Calabria - Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle politiche giovanili

By in
142

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Calabria – Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle politiche giovanili

Programma: Regione Calabria

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I soggetti beneficiari sono le associazioni senza scopo di lucro nel cui Statuto siano previste attività coerenti con le attività indicate nel bando.

Tali soggetti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati alla sez. 2.2 del bando.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 20/09/2023 

Data di chiusura: 31/10/2024

Valore Progettuale Minimo e massimo: 

n/d

Percentuale di cofinanziamento:

100%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: n/d

Superiore: 5.000 Euro

Descrizione Sintetica:

Il bando intende concedere contributi per la realizzazione di progetti volti a:

  • promuovere la cittadinanza attiva e la diffusione della legalità tra i giovani incentivando il rispetto delle regole, di promuovere la partecipazione dei giovani alla comunità di appartenenza, informarli su fenomeni illegali e su come contrastarli.
  • offrire ai giovani calabresi la possibilità di superare il senso di vulnerabilità e precarietà dovuto alla emergenza pandemica e di affrontare le conseguenze e le difficoltà che si sono create, attraverso una riscoperta del proprio passato, baluardo al quale ancorarsi e porto sicuro dal quale ripartire per costruire un ponte verso il futuro.
  • rispondere ai nuovi bisogni sociali che si sono venuti a creare durante la pandemia favorendo l’emersione e lo sviluppo della “creatività giovanile”, facendo in modo che si crei un nuovo agorà per sperimentare e realizzare attività di peer-education, partecipazione e impegno sociale, educazione all’interculturalità, processi di valorizzazione e riqualificazione territoriale, organizzazione eventi di aggregazione sociale e sportiva.

I progetti sono volti alla realizzazione di attività che potranno riguardare uno dei seguenti ambiti:

  • Linea 1 – Crescere nella legalità : svolgimento di una serie di incontri/seminari con i giovani della fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni, su alcune tematiche di maggiore attualità ed allarme sociale:
  • il disagio giovanile (bullismo, rischi legati all’uso di alcool e stupefacenti, atti di vandalismo);
  • violenza di genere, stalking e maltrattamenti in famiglia;
  • l’uso sicuro di internet e delle nuove metodologie/rischi e pericoli della rete.
  • Linea 2 – Giovani talenti: ripartiamo dal passato per andare incontro al futuro: sviluppo di una serie di attività, che coinvolgano i giovani nella fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni, come ad esempio:
  • attività artistiche ecosostenibili (scultura-pittura-artigianato);
  • attività teatrale, valorizzazione dell’arte museale e luoghi della cultura;
  • attività di scrittura creativa e storytelling innovativo del territorio;
  • attività sportive, inclusa la danza, e musicali;
  • attività di promozione di modelli di produzione, trasformazione e consumo alimentare sostenibili;
  • attività finalizzate a promuovere la governance partecipata per rafforzare la coscienza sociale e la cittadinanza attiva al fine di sensibilizzare i giovani ai valori di solidarietà, inclusione e tolleranza per orientare le politiche giovanili;
  • attività di realizzazione di video maker, arti grafiche e web design, finalizzati alla valorizzazione delle risorse del territorio, della storia e delle tradizioni locali;
  • attività di rigenerazione urbana.
  • Linea 3 – Calabria giovani protagonisti del domani: sviluppo di una serie di attività che coinvolgano i giovani nella fascia di età compresa tra i 16 e i 34 anni, come ad esempio:
  • lo sviluppo di progetti di resilienza che consentano alle giovani generazioni di dotarsi di strumenti efficaci per reagire ai problemi innescati dal Covid-19;
  • la creazione di programmi di formazione in PNL, coworking e knowledge-sharing orientati alla produzione concreta di azioni materiali ed immateriali finalizzate agli obiettivi specifici del progetto;
  • la promozione di gare di “intelligenza competitiva” mediante attività artistiche, culturali e sportive, e contest sulla produzione di iniziative per l’inclusione sociale, internalizzazione tra studenti e l’interculturalità;
  • valorizzazione delle risorse del territorio, della storia e delle tradizioni locali.

