MIC Il cinema e l’Audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza territoriale

By in
160

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: MIC – Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale

Programma: Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Le richieste di contributo possono essere presentate da operatori del settore e da soggetti di diritto pubblico e privato diversi dalle persone fisiche – di seguito “enti” – aventi come finalità statutaria o attività principale:

  • la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.
  • la promozione di attività nell’ambito sociale, culturale, solo ed esclusivamente se in rete con almeno un ente partner “operatore del settore”.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 05/10/2023

Data di chiusura: 15/12/2023

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento

Inferiore:

Superiore: 150.000 Euro

Descrizione Sintetica:

Il MIC intende concedere dei contributi per la realizzazione di progetti di educazione all’immagine e di formazione del pubblico, rivolti agli studenti e/o al personale scolastico e organizzati da enti, come da Azione B2 del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola. Nello specifico, obiettivo è sostenere iniziative in grado di sviluppare e accrescere conoscenze critiche e un uso consapevole dei media, nonché competenze nel settore cinematografico e audiovisivo (storia, tecniche, professioni, linguaggi, formati ecc..) riferite a tutte le fasi della filiera (scrittura, sviluppo, produzione, post-produzione, diffusione, promozione e distribuzione) e ad ogni tipologia di opera (film, serie, videogioco, animazione, doc, cortometraggi, opere crossmediali e transmediali, realtà virtuale e aumentata) e di generare ricadute socio-culturali ed effetti educativi nel mondo della scuola di ogni ordine e grado, riferiti in particolare alle seguenti tematiche: contrasto al bullismo; dispersione scolastica; educazione alla legalità; educazione ambientale; inclusione studenti in situazione di disabilità e alunni stranieri; pari opportunità, sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e di genere.

Le iniziative devono contemplare almeno due delle seguenti attività rivolte agli studenti: (Art. 1 del Bando)

  • attività di formazione finalizzate a favorire la capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico e/o il potenziamento delle competenze nei linguaggi audiovisivi.
  • attività laboratoriali legate ad almeno una fase del processo produttivo di un film/audiovisivo.
  • attività didattica che utilizza l’audiovisivo per approfondire studi in materie specifiche, affrontate nel corso dei percorsi scolastici e/o temi di educazione di interesse per le giovani generazioni.
  • attività didattica e/o laboratoriale che si avvale del racconto filmico/audiovisivo per affrontare in modo critico la lettura e la conoscenza del territorio.

Le iniziative devono essere esclusivamente rivolte ad un pubblico di personale scolastico e/o studenti.

Le iniziative possono assumere anche la forma di festival, rassegne, premi, concorsi o altre tipologie di manifestazione o progettualità, rivolte al mondo della scuola, e/o proposte che nel merito e nel metodo della didattica, degli strumenti, delle modalità di coinvolgimento di istituti scolastici, di personale scolastico e di studenti utilizzate, presentino elementi di originalità e innovazione sia nel processo, sia nei contenuti e la cui razionalità adottata possa essere replicata anche in altri contesti. Le iniziative possono prevedere l’incrocio, la confluenza ed il contemporaneo utilizzo di più forme di educazione all’immagine. Si auspicano iniziative che propongano elementi di sperimentazione, volti alla ricerca di nuove metodologie e applicazioni didattiche finalizzate all’educazione all’immagine.

Le proposte progettuali presentate possono essere locali e coinvolgere esclusivamente istituzioni scolastiche di uno stesso territorio oppure sovralocali o sovraregionali e coinvolgere istituzioni scolastiche di più territori. Non è obbligatorio il coinvolgimento di un numero minimo di regioni entro cui devono essere svolte le iniziative.

Sono ammissibili le voci di costo indicate nell’allegato 1 del presente bando, nei limiti ivi indicati e che siano: 

  1. pertinenti e strettamente correlate all’iniziativa; 
  2. supportate da documentazione conforme alla normativa civilistica, amministrativa e tributaria e correttamente riportate nelle scritture contabili e nel bilancio; 
  3. comprovate da documentazione fiscale (fatture, ricevute fiscali, ecc.), intestata al soggetto capofila che, per importi superiori a 500,00 euro, deve riportare nel campo note la seguente dicitura “PNCIS 2023_azione B2”; 
  4. effettivamente sostenute dal soggetto capofila a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria ed entro il 16 giugno 2025, con modalità conformi alla normativa di riferimento in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136, come modificata dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217. A tal fine, saranno considerate non ammesse alla rendicontazione le spese sostenute per la realizzazione di attività successive al predetto termine perentorio (16 giugno 2025).

Area di Cooperazione: 

Nazionale

Partenariato:

SI

Tipo di Finanziamento:

Finanziamento a fondo perduto

Risorse complessive:

5.650.000 Euro

Link Bando:

Avviso:

https://cinema.cultura.gov.it/download/31133/

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *