Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Cura Italia Incentivi
Programma: Ente erogatore Invitalia
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 26/3/2020
Data di chiusura: Non prevista ma Invitalia ritiene di valutare le offerte entro 5 giorni dall’apertura
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
Un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e il capitale circolante.
Un mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:
- 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni;
- 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni;
- 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
La massima agevolazione conseguibile (in termini di ESL) è 800mila euro
Descrizione Sintetica:
Partono i nuovi incentivi previsti dal Decreto #CuraItalia per la produzione e fornitura di dispositivi medici e di protezione individuale per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.Sono disponibili in tutto 50 milioni di euro per sostenere le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza. Si tratta di risorse che, rientrando nel regime degli aiuti di Stato, sono state autorizzate in meno di 48 ore dalla Commissione europea, dopo che la scorsa settimana il Ministero dello Sviluppo economico aveva immediatamente notificato alla Ue la misura introdotta nel DL Cura Italia, in modo da consentirne un veloce utilizzo. Gestisce gli incentivi Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario per l’Emergenza Domenico Arcuri, che aprirà lo sportello per la presentazione delle domande il 26 marzo e assicura un iter di valutazione snello (max 5 giorni). All’ammissione del progetto è previsto inoltre un anticipo immediato del 60% delle agevolazioni, concesse senza garanzie.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non previsto
Tipo di Finanziamento:
Mutuo agevolato/contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
50.000.000 Euro
Link Bando: