Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI CULTURALI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE, PRODUZIONE, CONOSCENZA, DIFFUSIONE DELLA CREAZIONE CONTEMPORANEA ITALIANA IN ITALIA E ALL’ESTERO NEL CAMPO DELLE ARTI VISIVE
Programma: PROGETTO ITALIAN COUNCIL
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede culturale estera accreditata (Sezione VII): Artista, curatrice/ore o critica/o di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare la lettera di invito, redatta su carta intestata e debitamente firmata dal presidente o direttore dell’istituzione straniera che ospita la residenza. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, evidenzino le potenzialità di sviluppo personale e professionale della residenza. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici (Sezione VIII): Artiste/i, curatrici/ori o critiche/i di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti specificati nell’avviso. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare almeno una lettera di raccomandazione su carta intestata e debitamente firmata da esperti italiani o internazionali accreditati nel settore. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, si evidenziano le potenzialità di sviluppo personale e professionale della ricerca. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 28/02/2023
Data di chiusura: 05/04/2023 (ore 16)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Limite massimo: 10.000,00
La congruità dell’importo viene valutata dalla Commissione in base alla tipologia della ricerca, alla durata, agli output previsti. La Commissione può decidere di non destinare l’intero importo.
Descrizione Sintetica:
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, di seguito denominata “DGCC”, avvia una procedura a evidenza pubblica per il finanziamento di progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la diffusione nazionale e internazionale della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive e l’incremento delle pubbliche collezioni dei musei italiani, proposti da musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e da qualunque altro soggetto con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro e – solo nei casi esplicitamente indicati – da artisti, curatori e critici. I finanziamenti sono erogati sulla base di graduatorie di merito stilate da una Commissione di valutazione, secondo quanto previsto dal Regolamento di attuazione del progetto Italian Council (Decreto Direttoriale n. 17 del 12/02/2019 registrato alla Corte dei Conti il 19 marzo 2019 foglio n. 371).
Gli obiettivi principali del programma Italian Council sono:
• Sostenere la produzione, la pratica e la ricerca artistica, critica e curatoriale di alto livello qualitativo nell’ambito della creatività contemporanea italiana, con particolare riguardo all’arte visiva, in prospettiva internazionale.
• Valorizzare e promuovere all’estero la conoscenza dell’arte italiana e degli artisti, dei curatori e dei critici italiani.
• Incentivare la creazione di reti internazionali per la valorizzazione, la promozione e la conoscenza dell’arte contemporanea italiana all’estero.
• Sostenere lo sviluppo delle carriere e delle ricerche di artisti, curatori e critici italiani, con particolare riguardo ai giovani talenti.
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti – Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede estera accreditata
La borsa (grant) è volta a finanziare progetti di residenze di ricerca all’estero per un artista, curatrice/ore o critica/o di cittadinanza italiana o fiscalmente residente in Italia, presso istituzioni deputate e accreditate. I progetti devono essere finalizzati ad attività di sviluppo della ricerca e della pratica artistica, critica e/o curatoriale. I progetti possono anche prevedere la produzione di nuove opere, i cui costi non possono essere coperti dalla borsa concessa dal presente bando. I progetti devono dimostrare di essere efficaci in termini di visibilità e sviluppo della ricerca della/del candidata/o coinvolta/o, e di potenzialità nella creazione di reti e relazioni internazionali utili per la sua carriera professionale. I progetti devono prevedere forme di restituzione dei risultati del periodo di residenza attraverso, a mero titolo esemplificativo: esposizioni; piccole pubblicazioni; talk e public program da svolgersi anche da remoto mediante l’utilizzo di strumenti di video-conferenza. I progetti non possono essere avviati prima del 30 giugno 2023 e devono concludersi entro il 31 agosto 2024.
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti – Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici
La borsa (grant) è volta a finanziare un artista, curatrice/ore o critica/o di cittadinanza italiana o fiscalmente residente in Italia che presenti un progetto di ricerca mirato all’evoluzione e allo sviluppo formativo e concettuale della propria pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale. I progetti devono prevedere contatti e collaborazioni con istituzioni straniere e almeno un momento di restituzione pubblica della ricerca all’estero, attraverso una presentazione delle pratiche e/o dei risultati. Le istituzioni coinvolte devono essere enti pubblici o privati non profit chiaramente attivi e accreditati nel contemporaneo. La restituzione della ricerca può avvenire attraverso, a mero titolo esemplificativo: workshop; talk, conferenze, da svolgersi anche da remoto mediante l’utilizzo di strumenti di video-conferenza; eventi performativi; project room; piccole pubblicazioni dedicate ai risultati della ricerca. I rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali (partner culturali) non implicano necessariamente la presenza fisica nella sede dell’istituzione durante la ricerca. I progetti devono trattare temi ben circoscritti e originali, dimostrando di essere credibili ed efficaci in termini di sviluppo della ricerca della/del candidata/o coinvolto e di potenzialità nella creazione di reti e relazioni internazionali utili per la sua carriera professionale. Lo scopo del grant è, infatti, permettere alla/al candidata/o di dedicare tempo alla ricerca, all’ideazione e alla progettazione di nuove opere, ai viaggi di studio e di ricerca (field trip), alla formazione e allo sviluppo degli strumenti teorici e pratici utili all’accrescimento e all’affinamento della propria pratica, nonché all’espansione del proprio network internazionale. I progetti non possono essere avviati prima del 30 giugno 2023 e devono concludersi entro il 31 agosto 2024. La borsa è dedicata a sostenere prevalentemente la pratica artistica, critica e curatoriale del candidato e non la produzione di opere, di mostre o pubblicazioni scientifiche. La borsa non costituisce titolo accademico. Le/i candidate/i sono invitati a specificare eventuali altri assegni di ricerca o borse di studio a qualsiasi titolo conferiti per lo stesso progetto, anche successivamente all’eventuale vincita del grant.
Area di Cooperazione:
Le attività di promozione, necessariamente previste nei progetti, devono svolgersi prevalentemente a livello internazionale o avere una ricaduta significativa all’estero.
Partenariato:
Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede culturale estera accreditata (Sezione VII): Il coinvolgimento di partner culturali nella promozione nazionale e internazionale prevede una lettera di impegno di ciascun partner. Si rammenta che i partner culturali che non presentino lettere di impegno o presentino lettere non firmate, non saranno presi in considerazione in sede di valutazione.
Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici (Sezione VIII): Pena esclusione, le/i candidate/i devono dimostrare il coinvolgimento di almeno un partner culturale internazionale di rilievo. Il coinvolgimento di partner culturali nella promozione nazionale e internazionale prevede una lettera di impegno da parte di ognuno dei partner coinvolti. Si rammenta che i partner culturali che non presentino lettere di impegno o presentino lettere non firmate, non saranno presi in considerazione in sede di valutazione.
Tipo di Finanziamento:
Finanziamento a fondo perduto
Risorse complessive:
2.000.000,00 Euro, così ripartiti:
Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere d’arte € 1.000.000,00
Ambito 2 – Promozione internazionale di artisti, curatori e critici € 800.000,00
Ambito 3 – Sviluppo dei talenti € 200.000,00
Link Bando:
Avviso: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/wp-content/uploads/2023/02/IC12_bando_ITA.pdf
Programma: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/