ITALIAN COUNCIL – SVILUPPO TALENTI

By in
325

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: ITALIAN COUNCIL – SVILUPPO TALENTI

Programma:  Ente gestore MiC – Direzione Generale Creatività Contemporanea

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

  • Istituzioni museali italiane e straniere che abbiano svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni, alla data di scadenza del presente avviso, anche in maniera non continuativa;
  • Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, fondazioni, istituti universitari, comitati formalmente costituiti, associazioni culturali e altri soggetti con personalità giuridica senza scopo di lucro, che dimostrino di aver svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni e che siano legalmente costituiti da almeno 2 anni alla scadenza della Sezione di riferimento del bando.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

I progetti possono essere presentati: 

  • Ambito 1: dal 24 luglio al 31 agosto 2021, ore 16. 
  • Ambito 2: dal 22 giugno al 23 luglio 2021, ore 16; 
  • Ambito 3: dal 20 maggio al 21 giugno 2021, ore 16.

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

80%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 

– 150.000,00 Euro per l’azione 1. – 150.000,00 Euro per l’azione 2. – 80.000,00 Euro per l’azione 3. – 18.000,00 Euro per l’azione 4. – 100.000,00 Euro per l’azione 5. – 80.000,00 Euro per l’azione 6. – 20.000,00 Euro per l’azione 7. – 15.000,00 Euro per l’ambito 8.

Descrizione Sintetica:

La DGCC lancia la decima edizione del bando Italian Council con un budget di 2.500.000 euro. Potranno essere finanziati progetti che prevedono committenze internazionali e acquisizioni di opere d’arte, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani.

Italian Council è il bando internazionale promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Il nuovo bando Italian Council opera su tre ambiti di intervento:

1) COMMITTENZA INTERNAZIONALE E ACQUISIZIONE DI NUOVE OPERE PER I MUSEI PUBBLICI ITALIANI.

Le proposte potranno riguardare:

●     la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di un progetto artistico di un artista italiano vivente e relativa promozione e valorizzazione;

●     l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 (cinquanta) anni.

Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la produzione italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.

Le opere prodotte o acquisite andranno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto dovrà necessariamente prevedere una fase di presentazione del lavoro all’estero, attraverso esposizioni, presentazioni o talk in una istituzione pubblica o privata non profit attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.

2) PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI ARTISTI, CURATORI E CRITICI ITALIANI.

Le proposte potranno riguardare:

●     Mostre monografiche presso istituzioni internazionali:
Lo scopo è dare la possibilità agli artisti italiani viventi di avere l’occasione di farsi conoscere o di affermarsi a livello internazionale. A questo riguardo Italian Council sostiene progetti di esposizione presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea, anche con la possibilità di coinvolgere critici e curatori italiani

●     Partecipazioni a manifestazioni internazionali:
Al fine di sostenere la presenza italiana nelle manifestazioni che periodicamente avvengono nel mondo (a titolo esemplificativo: biennali, triennali, festival, etc.) e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale, Italian Council può finanziare la partecipazione di un artista italiano. Il progetto può anche riguardare la partecipazione a un evento collaterale di tali manifestazioni, purché inserito nella programmazione ufficiale

●     Guest curator ed eventi collaterali ad acquisizioni internazionali:
Il bando sostiene istituzioni che invitino critici o curatori come guest curator di mostre o rassegne internazionali. Inoltre, il bando sostiene eventi collaterali – mostre di presentazione, pubblicazioni, public program – all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei stranieri

●     Progetti editoriali internazionali:
Attraverso il finanziamento di progetti editoriali, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti, vicende peculiari e problematiche dell’arte italiana contemporanea.Per questo motivo i progetti dovranno garantire una promozione e diffusione editoriale internazionale adeguata dei libri prodotti (editori internazionali, diffusione in biblioteche specializzate, book launch)

.

3) SVILUPPO DEI TALENTI

●     (Grant) per residenze di ricerca all’estero
Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

●     Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici
Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e all’evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non obbligatorio

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

2.500.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: http://www.aap.beniculturali.it/pdf/Bando_Italian_Council_10_2021.pdf

Programma:http://www.aap.beniculturali.it/index.html

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *