Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Welfare Che Impresa! – Start up sociali al servizio della comunità
Programma: Enti Gestori Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione SNAM, UBI Banca, Fondazione con il sud, Fondazione Peppino Vismara
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Organizzazioni non profit costituitesi da non più di 5 anni o da costituirsi entro 6 mesi dalla data di pubblicazione dei risultati del bando.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Concorso le Startup Sociali a finalità sociale aventi la seguente forma giuridica:
– fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.).
– organizzazioni di volontariato (Legge 266/1991).
– cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Concorso.
– imprese sociali (D. Lgs. 112/17).
– organizzazioni non governative (Legge 49/1987).
– associazioni e le società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002).
– associazioni di promozione sociale (Legge 383/2000).
– altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.
– le startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012).
– società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384)
– reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41)
– altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 16 marzo 2021
Data di chiusura: 20 aprile 2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Sono previsti i seguenti premi:
– 1° classificato: 40.000,00 Euro a fondo perduto;
– Da 2° a 4° classificato: 20.000,00 Euro a fondo perduto;
Inoltre per tutti gli enti vincitori sono messi a disposizione: – 8 sessioni di mentorship erogate da incubatori partner (Polihub, Socialfare, G-factor, Hubble, Campania NewSteel e A|Cube) e 2 sessioni di consulenza personalizzate erogate dalla Fondazione Sociale Venture Giordano Dell’Amore. – Spese di trasferta fino a 1.500,00 Euro per il mentorship. – Finanziamento a tasso 0 fino ad un massimo di 50.000 Euro presso UBI Banca
Descrizione Sintetica:
Il bando, alla sua quinta edizione, nasce dalla considerazione della necessità di ripensare il sistema di welfare affinché sia in grado di far fronte alla crescente domanda di servizi sociali e di dare risposte capaci di contribuire allo sviluppo e al benessere della comunità. Ciò che l’emergenza sanitaria ha fatto emergere in modo esplicito è la necessità di un modello che ruoti intorno alla società civile e alla comunità, coinvolgendola direttamente anche nella produzione dei servizi. Con questo bando si vogliono premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale.
L’obiettivo generale del bando è supportare progetti di welfare di comunità promossi da start up sociali che siano in grado di produrre benefici, in termini di sviluppo locale. Gli obiettivi specifici sono: – sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare di comunità – stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile – attivare un’iniziativa di rete e multistakeholder, capace di produrre benefici concreti per la comunità – alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.
I progetti possono riguardare i seguenti ambiti:
– Cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio. La cultura è da considerarsi, oggi più che mai, uno degli assi centrali del modello di sviluppo, piattaforma per la ripartenza del nostro Paese. Il Capitale Culturale si alimenta agendo sia sulla dimensione di patrimonio, paesaggio e beni culturali, che sui flussi, ossia sulla partecipazione e produzione culturale.
– Rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità.
– Welfare territoriale, servizi di cura e welfare aziendale: Soluzioni e servizi diretti a rispondere, in un’ottica di generatività sociale, ai bisogni di cura, socio-assistenziali, sanitari e/o con il fine di includere soggetti vulnerabili.
– Agricoltura sociale: Attività agricole e connesse che prevedono una finalità sociale.
– Energia: progetti in grado di proporre azioni e soluzioni volte a rispondere ad alcune delle maggiori sfide della transizione verso un sistema energetico più efficiente, sicuro e sostenibile. – Sostenibilità ambientale e circular economy: progetti e soluzioni in grado di traghettare imprese e società verso una transizione ecologica che ponga al centro il concetto di sostenibilità ambientale. – Smart cities e mobilità. La sfida della smart mobility è centrale per costruire un nuovo modello di città sostenibile che faccia leva su una visione di territorio come ecosistema complesso, l’uso di tecnologie digitali, ed un approccio alla pianificazione basato sull’empowerment del cittadino.
I progetti, inoltre devono: • Generare impatto sociale, • favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate • essere promuovibili sul territorio attraverso la creazione di reti • utilizzare la tecnologia, anche digitale • consentire l’elaborazione di un piano prospettico di sostenibilità economica • avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo.
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non previsto
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
n/a
Link Bando: