Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo
Programma: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
I beneficiari saranno i Comuni italiani che abbiano, alla data di pubblicazione del bando, una popolazione non superiore a 6000 abitanti.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 21/12/2023
Data di chiusura: 31/01/2024
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
La dotazione finanziaria sarà distribuita equamente tra tutti i Comuni i cui progetti risulteranno ammissibili.
Descrizione Sintetica:
Il Ministero intende realizzare, in collaborazione con i Comuni italiani, una serie di iniziative nel quadro del “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo” nell’ottica di sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici, costituendo una rete di Enti che saranno certificati come “Italea – Comune delle radici italiane”. Il Next Generation EU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere, della salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, delle politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani. Il bando, inoltre, intende promuovere lo sviluppo di processi atti ad incentivare il turismo e gli investimenti in aree ad elevato tasso di disoccupazione, in particolare i piccoli borghi e le zone rurali d’Italia, contrastando lo spopolamento di tali aree e favorendo forme di turismo ecosostenibile che favoriscano per quanto possibile la partecipazione di donne e giovani.
Saranno considerati ammissibili quei progetti di Comuni o Unioni di Comuni ai sensi del d.lgs. 267/2000, art. 32 che sviluppino una proposta, che abbiano alla data di pubblicazione del bando una popolazione non superiore a 6000 abitanti, corredata del relativo piano dei costi, finalizzata alla valorizzazione del territorio, in relazione al settore del turismo delle radici, da inserire in un quadro di eventi culturali e identitari della collettività locale. Si indicano le attività che possono essere realizzate in tale contesto:
- Eventi da creare ex novo anche nel quadro di manifestazioni identitarie delle comunità locali, che abbiano un legame con le comunità all’estero (festival culturali, manifestazioni musicali, giornata dell’emigrante, sagre enogastronomiche connesse all’identità o al territorio locale)
- Iniziative dedicate alle comunità italiane all’estero nell’ambito di eventi e iniziative esistenti locali a forte carattere identitario (feste del Santo Patrono, festival culturali, manifestazioni culturali, sagre, etc.)
- Allestimento di spazi museali o parti di essi, anche digitali, dedicati al tema dell’emigrazione italiana
- Attività di digitalizzazione di archivi pubblici e privati, raccolta di oggetti, lettere, foto etc.
- Produzioni culturali (ad es. concerti, opere teatrali, visite teatralizzate, etc.)
- Laboratori per produzioni artigianali tipiche del territorio
- Nuove rievocazioni storiche (in grado di ricordare, tramite rappresentazioni teatrali, ad esempio artisti su piazze, eventi storici non ancora completamente valorizzati)
- Attività connesse a mostre permanenti, anche di attivazione del patrimonio culturale e storico locale a forte carattere identitario
- Produzione di contenuti originali sulle tradizioni locali in vari formati audio/video o foto
- Organizzazione di iniziative che coinvolgano artisti di origini italiane e residenti all’estero
- Manifestazioni musicali organizzate da Bande Musicali, Cori e Gruppi folklorici
Progetti ammissibili Art. 3 del Bando.
Sono spese ammissibili quelle che riguardano l’organizzazione dell’evento o eventi, giustificate dal responsabile del progetto con apposito atto Comunale sulle spese anticipate e sostenute, fino alla concorrenza dell’importo del finanziamento erogato dal MAECI. Le spese ammissibili includono quelle relative a: (Art. 6 del Bando)
- Organizzazione di spettacoli (spese di viaggio per artisti, cachet, affitto attrezzature, pagamento suolo pubblico)
- Allestimento spazi (costi per l’allestimento palchi o tribune, illuminazione, installazioni artistiche)
- Attività di comunicazione (promozione sui social media, realizzazione di materiale grafico, produzione di contenuti multimediali)
- Realizzazione di ricerche genealogiche, storiche, socio-antropologiche (costi per pubblicazione e stampa, compenso per il personale incaricato della ricerca)
- Materiale da utilizzare nell’ambito dei laboratori (materiale di cancelleria, acquisto di prodotti alimentari e artigianali)
- Spese del personale impiegato nella realizzazione delle attività di promozione dell’enogastronomia, dell’artigianato, delle tradizioni culturali e linguistiche legate al territorio, nel quadro degli eventi dedicati alle comunità all’estero
- Manifestazioni musicali organizzate da Bande Musicali, Cori e Gruppi folklorici
Area di Cooperazione:
Nazionale
Partenariato:
No
Tipo di Finanziamento:
Finanziamento a fondo perduto
Risorse complessive:
4.728.387,00 Euro
Link Bando:
Avviso: