Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Secondo round del bando per rafforzare la cultura della solidarietà in Europa durante la pandemia
Programma: Ente gestore ed erogatore Fondazione Europea per la Cultura
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Persone fisiche, gruppi e organizzazioni (organizzazioni non profit, enti pubblici e privati, liberi professionisti) del settore creativo, così come di altri settori della società: accedemico, educativo, ambientale, socio-assistenziale, dell’impresa sociale, della difesa dei diritti, etc.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 22 giugno
Data di chiusura: 24 luglio
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
La Fondazione prevede tre fasce di finanziamento:
● dai 5.000 ai 15.000 euro (5-10 progetti approvati per sessione);
● dai 15.000 ai 30.000 euro (2-3 progetti approvati per sessione);
● dai 30.000 ai 50.000 euro (1-2 progetti approvati per sessione).
Descrizione Sintetica:
La Fondazione Europea per la Cultura (ECF – European Cultural Foundation), ente nato nel 1954 a Ginevra, si impegna per rendere l’Europa un luogo più aperto, inclusivo e democratico, mettendo al centro del movimento di unificazione la cultura.
Nel frangente della crisi pandemica globale, il Fondo Europeo per la Cultura della Solidarietà è stato istituito in collaborazione con altre Fondazioni per sostenere iniziative culturali creative che rafforzino la solidarietà e la nozione di Europa come spazio comune in risposta all’attuale crisi ed alle sue ripercussioni.
Possono essere presentate idee e iniziative che contribuiscano a:
● accrescere la nozione di Europa come spazio pubblico aperto e condiviso, in un momento di presa di coscienza e di decisioni nazionali;
● esprimere ed agire la solidarietà tra le persone e le comunità, al di là della chiusura dei confini;
● condividere esperienze, conoscenze, competenze, storie, idee e risorse di solidarietà in tutta Europa;
● sostenere l’interazione tra le persone e le comunità in un periodo di restrizione ai viaggi e distanziamento sociale;
● mantenere la vita culturale e le esperienze sociali con un raggio d’azione europeo in tempi di lockdown in casa e preparare il terreno per un rilancio culturale dell’Europa dopo la crisi;
● sviluppare nuovi approcci al lavoro culturale e nuove alleanze intersettoriali per far fronte alle attuali sfide poste dalle crisi.
Area di Cooperazione:
Europa
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
350-400.000 Euro (orientativamente)
Link Bando: