Dipartimento pari opportunità - informazione e prevenzione sulla violenza contro le donne

By in
330

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE RIVOLTI ALLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE E PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE NELLE AZIONI DI PRESA IN CARICO INTEGRATA DA PARTE DELLE RETI OPERATIVE TERRITORIALI ANTIVIOLENZA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA MASCHILE 

Programma: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Linea di intervento A: 
Possono partecipare in forma singola o associata:

a. Enti territoriali: Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni; 

b. Scuole statali, paritarie e non paritarie; 

c. Servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia statali, paritarie e non paritarie; 

d. Università pubbliche o private; 

e. Enti pubblici, esclusi gli Enti pubblici economici; f. Enti no profit (a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Comitati, Onlus, Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza, Organizzazioni di volontariato, Cooperative sociali, Soggetti della cooperazione allo sviluppo, Associazioni sportive dilettantistiche, Associazioni di promozione sociale, Circoli di cultura cinematografica e teatrale).

Linea di intervento B:
Possono partecipare, esclusivamente in forma associata:

a) Soggetti titolari dei Centri antiviolenza quali: 

a1. Enti locali; 

a.2. Associazioni e Organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza, che abbiano maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale formato specificatamente sulla violenza di genere. Inoltre, le Associazioni e le Organizzazioni devono essere censite dalla propria Regione di appartenenza e quindi essere in possesso dei requisiti di cui all’Intesa del 27 novembre 2014 tra il Governo e le Regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le autonomie locali, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio e avere nel loro Statuto o nell’Atto Costitutivo i temi del contrasto alla violenza di genere, del sostegno, della protezione e dell’assistenza delle donne vittime di violenza e dei loro figli quali finalità esclusive o prioritarie, coerentemente con quanto indicato con gli obiettivi della Convenzione di Istanbul, ovvero dimostrare una consolidata e comprovata esperienza almeno quinquennale nell’impegno contro la violenza alle donne; 

b) Enti territoriali: Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni; 

c) Altri soggetti che concorrono all’operatività delle reti operative territoriali antiviolenza, quali, a titolo esemplificativo: Case Rifugio, Servizi sociali, Aziende Sanitarie, Forze dell’ordine, Autorità giudiziarie, Centri per l’impiego, Scuole, Università, Enti no profit, Enti pubblici non economici.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 04/02/2022

Data di chiusura: 03/05/2022 (ore 12)

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 50.000,00 Euro

Superiore: 200.000,00 Euro

Descrizione Sintetica:

Con il presente Avviso vengono finanziati progetti che da un lato propongano modalità efficaci ed innovative per promuovere il cambiamento culturale ed affermare i valori delle pari opportunità ed il superamento degli stereotipi di genere alla base della violenza e, dall’altro progetti tesi a rafforzare le reti operative territoriali antiviolenza, con il più ampio coinvolgimento di tutti gli stakeholders pubblici e del privato sociale che operano sul territorio.

Le proposte progettuali dovranno generare un valore aggiunto nella governance nazionale e territoriale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, al fine di garantire il rispetto degli obblighi previsti dalla Convenzione di Istanbul e delle priorità del “Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023”.

La diffusione della cultura della parità di genere è un importante strumento per prevenire il fenomeno della violenza contro le donne. L’informazione e la sensibilizzazione della collettività contribuiscono a prevenire la violenza di genere, anche attraverso una diversa prospettazione della soluzione dei conflitti nei rapporti interpersonali. Il target della prevenzione primaria è prevalentemente giovanile e può essere sostenuto in modo diretto, cioè con interventi svolti da operatori prettamente specializzati sui temi della violenza contro le donne, ed indiretto cioè sostenuto attraverso lo svolgimento di attività di approfondimento culturale tese a proporre modelli di relazione uomo-donna e di sviluppo sociale.

In secondo luogo, il presente Avviso si propone di rafforzare, in modo strategico e sistematico su tutto il territorio nazionale, la governance territoriale dei servizi di presa in carico delle donne vittime di violenza, supportando le azioni che i diversi soggetti delle reti territoriali antiviolenza concorrono a realizzare, garantendo assistenza, sostegno ed accompagnamento delle donne che hanno subito violenza e dei figli minori che hanno assistito ai maltrattamenti.

L’Avviso è finalizzato al finanziamento dei progetti nelle seguenti Linee d’intervento:

A. Progetti per la programmazione e realizzazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere attraverso il contrasto degli stereotipi di genere, la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, la stigmatizzazione della violenza di genere con particolare riferimento ai modelli sociali;

B. Progetti per potenziare le reti operative territoriali antiviolenza nelle attività di presa in carico integrata delle donne vittime di violenza maschile e dei loro figli minori, al fine di promuovere l’adozione di procedure standardizzate, tali da essere prese come riferimento e riprodotte come buone pratiche a livello nazionale, al fine di colmare i divari territoriali dei servizi specializzati nell’assistenza delle vittime di violenza.

Area di Cooperazione: 

Italia

Partenariato:

Linea di intervento A: si può partecipare in forma singola o associata.

Linea di intervento B: si deve partecipare esclusivamente in forma associata.

Tipo di Finanziamento:

Sovvenzione statale

Risorse complessive:

5.000.000,00 Euro così ripartiti:

Linea d’intervento A: 2.000.000,00 Euro

Linea d’intervento B: 3.000.000,00 Euro

Link Bando:

Avviso: http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2022/02/AVVISO-VIOLENZA.pdf

Programma:http://www.pariopportunita.gov.it/bandi_avvisi/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-iniziative-di-informazione-e-sensibilizzazione-rivolti-alla-prevenzione-della-violenza-maschile-contro-le-donne-e-per-la-promozione-di-buone-pratiche-nelle-azio/?fbclid=IwAR1VMy3Ftlg5hzHWD1a2u4jlUL9Q6b1RJJLH79bsX5VH5jQB9OAlfKj6-MU

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *