FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ A FAVORE DELLE IMPRESE OPERANTI NELL_INDUSTRIA DEL TESSILE, MODA E DEGLI ACCESSORI

By in
396

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:AVVISO: FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A FAVORE DELLE IMPRESE OPERANTI NELL’INDUSTRIA DEL TESSILE, MODA E DEGLI ACCESSORI

Programma:  Ente gestore Ministero dello Sviluppo Economico

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Le imprese di piccola dimensione, non quotate e che non hanno rilevato l’attività’ di un’altra impresa e non sono state costituite a seguito di fusione.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 

Data di chiusura: I termini per la presentazione delle domande saranno indicati con successivo provvedimento.

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

50% delle spese ammissibili

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 50.000,00 Euro

Superiore: 200.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

Sulla Gazzetta Ufficiale, il giorno 8 febbraio 2021, è stato pubblicato il decreto recante le modalità per ottenere i finanziamenti  per le piccole imprese dell’industria del tessile, moda e acccessori.

Alla data di presentazione della domanda le predette imprese devono:

a) risultare iscritte e «attive» nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non piu’ di cinque anni. Il medesimo requisito deve essere altresi’ rispettato alla data di concessione dell’aiuto;

b) svolgere in Italia una o piu’ delle attivita’ economiche.

Possono altresi’ accedere alle agevolazioni le imprese che  alla data del 31 dicembre 2019,  non erano  imprese  in situazione di difficolta’, ma che lo sono  diventate nel  periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021, ferma restando la sussistenza.

Al fine dell’accesso all’agevolazione i soggetti devono avere un codice Ateco compreso tra quelli previsti dal decreto.

I progetti ammissibili sono finalizzati:

●     alla realizzazione di nuovi elementi di design;

●     all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;

●     alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;

●     all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali;

●     al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili, in linea con i principi dell’economia circolare.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali  alla realizzazione  dei  progetti di Investimento, relative a:

a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;

b) brevetti, programmi informatici e licenze software;

c) formazione del personale inerenti agli aspetti su cui e’ incentrato il progetto a fronte del quale e’ richiesta l’agevolazione.

E’ altresi’ ammissibile alle agevolazioni un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, nel limite del 20% delle spese complessivamente ritenute ammissibili. Le  esigenze di capitale circolante  devono  essere giustificate  nella  proposta progettuale e possono essere utilizzate ai fini del  pagamento  delle seguenti voci di spesa:

a) materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori  processi di  trasformazione,  sussidiarie, materiali  di consumo e merci;

b) servizi, necessari allo svolgimento delle attivita’ dell’impresa;

c) godimento di beni di terzi;

d)  personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Non obbligatorio

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

5.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/DM_18_dicembre_2020_TMA.pdf

Programma:https://www.mise.gov.it/index.php/it/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *