INTERREG MED: terza call

By in
890

Il programma Interreg MED aprirà il suo terzo invito a presentare proposte di progetto all’inizio di novembre 2018. Rimarrà aperto fino a fine gennaio 2019.

Gli obiettivi individuati sono i seguenti:
Obiettivo 1 – Crescita blu: incentrato sui cluster marittimi;
Obiettivo 3.1 – Turismo sostenibile: con focus su insularità e aree a bassa densità di popolazione;
Obiettivo 3.2 – Protezione della biodiversità: focus sulle aree marine protette.

Il budget dei progetti dovrà essere tra i 2,5 milioni e 4 milioni di euro. Il processo di candidatura sarà condotto in due fasi con una selezione in due step (la prima selezione avverrà a maggio-giugno 2019). I progetti dovrebbero iniziare la loro attività entro novembre 2019.

La pubblicazione delle prime informazioni sul bando sono previste dopo la metà di ottobre.

Descrizione sintetica: Il Programma Interreg MED ha l’obiettivo di migliorare la competitività dello spazio mediterraneo e garantirne la crescita in una logica di sviluppo sostenibile. Approvato dalla Commissione europea il 2 giugno 2015 con decisione C(2015) 3756, interessa regioni di dieci Stati Membri dell’Unione: Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Malta Portogallo, Regno Unito (Gibilterra), Slovenia, Spagna, e di tre Stati non UE in pre-adesione: Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.
L’Autorità di gestione del Programma ha sede a Marsiglia presso la Région Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur. A livello italiano, co-presidente del comitato nazionale è la Regione Emilia-Romagna e vice presidente è la Regione Abruzzo. Per il periodo 2016-2023 la Regione Emilia-Romagna è anche PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE del Programma.

Tipo fondo: Interreg MED 2014/2020

Beneficiari: I soggetti che possono presentare proposte sono:
– Enti pubblici nazionali, regionali e locali (inclusi i GECT, Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale)
– Enti privati, incluse le PMI, dotati di personalità giuridica
– Organizzazioni internazionali che operano in regime di diritto nazionale di uno degli Stati Membri
dell’area MED o, con restrizioni, in regime di diritto internazionale
– Le organizzazioni internazionali, gli enti IPA e gli enti privati for-profit non possono svolgere il ruolo
di coordinatori delle proposte.

Area di cooperazione: interessa regioni di dieci Stati Membri dell’Unione: Cipro, Croazia, Francia, Grecia,
Italia, Malta Portogallo, Regno Unito (Gibilterra), Slovenia, Spagna, e di tre Stati non UE in pre-adesione:
Albania, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.

Partenariato: Una proposta progettuale deve prevedere un partenariato di almeno 4 partner finanziatori di
almeno 4 diversi paesi del programma (con sede nelle regioni ammissibili); almeno 3 dei partner, fra i quali
il lead partner, devono inoltre avere sede nell’UE. Si raccomanda di includere nel partenariato i partner
istituzionali e scientifici in relazione agli obiettivi del progetto.
Eccezionalmente, in casi debitamente giustificati, enti con sede al di fuori dell’area del programma (ma in
territorio UE) possono essere ammessi come partner aggiunti di progetto e ricevere co-finanziamento da
questo (fino a un massimo del 20% del valore del progetto) a condizione che la loro partecipazione fornisca
reale valore aggiunto al progetto.

Tipo finanziamento: contributo a fondo perduto del 85% degli investimenti ammissibili

Risorse complessive: 233.000.000 euro

Budget del progetto: il volume massimo di investimento ammissibile per singolo progetto è tra i 2,5 milioni
e 4 milioni di euro.

Apertura bando: 30 ottobre 2018

Scadenza: 31 gennaio 2019

Link bando: https://interreg-med.eu/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *