Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Valorizzazione della Memoria Storica del Lazio.
Programma: L. 24 del 15 novembre 2019, su “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Enti privati senza finalità di lucro con sede nella Regione Lazio
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 28/05/2021
Data di chiusura: 26/07/2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Il contributo concedibile non può superare l’importo di 10.000 €
Percentuale di cofinanziamento:
La percentuale di cofinanziamento è del 100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
n/d
Descrizione Sintetica:
Il Bando è destinato a finanziare un programma di iniziative di valorizzazione della Storia e della Memoria nel territorio regionale, l’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio al fine di promuovere una conoscenza più informata e consapevole del percorso di formazione e sviluppo dell’Italia democratica e repubblicana attraverso la cultura del ricordo.
Il bando è rivolto agli Enti privati senza finalità di lucro, anche in partenariato, che abbiano sede nel Lazio e operino da almeno 1 anno nell’ambito delle tematiche indicate all’interno dell’avviso (la II Guerra mondiale, la Resistenza, la nascita e l’evoluzione dell’Unione europea, la Shoah e la deportazione degli ebrei, il ricordo dell’esodo istriano-dalmata, la nascita della Repubblica, tra le altre). Sono incluse le associazioni combattentistiche, le associazioni delle vittime della guerra, i comitati e le associazioni a vario titolo impegnati nel ricordo delle vittime del terrorismo italiano e internazionale, le istituzioni culturali private senza fine di lucro (archivi, fondazioni, biblioteche, ecc.).
In relazione alle tematiche e alle celebrazioni storiche indicate sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- iniziative didattiche, cicli di incontri e corsi di formazione nelle scuole e/o nei comuni del territorio;
- b) visite e viaggi della Memoria Storica rivolti a: studenti e scuole/università, insegnanti e docenti;
- c) realizzazione di materiali ed iniziative a carattere divulgativo, di approfondimento o informativo (cartaceo, digitale, audio-visivo) comprendente: pubblicazioni tematiche, biografie, mostre ed esposizioni commemorative;
- d) incontri con protagonisti e testimoni di eventi storici significativi, anche in relazione alla storia locale;
- e) ricerca e ricostruzione della storia attraverso progetti di studio, conservazione ed elaborazione delle fonti raccolte in archivi, biblioteche o altre istituzioni italiane e/o straniere con l’utilizzo anche di strumenti digitali;
- f) miglioramento delle condizioni di conservazione e valorizzazione dei beni storici e dei materiali archivistici o bibliotecari;
- g) visite virtuali e altre attività da remoto, realizzazione di piattaforme tematiche fruibili online didattica e consultazione a distanza, presentazioni pubbliche in streaming, realizzazione di pubblicazioni e documentazione in digitale;
- h) audiovisivi, filmati e altre attività visive.
Sono ammesse a contributo le sole iniziative che si svolgano sul territorio della Regione Lazio.
Ciascun soggetto potrà presentare una proposta progettuale contenente anche più interventi tra quelli sopra indicati.
Le iniziative di cui sopra dovranno essere realizzate entro il 31 agosto 2022.
Area di Cooperazione:
Lazio
Partenariato:
Previsto
Tipo di Finanziamento:
Fondo perduto
Risorse complessive:
200.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=documentazioneDettaglio&id=57840
Programma: http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/?vw=documentazioneDettaglio&id=57840
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini (2021)
PROGRAMMA: PO FEAMP
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
- Pescatori, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Consigli consultivi, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro1 limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro, in forma di ATI o ATS, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
- Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 25/05/2021
Data di chiusura: 24/07/2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
da 10.000 € fino ad un massimo di 100.000€
Percentuale di cofinanziamento:
50% delle spese ammissibili e fino al 100% della spesa ammissibile quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un’impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all’art. 106, par. 2, TFUE.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
n/d
Descrizione Sintetica:
La finalità del seguente bando è di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini e promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici la Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico finanziato con risorse PO FEAMP 2014/2020 a valere sulla Misura 1.40 – “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili, art. 40, par. 1, lett. a), c), e), f), g), i) del Reg. (UE) n. 508/2014 – (sono esclusi da tale avviso gli interventi sulle acque interne).
Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
- sistemi di raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini);
- contributo a una migliore gestione o conservazione delle risorse biologiche marine;
- gestione, ripristino e monitoraggio dei siti NATURA 2000;
- gestione, ripristino e monitoraggio delle zone marine protette;
- consapevolezza ambientale che coinvolga i pescatori nella protezione e nel ripristino della biodiversità marina;
- partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici.
L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 100.000 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 10.000 euro.
I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile. L’intensità dell’aiuto pubblico è invece del 100% della spesa ammissibile quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un’impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all’art. 106, par. 2, TFUE.
L’aiuto sarà pari al 100% della spesa ammissibile anche nel caso l’intervento soddisfi i criteri di:
- interesse collettivo;
- beneficiario collettivo,
- elementi innovativi, se del caso, a livello locale.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste a qualsiasi titolo ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese.
L’intensità del contributo offerto prevede inoltre alcune deroghe in ordine alle tipologie di interventi attuati ed elencatati all’interno dell’avviso pubblico.
Le risorse disponibili vengono assegnate sino a concorrenza delle medesime, con possibilità di concedere all’ultimo soggetto in posizione utile in graduatoria un contributo residuale, a copertura parziale del progetto di investimento reputato ammissibile.
Le domande ammissibili, ma non finanziate per carenza fondi, potranno essere finanziate in caso di ulteriori disponibilità, ovvero di rimessa in disponibilità di fondi derivanti da economie di spesa.
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il 24 luglio 2021 completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura “Misura 1.40 del PO FEAMP 2014-2020 – Domanda di sostegno”.
Area di Cooperazione:
Lazio
Partenariato:
Non Previsto
Tipo di Finanziamento:
Fondo perduto
Risorse complessive:
427.926,15 €
Link Bando:
Avviso: http://www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/?vw=documentazioneDettaglio&id=57822
Programma: http://lazioeuropa.it/pofeamp
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Contributi per la valorizzazione culturale, sportiva, sociale ed economica della collettività regionale
Programma: L. 24 del 15 novembre 2019, su “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Comuni della Regione Lazio
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 22/06/2021
Data di chiusura: 09/07/2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Il contributo concedibile non può superare l’importo di 10.000 €
Percentuale di cofinanziamento:
La percentuale di cofinanziamento è fino al 90% e non può comunque superare i seguenti importi:
- 3.000 euro per le amministrazioni comunali fino a 5.000 abitanti;
- 5.000 euro per le amministrazioni comunali da 5.001 fino a 30.000 abitanti;
- 10.000 euro per le amministrazioni comunali, ivi compreso il Comune di Roma Capitale e i suoi Municipi, oltre i 30.000 abitanti.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
n/d
Descrizione Sintetica:
Sostenere iniziative capaci di valorizzare il tessuto culturale, sociale, sportivo ed economico del territorio regionale: è questa la finalità dell’avviso pubblico approvato dal Consiglio Regionale del Lazio e destinato ai Comuni della Regione, ivi compreso il Comune di Roma Capitale e i suoi Municipi.
Le iniziative oggetto dell’avviso devono riferirsi ad almeno uno dei seguenti ambiti di intervento:
- valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e monumentale;
- sostegno alle attività culturali, con particolare riferimento alla valorizzazione degli spettacoli dal vivo, degli eventi espositivi, dei convegni, della conoscenza dei diversi linguaggi dell’arte e dello spettacolo;
- promozione della conservazione e valorizzazione delle tradizioni e degli usi delle comunità locali;
- tutela e valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio naturale in ogni sua specificità e diversità biologica;
- incremento del risparmio energetico e potenziamento dell’uso delle fonti rinnovabili;
- inclusione sociale, lotta alla povertà e all’emarginazione, contrasto alla crisi economica e sociale;
- sostegno alla famiglia e ai minori;
- promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale dei giovani, con particolare riferimento al diritto allo studio, all’inserimento nel mondo del lavoro e alla promozione del servizio civile;
- promozione delle attività finalizzate alla salvaguardia della salute e al sostegno della dignità della persona, con particolare riferimento alla terza e alla quarta età;
- sostegno ai progetti finalizzati alla riduzione dei disagi derivanti dalle barriere fisiche, sociali, culturali ed economiche legate alla condizione della disabilità;
- sviluppo e sostegno alle aree territoriali svantaggiate, con particolare riguardo ai piccoli comuni, alle aree rurali e montane, nonché alle isole;
- valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali e dell’artigianato;
- sviluppo economico e miglioramento della qualità di vita della popolazione, secondo le effettive esigenze e le vocazioni dei diversi territori;
- sostegno ai valori educativi dello sport e alla promozione della pratica sportiva, degli eventi della tradizione sportiva del territorio regionale, di nuovi eventi sportivi che possano diventare opportunità di sviluppo psico-fisico della collettività con particolare attenzione alle giovani generazioni, dell’attività sportiva per i diversamente abili;
- promozione dell’offerta turistica e del tempo libero;
- promozione dello sviluppo dell’istruzione e della formazione, con particolare riferimento alla formazione professionale;
- sviluppo delle iniziative tese al conseguimento delle pari opportunità in ogni ambito.
