Fondazione _Con il Sud_ - Welfare e tecnologia

By in
312

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Iniziativa Welfare e tecnologie

Programma: Fondazione “Con il Sud”

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Nella prima fase, le idee potranno essere presentate esclusivamente da un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita da almeno due anni, nella forma di:  

– associazione (riconosciuta o non riconosciuta);  
– cooperativa sociale o loro consorzi;  
– ente ecclesiastico; 
– fondazione; 
– impresa sociale (nelle diverse forme previste dal D. Lgs. n. 112/2017).

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 12/04/2022

Data di chiusura: 17/06/2022 (ore 13)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

50%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Non indicati

Descrizione Sintetica:

Con la presente iniziativa, la Fondazione intende favorire la sperimentazione di soluzioni tecnologiche finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane con patologie croniche e/o degenerative, promuovendo l’innovazione delle attività di cura e assistenza sanitaria e sociale. 

Saranno sostenuti interventi ‘esemplari’, sperimentali e scalabili, tesi a introdurre, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, soluzioni tecnologiche orientate al miglioramento del benessere e dell’autonomia delle persone con più di 65 anni. 

Potranno essere previsti interventi nell’ambito della teleassistenza, telemedicina, domotica o altre modalità di supporto che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative. Le proposte potranno prevedere l’adattamento e/o il trasferimento di soluzioni tecnologiche già disponibili oppure la sperimentazione di nuove tecnologie. 

Oltre alla componente tecnologica, dovranno essere previsti servizi di accompagnamento e assistenza volti ad aiutare le persone interessate a mantenere le autonomie residue e a rafforzare i legami sociali, specialmente quelli intergenerazionali.

Prima fase: selezione delle idee 

Le idee presentate dovranno essere caratterizzate da una puntuale individuazione delle soluzioni tecnologiche che si intende sperimentare, specificando come le stesse contribuiranno al miglioramento della qualità della vita delle persone ultrasessantacinquenni. Le idee dovranno anche riportare il costo complessivo necessario per la sperimentazione tecnologica. 

All’idea dovrà essere allegata una lettera da parte del partner tecnologico che confermi la disponibilità a sostenere il 50% dei costi necessari allo sviluppo delle tecnologie. 

Esaminate sulla base dei requisiti di ammissibilità e dei criteri di valutazione (come di seguito definiti) le idee progettuali pervenute, la Fondazione procederà alla selezione di quelle da ammettere alla fase successiva, anche a seguito di eventuali approfondimenti con i soggetti coinvolti. 

Seconda fase: progettazione esecutiva

I soggetti proponenti delle idee selezionate saranno invitati a presentare la progettazione esecutiva completa in tutte le sue componenti, sulla base della interlocuzione e collaborazione con gli uffici della Fondazione, che potranno fornire indicazioni in merito alla proposta e al partenariato, in un’ottica di coprogettazione. In particolare, nella proposta esecutiva dovrà essere prevista una chiara definizione degli obiettivi e delle attività, nonché dell’impatto atteso. 

Successivamente, la Fondazione procederà ad una ulteriore valutazione delle proposte di progetto, individuando, al termine della seconda fase, quelle da sostenere e l’importo dell’eventuale contributo ad esse assegnato. 

Non è previsto alcun rimborso per le spese sostenute in questa fase di progettazione.

Area di Cooperazione: 

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia

Partenariato:

Prima fase:

Le proposte presentate dovranno coinvolgere già nella prima fase, oltre al soggetto responsabile, anche il soggetto che realizzerà e apporterà le soluzioni tecnologiche necessarie a raggiungere gli obiettivi del progetto (partner tecnologico).

Seconda fase:

Le proposte presentate dovranno includere, oltre al soggetto responsabile e al partner tecnologico, un minimo di due ulteriori soggetti, di cui:  

●     almeno uno appartenente al Terzo settore (costituito in una delle forme previste al punto 2.1.1 a. dell’avviso);  

●      l’ente pubblico (ASL), responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio sul quale si intende intervenire, interessato a valutare la sperimentazione per promuoverla e diffonderla all’interno dei servizi. 

Gli altri soggetti della partnership potranno appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione di enti for profit in qualità di soggetti della partnership non dovrà essere ispirata dalla ricerca del profitto, ma essere orientata all’apporto di competenze e risorse per lo sviluppo del territorio e la crescita della società locale.

Tipo di Finanziamento:

Finanziamento a fondo perduto

Risorse complessive:

1.200.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2022/04/Iniziativa-Welfare-e-tecnologia-1.pdf

Programma:https://www.fondazioneconilsud.it/news/salute-bando-per-nuove-tecnologie-per-la-cura-degli-over-65/

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *