Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Bando 2020 Social Economy Missions
Programma: Cosme
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Pubbliche amministrazioni di livello regionale o locale
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 15 aprile 2020
Data di chiusura: 9 giugno 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
n/a
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 100.000 Euro
Descrizione Sintetica:
L’obiettivo generale del bando è dare seguito all’iniziativa pilota European Social Economy Regions 2018 (ESER) che ha gettato le basi per la creazione di reti efficaci di stakeholder dell’economia sociale a livello regionale, in tutta Europa, e per il rafforzamento della collaborazione interregionale nel campo dell’economia sociale. In particolare gli obiettivi specifici del bando sono:
– aumentare l’interazione e migliorare la collaborazione tra le reti esistenti dell’economia sociale e gli stakeholder a livello regionale e locale nell’ambito delle priorità delle “Missioni dell’Economia Sociale”;
– incrementare l’apprendimento interregionale tra gli stakeholder dell’economia sociale (pubblici e privati) nell’ambito delle priorità delle “Missioni dell’Economia Sociale”;
– contribuire a una graduale costruzione di una comunità dell’economia sociale.
Sostegno a “Missioni dell’Economia Sociale” che riuniranno autorità regionali e locali con priorità simili di economia sociale, accompagnate da stakeholder dell’economia sociale regionali e locali (imprese sociali, cooperative, PMI, ecc.). Le “Missioni dell’Economia Sociale” aiuteranno a costruire gradualmente un ecosistema di attori dell’economia sociale, incoraggiando l’interazione tra differenti partner pubblici e privati, contribuendo così allo sviluppo della comunità dell’economia sociale europea.
I progetti dovranno chiaramente identificare un tema che verrà affrontato nella “Missione dell’Economia Sociale“, spiegare perché esso è rilevante per tutti i partner del consorzio coinvolti e specificare gli obiettivi che la Missione dovrà raggiungere. Il tema scelto potrà essere uno di quelli sottoindicati oppure altro tema rilevante identificato dal consorzio stesso inerente lo sviluppo dell’economia sociale.
Itemi prioritari possono essere:
– Costruzione di ecosistemi regionali e/o locali resilienti;
– Appalti pubblici socialmente responsabili;
– Creazione di Cluster di Innovazione Sociale ed Ecologica o partecipazione a cluster tradizionali;
– Sostegno allo sviluppo del business dell’economia sociale;
– Sostegno alle iniziative locali e regionali nell’ambito della transizione verde e digitale;
– Misure locali o regionali per combattere la disoccupazione;
– Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale;
– Istruzione e formazione per lo sviluppo dell’ecosistema dell’economia sociale;
– Sviluppo di politiche orizzontali per supportare l’economia sociale a livello locale o regionale;
– Iniziative di economia sociale per l’integrazione dei migranti.
Le “Missioni dell’Economia Sociale” devono prevedere alcune attività obbligatorie, tra cui tre workshop organizzati dal consorzio di partner nei loro territori e mirati alla condivisione di best practice. Qualora la pubblica amministrazione non sia coordinatore ma solo partner del consorzio, si richiede che partecipi ai workshop con delegazioni costituite da stakeholder dell’economia socialeattivi in un determinato territorio. Questi workshop obbligatori possono essere seguiti da ulteriori attività di apprendimento tra i partner del consorzio, come seminari supplementari, webinar, apprendimento peer-to-peer, ecc.
In aggiunta al numero minimo di partner richiesto, possono essere partner del consorzio anche reti o organizzazioni ombrelloattive nel campo dell’economia sociale o dell’imprenditoria sociale, o su questioni correlate, a vari livelli (europeo, nazionale, interregionale).
Si intende finanziare 19 progetti.
Area di Cooperazione:
Stati europei e quelli qui elencati all’interno di questo documento.
Partenariato:
Consorzio obbligatorio composto da almeno tre p.a. di diversi Stati
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
1.900.000 Euro
Link Bando:
Programma:https://ec.europa.eu/easme/en/section/cosme/cos-sem-2020-4-01-social-economy-missions