Inoltre, le iniziative per la cui realizzazione si richiede il contributo:
- devono rientrare tra le finalità istituzionali del soggetto richiedente;
- devono essere svolte nel territorio regionale;
- non devono essere finalizzate alla beneficenza;
- non devono essere oggetto di richiesta di contributo diretta alla Giunta regionale;
- non devono aver ricevuto un contributo ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento;
- devono essere avviate e concluse nelle date puntualmente indicate nella scheda progetto allegata al presente avviso e, comunque, rientrare all’interno del periodo compreso tra il 10 agosto e il 31 ottobre 2021.
Rientrano tra le spese ammissibili:
- l’acquisto di beni strumentali non durevoli;
- i canoni di locazione per l’utilizzo di locali, impianti o strutture inerenti all’iniziativa;
- l’allestimento di locali, impianti e strutture, scenografie, montaggio e smontaggio;
- pubblicità (inserzioni, manifesti, stampe, video, ecc.);
- servizi editoriali e tipografici;
- premi e riconoscimenti non in denaro;
- rimborsi spese, solo se suffragati da documentazione contabile a sostegno;
- la promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale dei giovani, con particolare riferimento al diritto allo studio, all’inserimento nel mondo del lavoro e alla promozione del servizio civile;
- la promozione delle attività finalizzate alla salvaguardia della salute e al sostegno
- della dignità della persona, con particolare riferimento alla terza e alla quarta età;
- il sostegno ai progetti finalizzati alla riduzione dei disagi derivanti dalle barriere fisiche, sociali, culturali ed economiche legate alla condizione della disabilità;
- lo sviluppo e il sostegno alle aree territoriali svantaggiate, con particolare riguardo ai piccoli comuni, alle aree rurali e montane, nonché alle isole;
- la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali e dell’artigianato;
- lo sviluppo economico e miglioramento della qualità di vita della popolazione, secondo le effettive esigenze e le vocazioni dei diversi territori;
- il sostegno ai valori educativi dello sport e alla promozione della pratica sportiva, degli eventi della tradizione sportiva del territorio regionale, di nuovi eventi sportivi che possano diventare opportunità di sviluppo psico-fisico della collettività con particolare attenzione alle giovani generazioni, dell’attività sportiva per i diversamente abili;
- la promozione dell’offerta turistica e del tempo libero;
- la promozione dello sviluppo dell’istruzione e della formazione, con particolare riferimento alla formazione professionale;
- lo sviluppo delle iniziative tese al conseguimento delle pari opportunità in ogni ambito.
La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta a complessivi euro 1.650.000, a valere sul capitolo U01023, U.1.04.01.02.003 del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2021.
Il contributo concesso per la realizzazione di ciascuna iniziativa non può essere superiore al 90% della spesa complessivamente prevista, così come risultante dal piano previsionale di spesa contenuto nella scheda progetto allegata al presente avviso.
Il contributo concesso è cumulabile con finanziamenti ricevuti da altri soggetti pubblici o privati.
Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di contributo, che deve essere riferita ad un’unica iniziativa. Nel caso di presentazione di più domande da parte dello stesso soggetto, anche se relative alla stessa iniziativa, viene sottoposta a valutazione l’ultima pervenuta, in ordine cronologico.
Area di Cooperazione:
Lazio
Partenariato:
Previsto
Tipo di Finanziamento:
Fondo perduto
Risorse complessive:
1.650.000 €
Link Bando:
Avviso: https://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=bandi
Programma: https://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=bandi