Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: CIRCULATION OF EUROPEAN LITERARY WORKS (CREA-CULT-2022-LIT)
Programma: Creative Europe Programme (CREA)
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Persone giuridiche, pubbliche e private, attive nel settore dell’editoria e del libro e stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 01/03/2022
Data di chiusura: 31/05/2022 (ore 17)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
Fino al 60% dei costi del progetto.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Può essere richiesta una sovvenzione di massimo:
– 100.000 € per i progetti di piccola scala
– 200.000 € per i progetti di media scala
– 300.000 € per i progetti di larga scala
Descrizione Sintetica:
L’avviso si propone i seguenti obiettivi:
– rafforzare la circolazione transnazionale e la varietà delle opere letterarie europee;
– incoraggiare la traduzione e la promozione di opere scritte nelle lingue meno utilizzate per aumentare la loro circolazione in mercati più ampi in Europa e oltre;
– raggiungere un nuovo pubblico per le opere letterarie europee;
– rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione nella catena del valore di questo settore.
E’ finanziato il sostegno a progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
Il progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:
– il pacchetto proposto contribuisce alla varietà della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
– la strategia di distribuzione garantisce un ampio e facile accesso alle opere da parte del pubblico;
– la strategia di promozione contribuisce ad ampliare e rinnovare il pubblico delle opere letterarie tradotte;
– il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari;
– il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
– il progetto tiene conto delle priorità trasversali (cross-cutting issues) di Europa Creativa (promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere; riduzione dell’impatto ambientale nei settori culturali).
Oltre alla traduzione, distribuzione e promozione, i progetti possono prevedere anche attività per favorire la vendita dei diritti di traduzione in Europa e altrove.
La lingua di origine dell’opera e la lingua scelta per la traduzione devono essere lingue ufficiali dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Sono ammissibili anche le traduzioni dal Latino e dal Greco antico in lingue ufficialmente riconosciute. La traduzione deve avere una dimensione transnazionale, ovvero non è ammissibile la traduzione di un’opera da una lingua ufficiale a un’altra lingua ufficiale di uno stesso Paese se non è prevista una strategia di distribuzione al di fuori del Paese in questione.
Le opere da tradurre possono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book e audiolibri). Inoltre, devono essere esclusivamente opere di narrativa indipendentemente dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere che sono già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).
Area di Cooperazione:
Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati al programma.
Partenariato:
I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.
Tipo di Finanziamento:
Lump sum grant (sovvenzione forfettaria)
Risorse complessive:
5.000.000,00 Euro
Link Bando: