Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: AVVISO PUBBLICO N. 1 SUL FONDO ISTITUITO DALL’ARTICOLO 1, COMMA 611, DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 2022, N. 197 PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELL’ECOTURISMO E DEL TURISMO SOSTENIBILE CHE MIRINO A MINIMIZZARE GLI IMPATTI ECONOMICI, AMBIENTALI E SOCIALI
Programma: MiTur – Fondo per il turismo sostenibile
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono beneficiare delle agevolazioni disposte dal presente Avviso le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO.
49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.3 Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
51.1 Trasporto aereo di passeggeri
52.2 Attività di supporto ai trasporti
55.1 Alberghi e strutture simili
55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
73.1 Pubblicità
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
93.1 Attività sportive 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.19.92 Attività delle guide alpine
93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 17/07/2023 (ore 12)
Data di chiusura: 09/09/2023 (ore 12)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Valore minimo: 50.000,00 Euro
Valore massimo: 200.000,00 Euro
fermo restando la capienza “de minimis” del soggetto richiedente.
Percentuale di cofinanziamento:
Percentuale massima: 50%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Non indicati
Descrizione Sintetica:
Nel contesto del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, il presente Avviso intende sostenere con aiuti in “de minimis” progetti di investimento finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
In coerenza con quanto disposto dal Decreto 5651/23 del 22/03/2023 all’articolo 2, lettere a) e b), le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:
a. rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
b. favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.
Le proposte progettuali presentate in risposta al presente Avviso dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
a. ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
b. ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;
c. promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
d. creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino, tramite la loro attuazione, una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;
e. promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
f. favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
g. favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
h. ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
i. favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non richiesto
Tipo di Finanziamento:
Sovvenzione in regime “de minimis”
Risorse complessive:
3.960.000,00 Euro
Link Bando:
Programma: https://www.ministeroturismo.gov.it/fondo-per-il-turismo-sostenibile/