Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: FONDO PER L’INTRATTENIMENTO DIGITALE
Programma: Ente gestore Ministero dello Sviluppo Economico
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Possono presentare domanda le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione hanno i seguenti requisiti:
a) Svolgono, in via prevalente, l’attività economica di “Edizione di software” o “produzione di software, consulenza informatica e attività a connesse”;
b) hanno sede legale nello spazio economico europeo;
c) sono soggette a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una sede operativa in Italia;
d) hanno un capitale sociale minimo interamente versato e un patrimonio netto non inferiori a diecimila euro, sia nel caso di imprese costituite sotto forma di societa’ di capitali, sia nel caso di imprese individuali di produzione che di imprese costituite sotto forma di societa’ di persone.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:
Data di chiusura: I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
50% delle spese ammissibili
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 200.000,00 Euro(limiti previsti all’articolo 3 del regolamento de minimis, ai sensi del quale l’aiuto massimo concedibile per ciascuna impresa unica non può superare l’importo di euro 200.000,00 nell’arco di tre esercizi finanziari. )
Descrizione Sintetica:
Sulla Gazzetta Ufficiale del giorno 8 febbraio 2021, è stato pubblicato il decreto che definisce le modalità di presentazione delle domande relative all’utilizzo dei fondi previsti dal Fondo per l’intrattenimento digitale (First Playable Fund).
Il fondo è stato istituito al fine di sostenere lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento digitale a livello nazionale. In particolare il Fondo è finalizzato a sostenere le fasi di concezione e pre-produzione dei videogiochi, necessarie alla realizzazione di prototipi.
I progetti ammissibili alle agevolazioni prevedono, attraverso lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione del videogioco, la realizzazione di un prototipo destinato alla distribuzione commerciale.
Ai fini dell’ammissibilita’ alle agevolazioni, i progetti devono:
a) essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia, come indicata nella domanda di agevolazione;
b) prevedere, ciascuno, la realizzazione di un singolo prototipo;
c) prevedere spese e costi ammissibili complessivamente non inferiori a euro 20.000,00 (ventimila);
d) essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
e) essere ultimati entro diciotto mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi a:
a) prestazioni lavorative svolte dal personale dell’impresa. Rientra in tale categoria, nella misura in cui e’ impiegato nelle attivita’ di realizzazione del prototipo, il personale dipendente dell’impresa beneficiaria e il personale in apporto i collaborazione con contratto a progetto o di somministrazione di lavoro;
b) prestazioni professionali commissionate a liberi professionisti o ad altre imprese. Rientrano in tale categoria i servizi di consulenza acquisiti per la realizzazione del prototipo da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato;
c) attrezzature tecniche (hardware). Rientrano in tale categoria le attrezzature tecniche di nuova fabbricazione acquistate per la realizzazione del prototipo, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per la realizzazione del progetto;
d) licenze di software. Rientrano in tale categoria le licenze software acquistate per la realizzazione del progetto, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per la realizzazione del prototipo.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
4.000.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso:https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/DM_18_dicembre_2020_INDG.pdf