentati devono possedere i seguenti requisiti:

●     Categoria A) FILM: 
a) essere relativi ad un’opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione di durata superiore a 52’, rientrante in una delle seguenti tipologie: 
i. opera singola 
ii. film TV in due parti 
iii. opera seriale le cui singole parti abbiano una durata uguale o inferiore a 26′ 
b) essere programmati per un numero minimo di 6 (sei) giornate di riprese (o giornate di animazione nel caso di opere in animazione) nel territorio della Regione Campania. 

●     Categoria B) DOC: 

a) essere relativi ad un’opera audiovisiva, anche seriale, a contenuto documentaristico di durata superiore a 50’;

b) essere programmati per un numero minimo di giornate di 4 (quattro) giornate di riprese nel territorio della Regione Campania. 

●     Categoria C) CORTO: 

a) essere relativi ad un’opera audiovisiva, a contenuto narrativo di finzione di durata uguale o inferiore a 52’ rientrante in una delle seguenti tipologie; 

i. opera singola 

ii. opera seriale le cui singole parti abbiano una durata uguale o inferiore a 13’ 

b) essere programmati per un numero minimo di giornate di 3 (tre) giornate di riprese (o giornate di animazione nel caso di opere in animazione) nel territorio della Regione Campania.

Sezione 1.3 Distribuzione di opere audiovisive:

I progetti di distribuzione di opere audiovisive, alla data di candidatura, devono possedere i seguenti requisiti: 

●     Categoria A) FILM: 
a) essere relativi ad un’opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione di durata superiore a 52’ rientrante nelle seguenti tipologie: 
i. opera singola 
ii. opera seriale le cui singole parti abbiano una durata uguale o inferiore a 26′ 

●     Categoria B) DOC: 
a) essere relativi ad un’opera audiovisiva, anche seriale, a contenuto documentaristico di durata superiore a 50.

Per entrambe le Categoria A) e la categoria B) i progetti devono rispondere, altresì, ai seguenti requisiti: 

a) essere relativi ad opere prioritariamente destinate alla proiezione in sala cinematografica o alla diffusione commerciale in streaming su piattaforma VOD / SVOD di un fornitore di servizi media audiovisivi su altri mezzi. Non sono ammessi progetti che prevedano unicamente la diffusione su piattaforme di un fornitore di servizi di hosting (es. YouTube; Vimeo); 

b) essere relativi ad opere la cui prima uscita in sala o prima diffusione su piattaforma VOD/SVOD sia prevista a partire dal giorno successivo alla data di presentazione di presentazione della domanda ed entro il 31 dicembre 2023; 

c) essere relativi ad opere prodotte per almeno il 50% da una o più società che abbiano la sede legale oppure una unità locale nella regione Campania, in quest’ultimo caso, l’attività dell’unità locale in Campania dovrà essere riscontrabile nella documentazione prodotta e la data di apertura dovrà essere di almeno 12 mesi precedente alla data di pubblicazione sul BURC del presente Avviso; 

d) essere relativi ad opere che si trovino ad uno stadio avanzato della post-produzione, con disponibilità di almeno un rough-cut. Possono essere ammessi progetti relativi ad opere di cui sia già stata completata le post-produzione purché rispondano ad una delle seguenti condizioni: 
i. non sussistano impedimenti alla modifica del montaggio dei titoli e del billing block del corredo pubblicitario per l’inserimento dei loghi della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania; 
ii. i loghi della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania siano già presenti nel montaggio dei titoli e nel billing block del corredo pubblicitario.’

Area di Cooperazione: 

Regione Campania

Partenariato:

Non richiesto

Tipo di Finanziamento:

Finanziamento a fondo perduto

Risorse complessive:

Le risorse totali ammontano a  € 2.500.000 così ripartiti:

Sezione 1.1 Sviluppo / pre-produzione di opere cinematografiche e audiovisive: € 625.000,00; 
Sezione 1.2 Produzione di opere cinematografiche e audiovisive: € 1.625.000,00;
Sezione 1.3 Distribuzione di opere cinematografiche e audiovisive: € 250.000,00.

Le risorse sono ulteriormente ripartite tra le diverse categorie previste in ciascuna sotto-sezione come di seguito indicato:

1.1. Sviluppo/pre-produzione:
Categoria A) PROGETTI SINGOLI € 415.000,00 
Categoria B) SLATE (catalogo progetti) € 210.00,00

1.2 Produzione:
Categoria A) FILM – Opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione di durata superiore a 52’  € 1.100.000,00 
Categoria B) DOC – Opera audiovisiva a contenuto documentaristico di durata superiore a 50’ 400.000,00 
Categoria C) CORTO – Opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione, di durata uguale o inferiore a 52’ € 125.000,00

1.3 Distribuzione:
Categoria A) FILM – Opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione di durata superiore a 52’ € 150.000,00 
Categoria B) DOC – Opera audiovisiva a contenuto documentaristico di durata superiore a 50’ €100.000,00

Link Bando:

Avviso: https://fcrc.it/wp-content/uploads/PIANO_CINEMA_2022_AVVISI.pdf

Programma:https://fcrc.it/piano-cinema-2022/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *