Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Erasmus+: Bando EACEA 33/2019 – Centri di eccellenza professionale
Programma: Erasmus+
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Ciascun Paese deve coinvolgere:
a) almeno un’impresa, rappresentanti dell’industria o del settore (ad esempio camere di commercio o associazioni di imprese) e
b) almeno un fornitore di istruzione e formazione professionale (a livello secondario e/o terziario)
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:
Data di chiusura: 20/02/2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Percentuale di cofinanziamento:
80%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore:
Superiore: 4.000.000 €
Descrizione Sintetica:
Bando nell’ambito del programma Erasmus+, Azione chiave 3: Centri di eccellenza professionale il cui obiettivo è quello di creare e sviluppare piattaforme di cooperazione transnazionale di Centri di eccellenza professionale, per collegare i Centri che operano in un determinato contesto locale a livello europeo.
Le piattaforme riuniranno i Centri di eccellenza professionale che:
– hanno un interesse comune in attività o settori specifici (ad es. aeronautica, mobilità elettrica, sanità, turismo ecc.), o
– sviluppano congiuntamente approcci innovativi per far fronte alle sfide sociali, tecnologiche ed economiche (cambiamenti climatici, digitalizzazione, intelligenza artificiale, obiettivi di sviluppo sostenibile, integrazione dei migranti, sostegno agli studenti con disabilità/esigenze specifiche, riqualificazione delle persone con competenze limitate e/o bassi livelli di qualificazione ecc.).
Le piattaforme creeranno punti di riferimento di livello mondiale per la formazione professionale. Riuniranno i Centri esistenti in diversi Paesi oppure amplieranno il modello collegando i Centri consolidati in un Paese con partner di altri Paesi che intendono sviluppare i Centri nel loro ecosistema locale.
I Centri di eccellenza professionale sono caratterizzati dall’adozione di un approccio sistemico tramite il quale le istituzioni di IFP contribuiscono attivamente alla co-creazione di ecosistemi di competenze, unitamente a un’ampia gamma di altri partner locali/regionali, quali fornitori di IFP iniziale e continua, istituti di istruzione terziaria, comprese università di scienze applicate e politecnici, istituti di ricerca, parchi scientifici, aziende, imprese sociali, camere del lavoro e loro associazioni, parti sociali, consigli settoriali delle competenze, associazioni professionali/settoriali, autorità nazionali e regionali e agenzie di sviluppo, servizi pubblici per l’impiego ecc.
Le caratteristiche che contraddistinguono i Centri includono una serie di attività raggruppate in tre gruppi tematici (sezione 2.2 guidelines). Il progetto deve pertanto includere i prodotti pertinenti collegati ad:
– almeno 3 attività correlate a gruppo tematico 1 – Insegnamento e apprendimento, e
– almeno 3 attività correlate a gruppo tematico 2 – Cooperazione e partenariato, e
– almeno 2 attività correlate a gruppo tematico 3 – Governance e finanziamento.
I progetti devono inoltre dimostrare di mirare a:
– stabilire relazioni solide, durature a livello locale e transnazionale tra la comunità IFP e le imprese, in cui le interazioni sono reciproche e reciprocamente vantaggiose, e
– integrare attività, costruire relazioni riflessive tra le varie attività e servizi, ed
– essere saldamente ancorati a quadri più ampi di sviluppo regionale, innovazione e/o strategie di specializzazione intelligente. Queste possono essere strategie esistenti (da identificare chiaramente) o in fase di sviluppo nel contesto del progetto (descrivendo come il progetto contribuisce a tali strategie).
Area di Cooperazione:
Stati membri UE, Turchia, Serbia, Macedonia del Nord, EFTA/SEE- Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Partenariato:
Almeno otto partner di almeno quattro Paesipartecipanti al programma Erasmus+, tra cui almeno due Stati UE.
Tipo di Finanziamento:
Grant
Risorse complessive:
20.000.000 €
Link Bando:
Avviso:https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/2._applicants_guidelines_0.pdf
Guidelines bando EACEA 33/2019 Erasmu
Programma:http://www.erasmusplus.it