Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso pubblico Ministero della Cultura recante le modalità applicative per contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto legge 6 novembre n.152 2021
Programma: PNRR
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: (determinato da prossimo avviso del Ministero)
Data di chiusura: determinato da prossimo avviso del Ministero)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
80% di credito d’imposta per interventi realizzati a partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024 e per quelli avviati dopo il 1 febbraio 2021 e non ancora conclusi
50% di contributo a fondo perduto per interventi realizzati a partire dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Inferiore:
Superiore: 40.000,00 Euro (riferito al contributo a fondo perduto)
Descrizione Sintetica:
Il presente Avviso reca le modalità applicative per l’erogazione del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto legge 6 novembre 2021 n. 152, ai soggetti eleggibili.
Al fine di salvaguardare il raggiungimento, anche in sede prospettica, degli obiettivi e dei traguardi, intermedi e finali del PNRR, il presente Avviso disciplina altresì modalità di riduzione e revoca dei contributi.
Sono interventi che consentono spese ammissibili ai fini della determinazione degli incentivi:
- interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture, indicati dall’articolo 2 del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 6 agosto 2020;
- interventi di cui all’art. 16 bis, comma 1, lett- i), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo Unico delle imposte sui redditi, di riqualificazione antisismica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, come definite dall’art. 1 , comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n.503;
- interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati;
- la realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali e l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
- gli interventi di digitalizzazione;
- l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, ivi inclusa l’illuminotecnica, a condizione che tale acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi precedenti (esclusa f.) e che il beneficiario non ceda a terzi nè destini a finalità estranee all’esercizio di impresa i beni oggetto degli investimenti prima del completamento dell’ammortamento degli stessi.
Gli interventi prima citati a pena di decadenza dall’incentivo:
- devono riguardare, laddove per essi siano previste opere edili-murarie e impiantistiche, fabbricati o terreni che abbiano destinazione urbanistica compatibile con la destinazione d’uso delle attività di cui all’art. 2 del presente Avviso;
- devono essere realizzati presso una sede operativa in Italia attiva alla presentazione della domanda;
- devono recare nella scheda progetto una descrizione compiuta e dettagliata degli interventi oggetto di agevolazione, e il progetto dovrà essere obbligatoriamente corredato da relazione tecnica e da elaborati grafici dello stato di fatto, intermedio e di progetto;
- devono iniziare entro sei mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari;
- devono essere conclusi entro il termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari.
Il documento delle “Spese Ammissibili” verrà pubblicato con successivo avviso da parte del Ministero.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Credito d’imposta e contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
- 100 milioni 2022;
- 180 milioni 2023 e 2024;
- 40 milioni 2025.
Link Bando:
Avviso: https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2021/12/Avviso-ex-art-1-DL-15_2021-signed.pdf