Urbact: bando per gli Action Planning Networks

By in
762

Descrizione sintetica: Il programma Urbact III ha lanciato il 7 gennaio il nuovo bando per la creazione di 23 nuovi “Action Planning Networks” che hanno l’obiettivo di supportare le città europee a trovare soluzioni integrate per le comuni sfide urbane, attraverso la creazione di partnership di massimo 10 partecipanti da diversi stati europei. Le partnership locali e transnazionali, infatti, permettono la condivisione tra le città europee delle diverse esperienze e competenze e mirano alla realizzazione di un piano di azione integrato che potrà essere messo in pratica, dalle città partecipanti, a livello locale. La realizzazione di queste azioni, di impatto concreto sui territori, e cambiamento per le città, è promossa grazie all’utilizzo del metodo Urbact (http://urbact.eu/urbact-opportunity-action-and-change) che si fonda sul principio dello scambio tra le città e dell’apprendimento attraverso il supporto di strumenti adatti e di esperti.

I progetti finanziati dal bando riguardano le tematiche accordate dalla politica di coesione europea per una crescita innovativa, sostenibile e inclusiva. Infatti, Urbact III sostiene progetti per la promozione della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione; per lo sviluppo dell’Ict e per favorire le piccole e medie imprese. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, vengono promossi progetti per una transizione ad un’economia a bassa emissione di carbone, per la protezione dell’ambiente e per la gestione dell’adattamento al cambiamento climatico. Quanto all’inclusività, si supportano progetti che aumentino l’occupazione e la mobilità lavorativa, che favoriscano l’inclusione e l’integrazione sociale e che investano in educazione e formazione.

Tipo fondo: Urbact

Beneficiari: le città europee di ogni tipologia e dimensione dei 28 stati membri, della Svizzera e della Norvegia, alle agenzie locali definite come organizzazioni pubbliche o semi pubbliche, governate dall’autorità cittadina. Tra i beneficiari non appartenenti ad una realtà cittadina, sono ammesse le autorità provinciali, regionali e nazionali, le università e i centri di ricerca che si occupano di questioni urbane.

Tipo finanziamento: Il tasso di cofinanziamento del FESR è calcolato a seconda della natura del partner:

  • I partner delle regioni “più sviluppate” sono cofinanziati fino al 70% dal FESR
  • I partner delle regioni “in ritardo di sviluppo” e “di transizione” sono cofinanziati fino al 85% dal FESR
  • I partner della Svizzera sono cofinanziati fino al 50% da un fondo nazionale svizzero

Risorse complessive: 96.300.000 euro

Budget del progetto: 750.000 euro

Apertura bando: 7 gennaio 2019

Scadenza: 17 aprile 2019

Link bando: http://urbact.eu/urbact-last-call-action-planning-networks-now-open

54321
(0 votes. Average 0 of 5)
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *