Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Sostegno ai settori culturali e creativi nei Paesi ACP
Programma: Fondo europeo di sviluppo
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Enti/organismi con personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: fondazioni, associazioni, ONG, operatori del settore pubblico/privato, autorità locali, istituti di istruzione superiore e università; organizzazioni (intergovernative) internazionali
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura:13.1.2020
Data di chiusura: 20/03/2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Percentuale di cofinanziamento:
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Per ogni lotto sarà approvato un solo progetto, per un valore pari all’ammontare del budget assegnato al lotto.
Descrizione Sintetica:
Bando nel quadro del programma culturale ACP-UE a supporto dei settori culturali e creativi dei Paesi ACP al fine di favorire lo sviluppo socioeconomico dei paesi ACP rivitalizzando l’intero settore culturale e creativo.
paesi beneficiari del sostegno sono i Paesi ACP, suddivisi nei seguenti lotti:
Lotto 1: Africa occidentale: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo
Lotto 2: Africa orientale: Burundi, Isole Comore, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Ruanda, Seychelles, Somalia, Sudan, Tanzania, Uganda
Lotto 3: Africa centrale: Camerun, Repubblica Centrafricana, Chad, Congo, Repubblica democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Sao Tome e Principe
Lotto 4: Africa meridionale: Angola, Botswana, Eswatini (già Swaziland), Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe
Lotto 5: Caraibi: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Repubblica Dominicana, Grenada, Guyana, Haiti, Jamaica, Saint Kitts and Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e le Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago
Lotto 6: Pacifico: Isole Cook, Timor Est, Fiji, Kiribati, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Samoa, Tonga, Tuvalu, Vanuatu
Il sostegno del programma è articolato su 4 assi:
a) creazione/produzione di beni e servizi di alta qualità, a prezzi competitivi e in quantità crescente;
b) accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali; circolazione/diffusione/promozione di beni e servizi ACP;
c) competenza visuale (visual literacy);
d) migliore accesso ai finanziamenti attraverso meccanismi innovativi che consentano il cofinanziamento e mirano a ridurre la dipendenza degli operatori culturali ACP dai finanziamenti internazionali.
Le azioni devono concentrarsi sul miglioramento della creazione e della produzione di beni e servizi culturali, sia qualitativamente che quantitativamente; sul miglioramento della distribuzione/diffusione di beni e servizi culturali, con accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali; sull’incremento dell’educazione alla visual litarecy per i giovani e sul miglioramento dell’accesso ai meccanismi di finanziamento e ad approcci tecnologici innovativi.
Il settore culturale e creativo comprende: architettura, archivi, musei e biblioteche, artigianato artistico, settori audiovisivi (compresi film, televisione, videogiochi e multimedia), patrimonio culturale materiale e immateriale, design, moda, festival, musica, letteratura, arti dello spettacolo, editoria, radio, e arti visive.
Almeno il 75% del contributo deveessere destinato dal beneficiario al supporto finanziario di terzi selezionati attraverso il lancio di inviti a presentare proposte (almeno uno ogni anno). Inoltre almeno il 15% dell’ammontare del contributo deve essere assegnato a solidi meccanismi progettati per garantire il trasferimento a terzi di competenze, know-how, esperienza di supporto, monitoraggio e valutazione, in relazione agli obiettivi dell’invito.
Per ogni lotto sarà approvato un solo progetto, per un valore pari all’ammontare del budget assegnato al lotto.
Il contributo ai terzi selezionati attraverso il lancio di inviti a presentare proposte non dovrà superare in linea di massima 180.000 euro, salvo il caso in cui diversamente sia impossibile o troppo difficoltoso raggiungere gli obiettivi del bando.
Area di Cooperazione:
Vedi lotti.
Partenariato:
Partnership composta almeno dal proponente e da un co-proponente
Tipo di Finanziamento:
Grant
Risorse complessive:
26.000.000 euro divisi in 6 lotti ai quali sono assegnate indicativamente le seguenti risorse:
Lotto 1: 6,2 milioni di euro
Lotto 2: 6 milioni di euro
Lotto 3: 4,2 milioni di euro
Lotto 4: 3,8 milioni di euro
Lotto 5: 3 milioni di euro
Lotto 6: 2,8 milioni di euro
Link Bando: