Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Bando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo ACP per l’innovazione proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell’innovazione.
Programma: ACP
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Persone giuridiche senza fine di lucro.
ll proponente deve dimostrare di avere i seguenti requisiti:
- Aver assegnato e gestito almeno due sovvenzioni di ricerca e innovazione, o altre forme di sostegno finanziario, aventi le seguenti caratteristiche: le sovvenzioni sono state attuate simultaneamente nello lo stesso periodo di riferimento, ogni sovvenzione è stata implementata negli ultimi cinque anni (2014-2018) e ogni sovvenzione è stata implementata in almeno due paesi ACP (tutte le caratteristiche elencate devono essere soddisfatte)
■ avere un fatturato o un bilancio annuo di almeno 1.500.000 EUR per ciascun esercizio finanziario negli ultimi tre anni (2016-2018).
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:
Data di chiusura: 29/01/2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Percentuale di cofinanziamento:
85%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore: 4.000.000 Euro
Superiore: 4.200.000 euro
Descrizione Sintetica:
L’obiettivo del bando sul programma ACP è quello di contribuire a sbloccare il potenziale di innovazione inclusiva dei paesi ACP e sostenere la loro transizione verso un’economia basata sulla conoscenza, per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà, creando un ambiente favorevole e inclusivo per la ricerca e l’innovazione nei paesi destinatari.
Con il termine innovazione inclusivasi fa riferimento agli sviluppi ai quali i gruppi emarginati partecipano e dei quali essi beneficiano. Le tecnologie e i benefici che ne derivano devono essere accessibili e ben adattati, in particolare per l’uso da parte dei più poveri o vulnerabili, e infine devono essere integrati in contesti locali che varieranno in termini economici, politici e culturali.
Le proposte devono contribuire a migliorare le capacità di ricerca e innovazione (R&I) degli stakeholder nei Paesi ACP in tutti i settori socio-economici e devono rientrare in una o più delle seguenti priorità:
1. Aumentare l’accesso all’alfabetizzazione digitale, alla conoscenza e all’uso delle tecnologie emergenti;
2. Creare o rafforzare collegamenti efficaci tra lo sviluppo delle competenze in R&I e la domanda del mercato del lavoro;
3. Stabilire o abilitare sinergie nell’ecosistema di ricerca e innovazione, anche con il settore privato; facilitare le condizioni per il trasferimento di tecnologia; promuovere la partecipazione alla R&I;
4. Promuovere la conoscenza locale e indigena e il suo utilizzo in combinazione con sistemi e pratiche di conoscenza formale.
La gran parte della sovvenzione (almeno il 65%) deve essere ri-assegnata dal consorzio assegnatario attraverso il meccanismo del supporto finanziario a terzi. La proposta progettuale deve illustrare il meccanismo che il consorzio prevede di adottare per la selezione dei beneficiari e per la gestione finanziaria di questo sostegno, nonché il meccanismo che sarà utilizzato per il trasferimento ai beneficiari delle competenze, conoscenze ed esperienze relative alle priorità del bando.
Le proposte progettuali devono essere scritte in inglese o francese e avere una durata prevista massima di 48 mesi.
Il bando segue la procedura di presentazione aperta, che implica la presentazione in un’unica soluzione del concept notee della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto.
Area di Cooperazione:
Europa
Partenariato:
La proposta progettuale deve essere presentata dal proponente in partenariato con due o più co-proponenti. Almeno due dei tre membri del partenariato devono essere stabiliti in 2 diversi Paesi ACP appartenenti allo stesso lotto; il partenariato può essere più ampio, ma in ogni caso il numero dei partecipanti stabiliti negli ACP deve essere sempre superiore a quello dei partecipanti non ACP.
Tipo di Finanziamento:
Grant
Risorse complessive:
50.400.000 euro
Link Bando:
Avviso:https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1571213472654&do=publi.detPUB&searchtype=AS&aoet=36538%2C36539&ccnt=7573876&debpub=&orderby=pub&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=166663
Programma: https://ec.europa.eu/europeaid/home_en