Attenzione! Le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi, salvo proroghe, entro il 31 ottobre 2024.

Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:

  • i costi diretti collegati direttamente al progetto, quali ad esempio: la locazione o l’affitto di immobili o altre tipologie di strutture utilizzate per lo svolgimento delle attività progettuali, le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’acquisto o il noleggio di software, attrezzature, mezzi di trasporto, i cachet di eventuali artisti, e quelli del personale tecnico, curatori, esperti, formatori e gli eventuali costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica; i costi per promozione, comunicazione e pubblicità dell’evento.
  • costi “Indiretti”, nel limite massimo del 20% dei costi diretti, quelli collegati alle attività generali dell’organismo che attua l’operazione (partner). Tra tali costi figurano quelle spese amministrative per le quali è difficile determinare con precisione l’importo attribuibile ad un’attività specifica. Sono considerati costi indiretti:

a. spese di gestione (cioè quelle sostenute dai soggetti partner per lo svolgimento dell’attività ordinaria dell’ente di appartenenza);

b. spese per la tenuta della contabilità, di segreteria, di monitoraggio, di rendicontazione e attività similari svolte da personale esterno, dipendente o associato dei soggetti partner, anche se specificamente riferibili al progetto finanziato;

c. spese per consulenze tecniche, amministrative, commerciali, fiscali, tributarie, legali, ecc…, anche se specificamente riferibili al progetto finanziato;

d. spese per le pulizie e acquisto di prodotti igenico-sanitari, anche se specificamente riferibili al progetto finanziato; spese per acquisto di dispositivi di sicurezza e materiale sanitario, anche se specificamente riferibili al progetto finanziato;

e. spese telefoniche e utenze acqua, riscaldamento, energia elettrica, ecc.;

f. spese postali (comprese le spese per spedizioni tramite corriere);

g. spese bancarie; cancelleria, toner, carta per fotocopie, spese per fotocopie; 

h. spese assicurative, ad eccezione della polizza fidejussoria (ed eventuale rinnovo) riferita esclusivamente al progetto finanziato;

i. locazione sede sociale;

j. imposte e tasse (ivi compresa l’imposta di bollo), ad eccezione dell’IVA riferita ai costi diretti ammissibili (se non recuperabile);

k. ammortamenti;

l. rimborsi spesa.

m. Le spese sopra identificate come costi “Indiretti” non sono considerabili tra i costi diretti, anche quando specificatamente riferibili al progetto finanziato. I costi “Indiretti” non devono essere rendicontati: in sede di verifica del rendiconto verranno determinati automaticamente dall’amministrazione regionale. Dal momento che i costi diretti effettivamente sostenuti servono da base per il calcolo dei costi indiretti, ogni riduzione di tali costi diretti si riflette automaticamente sull’importo forfetario dei costi indiretti.

Sono ammissibili, ai fini del cofinanziamento, i contributi in natura sotto forma di forniture di opere, beni, servizi e immobili in relazione ai quali non è stato effettuato alcun pagamento in contanti giustificato da fatture o documenti di valore probatorio equivalente, sono considerati ammissibili alle seguenti condizioni cumulative: a. le spese in natura sono ammissibili nella misura massima del 5% dei costi totali ammissibili; b. il valore attribuito ai contributi in natura non supera i costi generalmente accettati sul mercato in questione; c. il valore e la fornitura dei contributi possono essere valutati e verificati in modo indipendente; d. nel caso di contributi in natura sotto forma di prestazione di lavoro non retribuita, il valore della prestazione è stabilito tenendo conto del tempo di lavoro trascorso e verificato il tasso di remunerazione per una prestazione di lavoro equivalente

Area di Cooperazione: 

Calabria

Partenariato:

No

Tipo di Finanziamento:

Finanziamento a fondo perduto

Risorse complessive:

1.039.812 Euro

Link Bando:

Avviso: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2023/09/AVVISO-Pol.-giovanili.pdf

Programma:

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *